GUIDA  Sauze di Cesana/Storia

Da Wiki.
(Storia di Sauze di Cesana)
Riga 12: Riga 12:
 
*Nell'anno 1936 il Comune viene incorporato a [[Sestriere]] e nel dopoguerra '''Sauze''' recupera l'autonomia ma perde molti territori che vengono trattenuti dal Comune di Sestriere.
 
*Nell'anno 1936 il Comune viene incorporato a [[Sestriere]] e nel dopoguerra '''Sauze''' recupera l'autonomia ma perde molti territori che vengono trattenuti dal Comune di Sestriere.
  
 +
*Nonostante il devastante incendio che nell’anno 1962 distrusse la maggior parte delle sue costruzioni,'''Sauze di Cesana''' mantiene ancora i suoi legami con la Storia attraverso lasciti artistici e architettonici avvenuti nel tempo.
 
[[Categoria:Storia]]
 
[[Categoria:Storia]]

Versione delle 12:59, 24 apr 2013

Storia di Sauze di Cesana

  • Sauze di Cesana ha origini altomedievali:viene citata come Salise Cesanae e Saude.Il borgo è parte del Delfinato(Stato francese sottoposto al Sacro Romano Impero)e tutta l'area è coinvolta dalle tensioni territoriali intercorrenti fra la Prevostura di Oulx, il Delfinato e lo Stato dei Savoia.
  • La Prevostura di Oulx era stata fondata nell’anno 1000 dal Vescovo di Sisteron Giraldo, presso Ulcium ,sull'importante via del Colle del Moncenisio (all'epoca appartenente al territorio Comunale di Moncenisio ); ed era stata riconosciuta dal Vescovo di Torino Cuniberto come una delle più importanti istituzioni religiose e politiche dell'Alta Valle di Susa .Appartenente formalmente Delfinato possiede un proprio patrimonio,in parte legato alle donazioni Papali di Urbano II e di Callisto II ed un'influenza commerciale,attraverso decime,potestà impositiva sulle importanti via di comunicazione fra Francia ed Italia,tale da rappresentare un ostacolo sia al potere del Delfino che agli interessi dell'Abate di Susa.Dall'anno 1155,si battono le monete d'argento del Delfinato,per volontà di Guido V al quale Federico I concede la libertà di conio.
  • Nell'anno 1343 la località,insieme ad Oulx ,riesce a guadagnare indipendenza ed autonomia istituendo la Repubblica degli Escartons. Le località, insieme al Briançonese, alla Valle Chisone , alla Valle Varaita e al Queiras erano riusciti ad affrancarsi dal Delfino Urbano II , approfittando di una crisi finanziaria che aveva investito il patrimonio del Delfino a fronte delle spese fin lì sostenute per mantenere un esercito all'altezza della situazione, soprattutto in chiave antisabauda.La Repubblica era chiamata così dalla tassa escarton che le comunità pagavano per mantenere la libertà dal Delfino; i comuni continuarono a pagare gli escarton anche a seguito dell'assorbimento del Delfinato nella corona francese. La pagina della Repubblica si conclude con la definitiva vittoria dei Savoia sui francesi, siglato col Trattato di Utrecht dell'anno 1714,che ratifica il passaggio di queste valli al Piemonte.
  • Tra il XIV e il XVII secolo l'area fu sconvolta dalle guerre di religione combattute soprattutto dai Savoia e dal Re di Francia contro i Valdesi,che subirono sanguinose repressioni.Il comune subisce altri tumulti proprio in occasione delle incursioni francesi in occasione della Guerra di Successione , Sauze viene assediata ed i Piemontesi riescono a fermare le truppe solo presso il Colle dell’Assietta a seguito della condotta dell'omonima Battaglia (vds. in [1] ).
  • In occasione della Rivoluzione Francese ,le popolazioni delle valli piantano per le valli i famosi alberi della Libertà.
  • Nell'anno 1936 il Comune viene incorporato a Sestriere e nel dopoguerra Sauze recupera l'autonomia ma perde molti territori che vengono trattenuti dal Comune di Sestriere.
  • Nonostante il devastante incendio che nell’anno 1962 distrusse la maggior parte delle sue costruzioni,Sauze di Cesana mantiene ancora i suoi legami con la Storia attraverso lasciti artistici e architettonici avvenuti nel tempo.