GUIDA  Grassano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Grassano
Mappa Interattiva
Siti grassanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Grassano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Grassano:
2012, 2009, 2008
Panorama

…bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto.

Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli


Grassano è situato in Basilicata in Provincia di Matera. Il 22 settembre si festeggia il Patrono, Sant'Innocenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista (XVII secolo); Chiesa della Madonna del Carmine; Chiesa di Santa Maria della Neve. Da Vedere: Palazzo Ruggiero; Palazzo Materi; Palazzo Schiavone.

Confina con i comuni di: Grottole, Garaguso, Irsina, Salandra e Tricarico.

Indice

Da Vedere

Palazzo Materi
  • Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista (XVII secolo)
  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • Chiesa di Santa Maria della Neve
  • Palazzi storici tra cui Palazzo Ruggiero, Palazzo Materi e Palazzo Schiavone
  • La Torretta medievale di avvistamento sulla valle del Bradano
La Torretta

Curiosità

  • Carlo Levi trascorse qui le sue prime settimane di confino in Basilicata prima di essere trasferito ad Aliano, ritenuto, per il suo isolamento, più consono allo scopo.
  • Il centro storico è tra i più importanti esempi Lucani di insediamento urbano edificato dall’Ordine di Malta

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza A. Ilvento

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Amici del Cuore, Via Napoli, 05
  • Associazione Genitori Grassano, Via C. Battisti, 22
  • Confraternitadi Misericordia di Grassano, Via Meridionale, 199
  • Crassanum, Corso Umberto I, 49
  • Discobolo Gym, Rione Gramsci, 31
  • Soc. Coop Sociale la Mimosa Arl, Via Fratelli Cervi, 8


Bibliografia

  • Storia di Grassano, Alfonso Pontrandolfi, Ed. Deputazione di Storia Patria per la Lucania
  • Grassano, ieri, Domenico Bolettieri,Ed. Il Campano (2008)
  • Origine e sviluppo di una comunità contadina di Basilicata, G. Ambrigo, in "Arch. Stor. per la Calabria e la Lucania" (1968)
  • Grassano, storia di un casale, Domenico Bolettieri, Tip. Grafiche Paternoster, Matera (1991)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:

GRASSANO, borgo del regno delle Duesicilie, prov. di Basilicata, dist. di Matera, cant. di Tricarico, presso la riva destra del Carmine, fiumicello che gettasi nel Bradano alla destra sponda. Ha belle chiese, una casa di beneficenza, e più di 3,000 abitanti. Sta 15 miglia a ponente da Matera, 7 a levante da Tricarico, circondato da terreni ubertosi di cereali, e di molte piante fruttifere.

In una lettera alla madre Carlo Levi scrive:

«  Cara Mamma cara, dunque, eccomi a Grassano. Credevo che anche Grassano fosse un paese di montagna, e me lo figuravo tra boschi e salite impervie: invece è in cima a un colle a lentissimo declivio, sì che dall'alto non si apprezza il dislivello, che pure è assai forte, col fondo della valle, che qui si è fatta larghissima; e par quasi d'essere in pianura. Le colline sono tutte coltivate a grano; pei campi lavoravano le trebbiatrici e passano a cavallo i contadini per recarsi ai campi lontani »

Video

Filmato dell'Istituto Luce: nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla miseria in Italia (1953-1954) Grassano fu scelto come paese campione, come tipico comune del Mezzogiorno con una economia basata sull'agricoltura. Cinquanta rilevatori analizzarono per un anno gli aspetti dell'unità familiare, l'economia nei suoi vari aspetti e le condizioni di salute.