GUIDA Brezzo di Bedero
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Brezzo di Bedero |
Mappa Interattiva |
Siti bederesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Brezzo di Bedero |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Brezzo di Bedero: 2012, 2009, 2008 |
Brezzo di Bedero è situato nella Lombardia, ai confini con il Piemonte, nella Provincia di Varese. L'8 maggio si festeggia il Patrono, San Vittore. Tra gli edifici religiosi: Santuario di Santa Maria di Pianezza; Chiesa collegiata di San Vittore; Convento delle suore Orsoline.
Confina con i comuni di: Oggebbio, Cannero Riviera, Germignaga, Porto Valtravaglia e Brissago-Valtravaglia.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Avulss di Luino, Localita Canonica, 3
- Associazione Oari, Località Canonica, 3
Bibliografia
- Il monte delle betulle. Brezzo di Bedero nella storia e nell'arte, Ed. Nicolini
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
BEDERO. Occupiamoci ora delle terre che formano la Val-Travaglia. Alla metà d'un monte che s'inalza dalla sponda del Verbano sta situato Bedero, una volta membro della pieve di Domo. Fu s. Galdino che nel 1165 qui eresse una collegiata dedicata a s. Vittore, e vi trasportò la prepositura di Domo, facendo Bedero capo di pieve. I canonici di Bedero proseguirono ad esercitare il ministero parrocchiale nelle terre di Porto, Castello, Roggiano, Brissago, Voldomino, fino ai tempi di s. Carlo, che le provvide di parrochi, obbligando però questi a portarsi processionalmente alla plebana di Bedero nella festa di s. Vittore, e farvi l'obblazione d'un cereo. La collegiata da gran tempo non vi esiste più. Il prevosto vicario foraneo plebano è insignito della cappa-magna.
Vicino a Bedero sta il picciol membro di Sala, dove abitava fino dal 1278 la nobilissima famiglia Sessa, descritta nella matricola degli Ordinarj.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BREZZO, casale di Lombardia, frazione della comunità di Bedero, prov. di Como, dist. di Luino. Vi abbondano i pascoli, ma si coltivano pure le viti ed i gelsi.