GUIDA  Canischio

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Canischio
Mappa Interattiva
Siti canischiesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Canischio
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Canischio:
2012, 2009, 2008

Canischio è situato in Piemonte in Provincia di Torino, nella valle del Gallenca, affluente dell'Orco. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo; Cappella di San Grato.

Confina con i comuni di: Sparone, Cuorgnè, Pratiglione, Prascorsano, San Colombano Belmonte e Alpette. E' a circa quarantasette chilometri da Torino.

Indice

Storia

Comune composto da borghi di imprecisata origine medioevale. In questo bel centro la leggenda vuole che amasse soggiornare Adelaide di Susa che, alla sua morte, fu qui sepolta. La regina avrebbe promosso la costruzione di una serie di edifici e strutture, incluso un acquedotto, di cui non resta nessuna traccia.

Il centro fu feudo dei Silvesco di Cuorgnè e dei signori di Valperga. Verso il 1380 il borgo fu coinvolto nella rivolta dei Tuchini.

Canischio ha un passato glorioso: fu sede di una miniera d’oro di proprietà di una società inglese. La fine delle attività estrattive hanno comportato una crisi di spopolamento.

Da Vedere

Bella la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, settecentesca, caratterizzata dall'originale campanile romanico e la cappella di San Grato in località Ruà. La Cappella presenta un inestimabile ciclo di affreschi quattrocenteschi: il discorso pittorico, fra presbiterio e campata delle navate, si articola in una Pietà, una Deposizione ed è affiancato da dipinti di vari Santi. Difatti, in queste zone si sviluppò una scuola autoctona di pittori autoctoni afferenti al circolo e alla bottega di Defendente Ferrari, al quale si deve il rinnovamento del linguaggio figurativo piemontese nel Quattrocento.

Complessi Bandistici

  • Società Filarmonica, Via Mezzavilla

Memorie Storiche

In Corografia fisica, storica e statistica (1837) così viene descritto il comune:

Canischio è una borgata posta tra varie montagne, con una sola contrada detta Rua inferiore. Fu già frazione di Cuorgnè, ed ora dipendono da essa diciassette villaggi ivi volgarmente detti Cantoni, e sette Cascinali. Nel casale di Mezzavilla-disotto trovasi la propositura parrocchiale, cui è addetta anche la popolazione del comune di Sale. Canischio è molto rammentato nei bassi tempi per una rocca costruita da Manfredi di Susa, presso Fojasso: tra le diroccate sue mura si trovò nel 1731 una pietra, che di ciò serbava ricordo. La celebre Contessa Adelaide solea talvolta ritirarsi nella solitudine di questo castello, specialmente negli ultimi anni di sua vita. Ivi infatti fu sorpresa dalla morte nel 1091, e nella parrocchiale di S. Stefano, situata in un'altura soprastante alla rocca tra le due sorgenti del Gallenga, fu quella principessa sepolta; non già nella chiesa di S. Pietro, e tanto meno nella cattedrale di Torino, come erroneamente fu scritto. Canischio, prima di essere castello fortificato, fu forse un Vico esistente al tempo dei romani, poiché verso la metà del secolo XVI furono dissotterrate varie iscrizioni, che Orazio dei Signori di Salto fece trasportare in Cuorgnè.