31 Dicembre 2010 alle 11:53

Un pezzo di storia: la prua dell’Elettra di Guglielmo Marconi

di mcris (Trieste, Friuli-Venezia Giulia. Categoria D)

Trieste - Un pezzo di storia: la prua dell'Elettra di Guglielmo Marconi


Visite: 2157. MaxVoto: 55.19.

Contest Foto Partecipanti Candidatura Data Fine Stato
Foto Migliori del 2010 1.514 147 8 Febbraio 2011 15 Febbraio 2011 20.5 (973°)
Rotatorie Artistiche 266 76 2 Dicembre 2010 14 Dicembre 2010 55.19 ()

Eh sì, si tratta proprio della prua del mitico panfilo Elettra, collocata al centro di una rotatoria, nel comprensorio del polo scientifico AREA Science Park, in località Padriciano, presso Trieste, di fronte alla sede del Centro Radioelettrico Sperimentale intitolato a Guglielmo Marconi.
(la rotatoria fa parte del perimetro stradale che circonda gli edifici, e le singole vie non hanno nome, l’indirizzo e l’ubicazione dell’Area Science Park è Padriciano 99)

Costruita nei cantieri navali di Edimburgo ai primi del Novecento, fu acquistata all’asta da Marconi nel 1919, dopo essere stata utilizzata prima come panfilo da nobili e industriali, e in seguito come nave di pattugliamento della Royal Navy, durante il primo conflitto mondiale.
La nave, ribattezzata Elettra, dopo un’opportuna trasformazione, diventò il laboratorio scientifico di Guglielmo Marconi, sede di numerosi esperimenti. Rimase di proprietà dello scienziato fino alla sua morte avvenuta nel 1937.
In seguito fu acquistata dal Ministero delle Telecomunicazioni e trasferita a Trieste, ma dopo l’armistizio del 1943 venne requisita dai tedeschi ed utilizzata durante il secondo conflitto mondiale come nave di pattugliamento lungo la costa croata, dove nei pressi di Zara fu colpita dai cacciabombardieri alleati.
Il capitano decise di farla arenare prima che affondasse.
Con il trattato di pace il relitto della nave diventò proprietà della Jugoslavia, e a seguito di accordi fu restituito all’Italia nel 1962.
Il progetto della sua ricostruzione, seppure fortemente voluto, fu definitivamente accantonato per il costo proibitivo del recupero. Nel 1977 si decise di demolire la nave, lo scafo fu tagliato in varie porzioni e le diverse parti furono distribuite a vari musei.
La prua è stata collocata nella posizione attuale il 6 settembre 2000, con una cerimonia alla quale ha presenziato anche Elettra Marconi, figlia dell’illustre scienziato.

Rete Blog Trieste Guida Wiki Trieste Descrizioni su Trieste Forum Friuli-Venezia Giulia

4 commenti a “Un pezzo di storia: la prua dell’Elettra di Guglielmo Marconi”

  1. Alessio1301 scrive:

    una rotatoria davvero molto particolare e molto bella, complimenti ;)

  2. mcris scrive:

    Grazie per avermi dato il modo di farla conoscere in questo contest particolare e difficile :)

  3. Mizar scrive:

    Un grande piazzamento Cristina! Brava davvero, anche per la completezza della descrizione che mi ha permesso di conoscere qualcosa in più.
    :)

  4. mcris scrive:

    Grazie Giuseppe, il soggetto meritava qualche riga in più :)

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.