GUIDA Matera
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Matera |
Mappa Interattiva |
Siti materani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Matera |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Matera: 2012, 2009, 2008 |
Matera è situato in Basilicata, ai confini con la Puglia, ed è capoluogo della omonima provincia.
Confina con i comuni di: Grottole, Miglionico, Montescaglioso, Ginosa, Laterza, Santeramo in Colle, Altamura e Gravina in Puglia.
I Sassi e il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano sono considerati dall'UNESCO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che protegge l'arte e l'ambiente, Patrimonio dell'Umanità e sono iscritti nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Matera è candidata ad essere Capitale Europea della Cultura nel 2019
Indice |
Da Vedere
- Sassi - vicoli (antichi rioni parzialmente scavati nella roccia)
- Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano [1]
- Castello Tramontano
- Piazza Vittorio Veneto
- Piazza San Pietro Caveoso
- Ipogei in Piazza Vittorio Veneto
- Biblioteca provinciale "Tommaso Stigliani", Piazza Vittorio Veneto
- Palazzi storici
- Masserie fortificate
- Villaggi neolitici e dell'età del bronzo
- Oasi naturalistica e faunistica riseerva di San Giuliano
- Conservatorio di Musica Duni, Piazza Sedile
- Parco Scultura La Palomba, statale Matera Laterza
Chiese
- Cattedrale Maria SS. della Bruna, Piazza Duomo
- Chiesa del Purgatorio, Via Ridola
- Chiesa San Pietro Caveoso
- Chiesa di San Francesco d'Assisi, Piazzetta San Francesco
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Domenico, Piazza Vittorio Veneto
- Chiesa Santuario di San Francesco di Paola, Piazza Vittorio Veneto
- Chiesa di Sant'Agostino
- Chiesa di Santa Maria di Idris
- Chiese rupestri (ne sono state censite fin'ora 155)
Monumenti
- Monumento "La Nostra Grande Madre" di Gurrado, nella Villa "Unità d’Italia" in via XX Settembre
- Monumento ai Caduti, in Piazza Vittorio Veneto
- Busto a Giambattista Pentasuglia, nella Villa "Unità d’Italia" in via XX Settembre
- Busto a Giuseppe Garibaldi, nella Villa "Unità d’Italia" in via XX Settembre
Musei
- Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
- Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Giovanni Pascoli
- Musma - Museo della Scultura contemporanea
- Museo Diocesano
- Museo - Laboratorio della Civiltà Contadina
- Pinacoteca D'Errico
- Esposizioni artistiche periodiche negli ambienti rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù
- Casa Grotta di vico Solitario
- Museo della Tortura e del Martirio (attualmente chiuso)
Manifestazioni
- Carnevale [2]
- Festa patronale della Madonna della Bruna (2 luglio) con sfilata in processione della sua statua su un carro trionfale che viene assaltato e distrutto dalla popolazione dopo che la statua della patrona è stata rimossa e ricondotta in cattedrale. [3]
- Estate a Matera
- Festa patronale di S. Eustachio (20 settembre)
- Natale a Matera col Presepe Vivente nei Sassi
Dove Mangiare
- Trattoria del Caveoso, via Bruno Buozzi, 21. Telefono: 0835-312374, Cell: 347-6825087. Vedi: intervista
- Ristorante Lucanerie, Via Santo Stefano, 61. Telefono: 0835-332133. Chiuso il lunedì.
- Trattoria Pizzeria La Gravina, Via del Corso, 80 Telefono: 0835-336454. Chiuso il lunedì.
- Osteria Pizzeria Vineria La Cola Cola, Via Spartivento, 20 Telefono: 0835-336937. Chiuso il mercoledì.
- Ristorante Il Palazzotto, piazza Vittorio Veneto, 40 Telefono: 0835-331223
Teatri
- Teatro Duni, Via Roma, 10 [4]
- Teatro Kennedy, Via Cappuccini, 21
Informazioni Utili
Come Arrivare
Associazioni
Storia
Biblioteche
Lapidi Commemorative
Memorie Storiche
Bibliografia
- Notizie storiche della città di Matera, F. Festa (1875)
- Storie di Matera, M. Mocelli (1971)
- Guida di Matera, M. Padula, Ed. Meta (1978)
- Le origini di Matera, D. Ridola (1906)
- Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera, F.P. Volpe (1818)
- Matera e la Basilicata, Ed. Touring (2007)
- Voglia di Riscatto - Quel 21 settembre 1943 a Matera, Vito Sebastiani, Ed. Altrimedia (2003)
Video
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Matera
Galleria Foto
Edicole Votive