GUIDA Mele
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mele |
Mappa Interattiva |
Siti melesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mele |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mele: 2012, 2009, 2008 |
Mele (altitudine:125 metri s.l.m.) è situato nella Liguria, ai confini con il Piemonte, nella Provincia di Genova. Il 17 gennaio si festeggia il Patrono, Sant'Antonio Abate:uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa, nacque a Coma (in Centro Egitto) intorno all’anno 250 e morì a Tebaide (in Alto Egitto) il 17 gennaio 356. Condusse vita anacoretica per più di 80 anni ed a lui accorrevano, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l'Oriente. Nell'iconografia è raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) o animali domestici (come il maiale), di cui è popolare protettore.
Tra gli edifici religiosi: Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta; Oratorio di Sant'Antonio Abate.
Confina con i comuni di: Genova, Bosio e Masone.
Ritratto della città
La città di Mele,sita nel ponente genovese ad immediato ridosso della costa e lungo l’asse di penetrazione (costituito dalla Strada Provinciale 456 del Turchino) con la Valle Stura e l’Ovadese è una tranquilla cittadina in gran parte legata all’antica produzione della carta,che ne ha caratterizzato lo sviluppo nel corso dei secoli fino a pochi decenni fa.Oggi le cartiere rimaste in attività sono poche:alcune di esse sono state interessate da un positivo processo di riconversione produttiva,altre da un recupero abitativo e si notano anche positivi segnali di nuove attività nel settore del turismo,dell’artigianato e di ritorno alla campagna.L'economia si basa principalmente sull'attività industriale.
Frazioni
- Site,rispetto al Capoluogo:
- - a nord,a circa un chilometro:Gallinea;
- - a nord,a circa un chilometro e mezzo:Biscaccia;
- - a nord,a circa tre chilometri:Fado Basso;
- - a nord,a circa quattro chilometri:Fado Alto;
- - a nord est,a circa due chilometri e mezzo: Acquasanta .
Caratteristiche del Territorio
Il territorio comunale è collocato alle pendici dell'Appennino Ligure ,nella Val Leira, ed è percorso da tre principali corsi d'acqua: il Gorsexio, il Ceresolo e l'Acquasanta, che assieme confluiscono verso sud in località "Fondocrosa",prendendo il nome di torrente Leira, sfociante nel Mar Ligure presso la Frazione Voltri del Comune di Genova.Ha un territorio molto vasto che si estende a sud verso il "Mar Ligure" fino a comprendere alte cime montuose che ne delimitano il territorio a nord e dominano l’impareggiabile vista del Golfo Ligure,dalla Francia fino alla costa Toscana.La bellezza,l'incontaminazione e la vastità del suo territorio,fanno del Comune un centro di attrazione turistica.
Da Vedere
- Pietra dell'Acquasanta
- Il fenomeno dell'arte rupestre,che interessa tante valli alpine ed appenniniche,ricopre cronologicamente un periodo lunghissimo, dal Neolitico all'Età Contemporanea,durante il quale migliaia e migliaia di segni vennero lasciati a rappresentare uomini, animali, armi, arnesi da lavoro, abitazioni, figure di carattere religioso e simbolico, assieme a tanti altri di significato spesso ancora oscuro.Nel vallone del "Rio Martino",in Frazione Acquasanta, esistono alcune rocce istoriate fra le quali,la più famosa fra tutte,è nota come "Pietra dell'Acquasanta".Questa é una rupe serpentinosa,di tre metri per tre circa,affiorante dal terreno e la superficie superiore è l'unica parte istoriata recante alcune centinaia di piccole cavità scodelliformi (con un diametro appena inferiore ai due centimetri e profonde circa un centimetro e mezzo),varie figure geometriche regolari ed irregolari, diversi intagli a "polissoir" intersecanti.
- Sita nella scarpata sottostante il sentiero che,presso "Cascina Giutte",si stacca dalla carrozzabile "Acquasanta-Passo del Turchino" e sale verso le diroccate "Case Veleno" è raggiungibile in poco più di un quarto d'ora di cammino.
Numeri Utili
- Comune,Piazza Municipio,5 Telefono 010-6319042 Fax 010-6319202
- Farmacia, Via Perniciaro,51 Telefono 010-6119043
Gelaterie e Pasticcerie
- Nelle FrazioneAcquasanta:
- - Pasticceria,Via Acquasanta,246 Telefono 010-6136505 [1]
- Nella FrazioneFado:
- - Pasticceria,Via Fado,154 Telefono 010-631811
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
Vedi: Specialità
Personalità Illustri
Vedi: Personalità Illustri
Infrastrutture del Territorio
- Stabilimento Termale ,Telefono 010-638178 [2]
Curiosità
- La Neviera:nella Frazione di Acquasanta ( alle Giutte,in località Ignari) è possibile vedere una "neviera"(denominata il "Penello ne' Giovi" ossia un pozzo a forma di tronco di cono rovesciato,con muro di sostegno in pietra a secco (profondità di 4/5 metri e con diametro di 10/12 metri),utilizzato sino alla fine del 1800 come rudimentale frigorifero,per mantenere la neve anche durante il periodo estivo.Infatti prima dell'avvento dell'industria per la fabbricazione del ghiaccio artificiale,operazioni quali la preparazione del gelato,la conservazione di cibi deteriorabili alle calde temperature dell'Estate e l'uso della terapia del freddo contro determinate patologie,erano possibili solamente tramite l'utilizzo di refrigerante naturale.
- Pietra ISSEL:Nella Frazione di Acquasanta ( alle Giutte ) è possibile vedere la "Pietra Issel" recante antiche incisioni rupestri(del periodo protostorico).
Aree attrezzate per Pic-nic
Nel territorio comunale vi sono due aree attrezzate:una nel Capoluogo ed una nella Frazione di Acquasanta alle Giutte,in località Ignari.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Pubblica Assistenza Croce Verde Mele, Via Perniciaro 25a
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Eventi
Scuole
Musei
Lapidi Commemorative
Associazioni
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Mele