GUIDA Buttigliera Alta
(→Personalità Illustri) |
|||
Riga 3: | Riga 3: | ||
'''Buttigliera Alta''' (altitudine:414 metri s.l.m.) è situato in [[Piemonte]] in [[Provincia di Torino]].Il 25 aprile si festeggia il Patrono '''San Marco Evangelista''' :di origine ebrea,nacque nel I secolo e fu compagno di viaggio apostolico sia di ''San Pietro Apostolo'' che di ''San Paolo Apostolo'' .E’ l’estensore di uno dei quattro Vangeli,da cui prende il nome,e morì nell’anno 68.Secondo una leggenda due mercanti veneziani avrebbero portato il suo corpo (nell’anno 828) nella città di [[Venezia]] dove sono custodite sino ai giorni nostri. | '''Buttigliera Alta''' (altitudine:414 metri s.l.m.) è situato in [[Piemonte]] in [[Provincia di Torino]].Il 25 aprile si festeggia il Patrono '''San Marco Evangelista''' :di origine ebrea,nacque nel I secolo e fu compagno di viaggio apostolico sia di ''San Pietro Apostolo'' che di ''San Paolo Apostolo'' .E’ l’estensore di uno dei quattro Vangeli,da cui prende il nome,e morì nell’anno 68.Secondo una leggenda due mercanti veneziani avrebbero portato il suo corpo (nell’anno 828) nella città di [[Venezia]] dove sono custodite sino ai giorni nostri. | ||
− | Confina con i comuni di: [[Reano]], [[Rosta | + | Confina con i comuni di: [[Reano]], [[Rosta]], [[Avigliana]] e [[Caselette]]. |
E' a circa ventuno chilometri da [[Torino]]. | E' a circa ventuno chilometri da [[Torino]]. |
Versione delle 14:32, 17 dic 2015
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Buttigliera Alta |
Mappa Interattiva |
Siti buttiglieresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Buttigliera Alta |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Buttigliera Alta: 2012, 2009, 2008 |
Buttigliera Alta (altitudine:414 metri s.l.m.) è situato in Piemonte in Provincia di Torino.Il 25 aprile si festeggia il Patrono San Marco Evangelista :di origine ebrea,nacque nel I secolo e fu compagno di viaggio apostolico sia di San Pietro Apostolo che di San Paolo Apostolo .E’ l’estensore di uno dei quattro Vangeli,da cui prende il nome,e morì nell’anno 68.Secondo una leggenda due mercanti veneziani avrebbero portato il suo corpo (nell’anno 828) nella città di Venezia dove sono custodite sino ai giorni nostri.
Confina con i comuni di: Reano, Rosta, Avigliana e Caselette.
E' a circa ventuno chilometri da Torino.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
Scudo crociato d’argento ripartito di colore verde (alla destra) e di colore rosso (alla sinistra).
Gonfalone
Su drappo azzurro è riportato lo scudo crociato d’argento ,ripartito nei colori verde e rosso, sovrastato da una corona.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
- Banca Intesa San Paolo Corso Torino,74/C Telefono 011-9366971
- Banca Unicredit Corso Laghi ,8 Telefono 011-9321064
- Comune Via Reano,3 Telefono 011-9321538
- Farmacia Corso Torino ,68 Telefono 011-9319264/011-9366033
- Farmacia Corso Superga,10 Telefono 011-9321635
- Ufficio Postale :
- - Capoluogo Via Reano,2 Telefono 011-9321534 Fax 011-9321534
- - Frazione Ferriera Via Rocciamelone,8 Telefono 011-9366515 Fax 011-9366515
Personalità Illustri
- Dinastia Carron di San Tommaso (1349 - 1947)
- La famiglia fu originaria della Savoia in Francia ,in particolare delle Regioni del Rossillon e del Bugey ,e solo per mezzo della carriera politica dei suoi membri nella Segreteria del Duca Carlo Emanuele I di Savoia ,ebbe inizio la loro ascesa sociale e nobiliare.Nel particolare Giovanni (figlio primogenito del primo membro della famiglia al servizio del Duca di Savoia ) godette dei primi benefici acquisiti dal padre ed acquistò il Feudo di Buttigliera Alta dando origine alla Casata dei Conti Carron .La fonte di reddito principale del Feudo fu la riscossione del diritto di pedaggio (per l'importanza politica e commerciale che rappresentava la località sulla via delle Alpi ,già dalla fine del XIII secolo) ma determinante fu la possibilità di ricoprire ruoli onorifici al seguito del Sovrano.Fino all’anno 1748 i membri della Famiglia assunsero la carica importantissima di Segretario di Stato e furono considerati interlocutori d'eccellenza e punti di riferimento sia per la politica Sabauda sia per la Corte.
- Umberto Granaglia :
- Nacque a Venaria Reale il 20 maggio 1931 e morì a Rivoli il 13 dicembre 2008.Pluricampione mondiale di bocce,durante la sua carriera, è stato uno dei più forti e celebri giocatori. Per il suo stile di gioco (apprezzato per eleganza, precisione e carisma) nell’anno 2001 fu nominato,dalla Confédération mondiale des sports de boules , Giocatore del XX Secolo . Il suo palmarès conta 13 Campionati del Mondo , 12 Campionati Europei e 46 Campionati Italiani .Dopo il ritiro dall’attività agonistica visse a Buttigliera Alta .
Biblioteche
- Biblioteca Civica Frazione Ferriera Via Capoluogo,6 Telefono 011-9348265
Complessi Bandistici
- Società Filarmonica San Marco ,Corso Susa,44 [1]
Castelli e Fortificazioni
- Torre della Bicocca
- Risalente,presumibilmente,intorno alla metà del 1400 è sita ai piedi della collina morenica,sormontata da un’esile cresta boscosa,faceva parte di un sistema militare di fortificazioni e di punti d’osservazione,esistenti in Valle di Susa fin dal medioevo, ed integrata in una maglia per la trasmissione visiva dei segnali quale «telegrafo visivo» o «telegrafo ottico».Dalla struttura a forma cilindrica (del diametro di 4 metri,con una circonferenza di 12 metri circa ed un’ altezza oltre i 13 metri)è composta di pietre e massi di piccole dimensioni legati con una malta di calce.
Gemellaggi
- La città è gemellata con Jougne :Comune Francese situato nel Dipartimento Doubs nella Regione della Franca Contea .
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Mangiare
Supermercati
Scuole
Impianti Sportivi
Associazioni
Lapidi Commemorative
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Buttigliera Alta