GUIDA  Campiglione Fenile

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Campiglione Fenile
Mappa Interattiva
Siti campiglionesi e fenilesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Campiglione Fenile
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Campiglione Fenile:
2012, 2009, 2008

Campiglione Fenile è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino, alle pendici delle Prealpi e alla destra del torrente Pellice, nella valle di Luserna. Il 24 giugno si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista.

Confina con i comuni di: Bricherasio, Bibiana e Cavour.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante Le Volte, Piazza Girardi, 2

Storia

Il comune è nato dall'unificazione di Campiglione e Fenile del 1928.

Campiglione

Tracce archivistiche di Campiglione si fanno risalire all'anno mille. Nel 1037 i vescovi Cuniberto, Landolfo e Vidone donarono all'Abbazia di Cavour due chiese campiglionesi, legando le sorti della comunità raccolta attorno alle parrocchiali a quelle dell'abbazia. Nel XIII secolo i borghi erano feudo dei conti di Luserna-Rorenghi, fedeli ai Savoia. Con l'editto di Nizza iniziarono le persecuzioni dei valdesi presenti nella valle. I Rorenghi, dopo aver incentivato il popolamento delle zone di coloni protestanti provenienti dalla Francia, incominciarono una dura opera di repressione. Nel Quattrocento i Rorenghi subinfedaurono i centri agli Albertenghi di Bagnolo.

Fenile

Fenile era sotto il vescovo di Torino, per volontà dell'Imperatore che investì Amizone nel 996. Vari signori subentrarono e si affiancarono nella giurisdizione del borgo: Anscario II duca di Spoleto, i Merloni e i Luserna - attraverso un ramo che prese il nome di Luserna di Fenile - e i Della Riva, legati a Filippo d'Acaja. Risale al 1100 la penetrazione valdese nella valle di Luserna. Nel seicento subentrarono i Ressani di Saluzzo: il secolo fu funestato dalle acrimoniose lotte antivaldesi e alla fine del settecento la comunità valdese era, ormai, inesistente.

Da vedere

Palazzo San Martino di San Germano è una bella dimora barocca. Poderoso il basamento a bugnato liscio aperto da grosse finestre a tutto sesto che sorreggono il terrazzo al piano nobile aperto da belle luci di gusto veneziano. Gli altri piani sono aperti da finestre non architravate decorate con timpani lineari, semicircolari e triangolari, poggianti su mensole a sbalzo.

Palazzo dei conti Battaglia è una bella struttura di gusto neoclassico. La sezione centrale è sormontata da un frontone e si caratterizza per la bella porta a tutto sesto e per gli stemmi araldici di stucco posti ai lati della luce del piano nobile. Le ali sono decorate con finestre con timpani lineari (piano nobile) e più grossi timpani triangolari (piano terra). Notevole è la volta a botte dell'atrio.

La Parrocchiale di San Giovanni Battista risale al 1339 ma è stata completamente rimaneggiata in epoca successiva. La facciata a capanna è divisa in tre sezioni. In quella centrale il portale con archivolta e lunetta affrescata è sormontata da arcatelle cieche ed è sprovvista di luci. Al posto del rosone sono un affresco raffigurante Cristo fra un santo ed il donatore. Le sezioni laterali sono quasi interamente occupate da monofore strombate.

L'interno è riccamente decorato da affreschi ottocenteschi. Bella la volta a crociera del presbiterio: mentre la navata principale è chiusa da un soffitto a cassettoni. Il cleristorio è aperto da monofore ritmate da paraste composte da doppia colonnina poggianti su una cornice modanata e dipinta.

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona sport t.gif Impianti Sportivi