GUIDA  Barrafranca

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Barrafranca
Mappa Interattiva
Siti barresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Barrafranca
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Barrafranca:
2012, 2009, 2008
Barrafranca - Panorama

Barrafranca è situato in Sicilia in Provincia di Enna. Il 3 maggio si festeggia il Patrono, Sant'Alessandro e l'otto settembre si festeggia il Copatrono, Santa Maria della Stella.

Confina con i comuni di: Riesi, Mazzarino, Pietraperzia e Piazza Armerina.

Uno scorcio sul viale Signore Ritrovato col Belvedere
Piazza Regina Margherita detta del Convento
Palazzo di Città
Monumento ai Caduti
La fontana in Piazza Regina Margherita
Chiesa Madre
Chiesa Maria SS. dell'Itria Facciata



Indice

Storia

E’ probabilmente l’antica Hibla Heraia o Galeota o Galatina, poi romanizzata con il nome di Callonania. In epoca normanna l’abitato si chiamò Convincino; divenne feudo della famiglia Barresi, intorno al 1330. Duecento anni dopo, 1529, Convicino assunse l’attuale nome di Barrafranca. Il nome del comune è composto da Barra, derivante dal barone Matteo Barresi di Pietraperzia, fondatore della città, e da Franca, in quanto la città era un porto franco, ad indicare le franchigie e le esenzioni di servizi e balzelli concesse ai nuovi venuti.

Da Vedere

  • Chiesa Madre, settecentesca
  • Chiesa Maria SS. dell'Itria, XV secolo
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di Maria SS. della Stella, XVI secolo
  • Chiesa della Divina Grazia

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Umberto

Musei

  • Museo Bellico "Belli Instrumentum" Piazza Fratelli Messina (palazzo "Putieddi" - XVIII° secolo), Telefono: +39 3349266895


Volontariato, Onlus e Associazioni

  • P.A. Amico Soccorso A. Ingala, Viale Signore Ritrovato, 4. Telefono: 0934-468078
  • Associazione Onlus Il Sorriso, Viale Signore Ritrovato, 3
  • Associazione Pro-Loco Barrafranca, Via Tosca, 1
  • Associazione Volontari Italiani del Sangue, Corso Garibaldi, 331
  • Associazione Volontariato Fraternità di Misericordia di Barrafranca, Via Madonna, 15
  • AVIS Provinciale Enna, Via Sicilia, 21
  • Centro di Promozione Sociale Madre Teresa Onlus, Via Parisi, 44
  • Co.So.Ba. Società Cooperativa Sociale Barrese, Via Togliatti, 10

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Barrafranca - Nel val di Noto, Intendenza di Caltanissetta, diocesi e distretto di Piazza da cui dista 19 miglia. Sorge su di una collina, dista 40 miglia da Catania, 96 da Palermo. Ex feudo del principe Butera. Popol. 8600. Esporta caci, vino ed olio. Territorio salme 2844.

Bibliografia

  • Barrafranca. Storia, tradizioni, cultura popolare, Salvatore Licata - Carmelo Orofino (1990)
  • Sui comuni di Pietraperzia e Barrafranca, G. Alessi (1984)
  • Feste religiose e pietà popolare a Barrafranca e Pietraperzia, Vittorio Malfa (1992)