GUIDA Foggia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Foggia |
Mappa Interattiva |
Siti foggiani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Foggia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Foggia: 2012, 2009, 2008 |
Foggia è situato in Puglia ed è capoluogo della omonima provincia. Tra gli edifici religiosi: Santuario Madre di Dio Incoronata.
Confina con i comuni di: Manfredonia, Lucera, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, Cerignola, Castelluccio dei Sauri, Carapelle, Troia, San Severo, San Marco in Lamis, Ordona e Ascoli Satriano.
Indice |
Storia
Vie e Piazze
- Piazza XX Settembre
- Piazza Baldassarre
- Piazza card. Pericle Felici
- Piazza Umberto Giordano
- Piazza Italia
- Piazza Padre Pio da Pietrelcina
- Corso Vittorio Emanuele II
- Corso Cairoli
- Corso Giuseppe Garibaldi
- Via Arpi
- Via Duomo
- Via Lanza
Infrastrutture del Territorio
Attività
Da Vedere
- Epitaffio (XVII sec.)
- Portale del Palazzo Imperiale di Federico II (XIII sec.)
- Porta Arpana
- Teatro Umberto Giordano (XIX sec.)
- Villa comunale (XIX sec.)
- Monumento ad Umberto Giordano (XX sec.)
- Museo Civico
- Museo Provinciale del Territorio
- Museo Provinciale di Storia Naturale
- Palazzo Dogana (XV sec.)
- Palazzo del Municipio (XX sec.)
- Palazzo della Prefettura (XX sec.)
- Palazzo De Vita-De Luca (XVIII sec.)
- Palazzo Celentano-Rosati (XVIII sec.)
- Palazzo Buongiorno (XVIII sec.)
- Palazzo Galiani-Filiasi (XVIII sec.)
- Palazzo Barone-Perrone (XVIII sec.)
- Palazzo Siniscalco-Ceci (XIX sec.)
- Palazzo Marzano (XV-XVIII secc.)
- Palazzo Figliola (XVIII sec.)
Edifici Religiosi
- Santuario Madre di Dio Incoronata (XX sec.)
- Cattedrale di S. Maria Icona Vetere (XII-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Francesco Saverio (XIX sec.)
- Chiesa di S. Maria della Misericordia o del Purgatorio (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Rocco (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giovanni Battista (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Maria di Loreto (XIII-XVIII secc.)
- Chiesa del Calvario o delle Croci (XVII-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Anna (XIX sec.) con cella di S. Pio da Pietrelcina
- Chiesa di S. Maria delle Grazie (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giuseppe (XIX sec.)
- Chiesa dell'Addolorata (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Tommaso ap. (XI-XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giovanni di Dio (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Agostino (XVIII sec.)
- Chiesa di Gesù e Maria (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa del Carmine (XVII sec.)
- Chiesa di S. Pasquale (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Michele (XX sec.)
- Chiesa dell'Immacolata (XX sec.)
Manifestazioni
- Festa patronale della Madonna dei Sette Veli (22 marzo e 15 agosto)
- Festa della Madonna Incoronata (ultimo sabato di aprile)
- Festa dell'Addolorata "Liberatrice dal colera" (15 luglio)
- Festa di S. Anna (26 luglio)
- Festa dell'Immacolata (8 dicembre)
- Fiera internazionale dell'agricoltura (maggio)
- Fiera campionaria di ottobre (Ottobre Dauno)
- Fiera di S. Caterina (novembre)
Lapidi Commemorative
- Lapide per i Figli Caduti per una Repubblica Democratica, interno Palazzo Dogana
- Lapide con elenco Presidente della Provincia di Foggia, interno Palazzo Dogana
- Lapide a sinistra dell'ingresso principale di Palazzo Dogana
- Lapide a destra dell'ingresso principale di Palazzo Dogana
- Lapide per il trentennale della Costituzione, facciata Palazzo Dogana
- Lapide ai Fratelli Estinti, facciata Palazzo Dogana
- Lapide per l'Unità di Italia, facciata Palazzo Dogana
- Lapide all'interno della Chiesa di San Francesco Saverio - 1
- Lapide all'interno della Chiesa di San Francesco Saverio - 2
- Lapide di Palazzo Ricciardi, Via Arpi tra i nn. 87 e 89
- Lapide sulla casa natale di Giuseppe Rosati, Vico Ricca 10
- Lapide sul portale della facciata della Chiesa della Misericordia
- Lapide sotto al campanile della Cattedrale
- Lapide a Maria SS Iconavetere, facciata Cattedrale
- Lapide al Sacro Tavolo di Maria SS. Iconavetere, fianco destro della Cattedrale
- Lapide con la storia della Cattedrale, interno Cattedrale
- Lapide ai Monsignori Frascolla e Cosenza, interno Cattedrale
- Lapide a Fortunatus Maria Farina, interno Cattedrale
- Lapide a Maria Carolina Regina di Sicilia, interno Cattedrale
- Lapide al Tempio della Beata Vergine Maria, interno Cattedrale
- Lapide a Ferdinando III e M. Carolina, interno Cattedrale
- Lapide alla sacra memoria degli Aviatori Americani, interno Cattedrale
- Lapide a Giovanni Basile, interno Cattedrale
- Lapide per il Centenario di Maria Iconavetere, interno Cattedrale
- Lapide del Papa Giovanni Paolo II per Maria Iconavetere, interno Cattedrale
- Lapide a Petrus Frasa, interno Cattedrale
- Lapide a Bernardino Frascolla, interno Cattedrale
- Lapide per l'incoronazione della Madonna dei Sette Veli, interno Cattedrale
- Lapide a Iosepho Rosato, interno Cattedrale
- Lapide a Giuseppe Lenotti, Cripta Cattedrale
- Lapide Emilio Perrone sindaco, Cripta Cattedrale
- Lapide a Karolo I Andegavensi, altare della Cattedrale
- Lapide a Karolo I Andeg.si, Cattedrale
- Lapide ai Governatori curatori della Cappella, Cattedrale
- Lapide a Vincenzo Nigri, omonima piazza
- Lapide al Duce de Volontari, Porta Arpana, Borgo Antico
- Lapide a De Terentio e Gugliemone, Porta Arpana, Borgo Antico
- Lapide alle Celebrazioni Federiciane, Porta Arpana, Borgo Antico
- Lapide a Umberto Giordano, Palazzo natio, Via Pescheria
- Lapide bombardamento casa natia di Umberto Giordano, Palazzo natio, Via Pescheria
- Lapide a Vincenzo Capozzi, Piazza Federico II
- Lapide a Vincenzo Celentano, Palazzo De Vita - De Luca, Via Arpi 90
- Lapide a Michele Angiolillo, Via Michele Angiolillo 17
- Lapide a Luigi Della Martora, Via Francesco Crispi 46-48
- Lapide sulla facciata della Chiesa di Sant'Agostino, Via Arpi
- Lapide all'interno della Chiesa dei SS. Guglielmo e Pellegrino - 1
- Lapide all'interno della Chiesa dei SS. Guglielmo e Pellegrino - 2
- Lapide sul fianco sx della Chiesa di San Michele Arcangelo - 1
- Lapide sul fianco sx della Chiesa di San Michele Arcangelo - 2
- Lapide all'interno della Chiesa di San Pio X
- Lapide sul fianco sx del Santuario della Madre di Dio Incoronata - 1
- Lapide sul fianco sx del Santuario della Madre di Dio Incoronata - 2
- Lapide sul fianco sx del Santuario della Madre di Dio Incoronata - 3
- Lapide sul fianco sx del Santuario della Madre di Dio Incoronata - 4
- Lapide del Lions Club, Basilica San Giovanni Battista
- Lapide per il restauro della chiesa, Basilica San Giovanni Battista
- Lapide per il centenario della liberazione dal colera, Basilica San Giovanni Battista
- Lapide a Padre Odorico Tempesta, Parco Karol Woityla
- Lapide a Diego De Mita, Parco Karol Woityla
- Lapide por Puglia 2000 - 2006, Parco Karol Woityla
Dove Mangiare
- Ristorante Da Pompeo, Vico al Piano, 14 Telefono: 0881-724640. Chiuso la domenica.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Biblioteche
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Storia di Foggia, V. Pilone (1971)
- Guida di Foggia e della provincia, M. Biccari - M. Loco (1957)
- Foggia un'antica capitale. Storia del capoluogo e della capitanata dalle origini ai giorni nostri, Melillo Savino, Ed. Bastogi Editrice Italiana (2002)
- La nascita dell'Università di Foggia. Un percorso lungo e difficile della cultura, Natale Costanzo, Ed. Grenzi (2000)
- Palazzo Dogana e la galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea di Foggia, G. Cristino, Ed. Grenzi (2003)
- Foggia e la sua provincia, Pasquale Soccio - Giovanni Valentini, Ed. Adda (1981)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Foggia, capoluogo della provincia, con 25 mila abitanti, fabbricata in mezzo ad una pianura, città importante del reame per la sua ampiezza, per le sue istituzioni scientifiche e letterarie, per il suo ricco commercio. Ha belli edifizj, magnifiche chiese e un superbo teatro, e un pubblico passeggio, detto la Villa, bello per fontane, tempietti, aiuole, poggi, piccole cascate di acqua. Ha un orto botanico, un camposanto, molti stabilimenti di pietà, ed un tribunale di commercio, e l'amministrazione del così detto Tavoliere di Puglia.
Galleria Foto
Video