GUIDA Vigevano
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vigevano |
Mappa Interattiva |
Siti vigevanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vigevano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vigevano: 2012, 2009, 2008 |
Vigevano è situato in Lombardia in Provincia di Pavia. Tra gli edifici religiosi: Duomo di Vigevano; Chiesa gotica di San Pietro Martire. Da Vedere: Piazza Ducale; Castello Sforzesco.
Confina con i comuni di: Abbiategrasso, Morimondo, Motta Visconti, Besate, Gambolò, Gravellona Lomellina, Bereguardo, Borgo San Siro, Cassolnovo, Cilavegna, Mortara e Parona.
Indice |
Da Vedere
- La Piazza Ducale costruita tra il 1492 e 1494 da Ludovico il Moro, come anticamera al Castello; di forma rettangolare (134 mt di lunghezza per 48 di larghezza) con tre lati a portici, sorretti da 84 colonne di granito, i cui capitelli sono uno diverso dall'altro, come i medaglioni dipinti che li sorastano, come pure i begli edifici hanno belle decorazioni policrome; nel quarto lato si trova
- il Duomo o Cattedrale di S.Ambrogio, dalla facciata barocca, che chiude l'originale prospettiva della Piazza disegnata da Leonardo da Vinci .
- Dalla Piazza attraverso una rampa, passando sotto la
- Torre Comunale o del Bramante (alta mt. 55,72) si accede direttamente al
- Castello Sforzesco che sorge nel punto più alto della città
- Teatro Civico Cagnoni, con facciata cinquecentesca, opera dell'arch. milanese Scala; inaugurato nel 1873, e dopo l'ultimo restauro del 1994 è stato riportato agli antichi splendori.
- Chiesa di San Francesco, ove sono conservate le reliquie di Maria Maddalena, Lazzaro (fratello di Maria Maddalena) e San Massimimo.
- Chiesa gotica di San Pietro Martire
- Chiesa di Santa Maria del Popolo
- Chiesa e convento di San Pietro Martire
- Chiesa di San Dionigi
- Chiesa Madonna della Neve
- Palazzo Crespi - di proprietà comunale - sede della Biblioteca Civica "Lucio Lastronardi", dei Musei Civici "Luigi Barni, della Pinacoteca "Casimiro Ottone" e del Museo della Calzatura "Pietro Bertolini"
Dove Mangiare
- Hostaria La Cantinetta - frazione Sforzesca
- Ristorante Pavese - Via M. Negrone, 5
- Da Italo - via Convento, 9
Pasticcerie e Gelaterie
- Pasticceria Villani, Corso Pavia, 75/B
- produttore de "I Brabantini", il biscotto di Vigevano.
Campeggi
- Campeggio Residenziale Edison - Via Edison, 1
- Area di Sosta Gratuita c/o Parea Giovanni - Via Fanti, 12
Musei
- Museo del Tesoro del Duomo, Chiesa Cattedrale, navata destra.
- Orari di apertura: domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.00; su prenotazione nei giorni feriali.
- Telefono: 0381-690370
- Museo della Calzatura Pietro Bertolini, Palazzo Crespi - Corso Cavour, 82
- Orari di apertura: domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; anche su prenotazione.
- Telefono: 0381-690370
Biblioteche
- Archivio del Duomo di Sant'Ambrogio, Piazza Sant'Ambrogio, 1
- Archivio storico capitolare, Via Sant'Ambrogio, 14
- Archivio storico comunale. Fondo antico Roncalli, Via Merula, 40
- Biblioteca Comunale dei ragazzi Gianni Cordone, Via Boldrini, 1
- Biblioteca Comunale Lucio Mastronardi, Corso Cavour, 82
- Biblioteca del Seminario vescovile, Vicolo Seminario, 5
- Biblioteca femminile della Casa circondariale, Via Gravellona, 240
- Biblioteca maschile della Casa circondariale, Via Gravellona, 240
- Biblioteca musicale dell'Istituto Luigi Costa, Corso Milano, 4
- Biblioteca Vincenzo Roncalli, Via del Popolo, 17
Complessi Bandistici
- Banda Santa Cecilia
Lapidi Commemorative
- Lapide ad Antonio Picconi (sul Duomo di Vigevano)
- Lapide al restauro della piazza (in Piazza Ducale)
- Lapide a Eleonora Duse
- Lapide ai Caduti per la Liberazione
- Lapide a Giovanni Carlo Cazzani
Informazioni Utili
Bibliografia
- Memorie storiche di Vigevano (rist. anast. Vigevano, 1810), Pietro G. Biffignandi Buccella, Ed. Atesa
- Il castello di Vigevano nella storia e nell'arte (rist. anast. 1909), Galileo Barucci, Ed. Forni
- Vigevano nella storia, nell'arte, nell'industria, C. Dell'Acqua (1939)
- Castelli e rocche in Vigevano, V. Ornati (1974)
- Vigevano e il suo territorio, S. Rossi (1991)
- Storia della città di Vigevano, V. Ramella (1972)