GUIDA Torino/Ville e Palazzi/Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo
Da Wiki.
Ville e Palazzi a Torino/Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo
- Ubicato nel Quartiere Centro fu edificato nell'ultimo quarto del 1800 in seguito al piano urbanistico che prevedeva la riqualificazione di un'area tra Via dei Mille e Via Andrea Doria ormai abbandonata e che era stata un tempo zona di passeggio per i nobili della città. Fu proprietà del Conte Giuseppe Corbetta Bellini di Lessolo che ne curò personalmente la decorazione interna. Alla sua morte, non avendo avuto eredi, l’edificio passò in eredità alla nipote Sofia Bricherasio (figlia della sorella della moglie Elenora dei Conti Massel di Caresan ) che fece sopraelevare il palazzo al fine di creare il suo atelier di pittura, con ampie vetrate per far penetrare la luce solare, necessario alla realizzazione delle sue opere (era pittrice ed allieva di Lorenzo Delleani , famoso pittore piemontese dell’epoca). Oggi, un piano dell’edificio è sede dell' Accademia di Agricoltura .Questo piano conserva la stessa planimetria e la decorazione dell'epoca: l’ apparato decorativo è coevo alle fasi della sua costruzione come testimoniano gli affreschi della volta della "Sala delle Adunanze" in stile romantico, dipinta da Rodolfo e Luigi Morgari nell’anno 1883, e degli intarsi del pavimento della manifattura di Gabriele Capello (detto il Moncalvo ) operante presso Casa Savoia ; la volta dell’ingresso etrusco decorata in stile pompeiano bianco, nero e oro (con stucchi risalenti all’anno 1882, modellati da Placido Piattini e Placido Massello con soggetti legati a temi enologici) che richiama perfettamente il pavimento in mosaico; la volta della "Sala Biblioteca" ornata di stucchi con fregi enoici e dipinti arcadici.