GUIDA Vibo Valentia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vibo Valentia |
Mappa Interattiva |
Siti vibonesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vibo Valentia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vibo Valentia: 2012, 2009, 2008 |
Vibo Valentia è situato in Calabria ed è capoluogo della omonima provincia. Il primo marzo si festeggia il Patrono, San Leoluca.
Confina con i comuni di: San Gregorio d'Ippona, Sant'Onofrio, Stefanaconi, Pizzo, Ionadi, Briatico, Cessaniti, Francica e Filandari.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Capialbi Afan De Rivera, Palazzo Capialbi
- Biblioteca Comunale, Via J. Palach
- Biblioteca del Conservatorio statale di musica Fausto Torrefranca, Viale Affaccio
- Biblioteca del Liceo classico Morelli, Via 25 aprile, 1
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Vibo Valentia, Viale della Pace, palazzina, 1/A
- Centro sistema bibliotecario vibonese, Piazza Diaz, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.N.O.L.F. Cisl, Via Protettì
- Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Sez. Vibo Valentia, Via Domenico Savio, 41
- Cooperativa Sociale Aurora Arl, Via Giovanni Gentile, 2
- Cooperativa Sociale Nexus Onlus, Piazza Diaz - c/o Centro Sist. Bibl.
- Coordinamento Associazioni di Volontariato di Ispirazione Cristiana, Piazza Luigi Razza, 10
- Europa 2000 Società Cooperativa Sociale, Via Corsea, 10
- Spei Media Sac. Raffaele Giamba, Via Nicola Froggio, 19
Bibliografia
- Vibo Valentia nella sua storia, F. Albanese (1962)
- Vibo Valentia: Storia, cultura, economia, Fulvio Mazza, Ed. Rubbettino (1995)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune (all'epoca denominato Monteleone):
Monteleone, con 10 mila abitanti, capoluogo di distretto, posta in luogo elevato e sorridente, in mezzo a fertili campagne coperte di gelsi e di ulivi. La città ha belli edificj, strade spaziose e regolari, ed è dominata da un vecchio castello. Ha un collegio reale e un tribunale di commercio. La maggiore industria degli abitanti è quella della seta, di cui fanno ricco commercio.