GUIDA  Salandra

Da Wiki.
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=077|idc3=024|nome=Salandra|abitanti=salandresi}}
 
{{BoxComune|idp=077|idc3=024|nome=Salandra|abitanti=salandresi}}
'''Salandra''' è situato in [[Basilicata]] in [[Provincia di Matera]]. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre della SS. Trinità; Chiesa di Sant'Antonio; Chiesa di San Rocco.
+
[[Immagine:Salandra - Panorama.jpg|thumb|left|Panorama con calanchi]]
 +
'''Salandra''' è situato in [[Basilicata]] in [[Provincia di Matera]] e sorge a 599 m s.l.m. in posizione dominante sulla valle ricca di calanchi del torrente Salandrella, primo tratto del fiume Cavone.  
 +
 
 +
Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre della SS. Trinità; Chiesa di Sant'Antonio; Chiesa di San Rocco.
  
 
Confina con i comuni di: [[Grottole]], [[Grassano]], [[Garaguso]], [[Ferrandina]] e [[San Mauro Forte]]. E' a circa sessanta chilometri da [[Matera]].
 
Confina con i comuni di: [[Grottole]], [[Grassano]], [[Garaguso]], [[Ferrandina]] e [[San Mauro Forte]]. E' a circa sessanta chilometri da [[Matera]].

Versione delle 17:09, 31 mag 2011

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Salandra
Mappa Interattiva
Siti salandresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Salandra
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Salandra:
2012, 2009, 2008
Panorama con calanchi

Salandra è situato in Basilicata in Provincia di Matera e sorge a 599 m s.l.m. in posizione dominante sulla valle ricca di calanchi del torrente Salandrella, primo tratto del fiume Cavone.

Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre della SS. Trinità; Chiesa di Sant'Antonio; Chiesa di San Rocco.

Confina con i comuni di: Grottole, Grassano, Garaguso, Ferrandina e San Mauro Forte. E' a circa sessanta chilometri da Matera.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Vico I Regina Margherita

Bibliografia

  • Raffaele Miglionico, Salandra - Dalla colonizzazione greca all'unità d'Italia - Matera, Arti Grafiche Liantonio, 1990.
  • Raffaele Miglionico, L'Arte religiosa a Salandra - Francescani e Domenicani - Matera, Antezza Tipografia, 2001.

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

SALANDRA, borgo dei regno delle Duesicilie, prov. di Basilicata, dist. di Matera, cant. di Ferrandina, presso la riva sinistra del fiume Salandrella, in amena ed ubertosa valle formata dal monte Funicchio e da quello detto Serra di Sanmartino, 6 miglia a borea da Stigliano ed altrettante a libeccio da Ferrandina. Conta circa 2,000 abitanti. Un forte castello gli sorge e lo domina dalla parte di levante. Con la bambagia che produce il suo territorio si fabbricano molte tele. Anticamente chiamavasi Acolandrum, da cui sembra gli sia derivato l'attuale suo nome.