GUIDA  Avetrana

Da Wiki.
(Galleria Foto)
(Galleria Foto)
Riga 56: Riga 56:
 
==Galleria Foto==
 
==Galleria Foto==
 
<gallery>Immagine:Avetrana - Monumento Lberi di Crescere.jpg|Monumento Liberi di Crescere
 
<gallery>Immagine:Avetrana - Monumento Lberi di Crescere.jpg|Monumento Liberi di Crescere
  Immagine:Avetrana - Edicola votiva.jpg|Edicola votiva</gallery>
+
  Immagine:Avetrana - Edicola votiva.jpg|Edicola votiva
 +
Immagine:Avetrana - Fontana - in Piazza Giovanni XXIII.jpg|Fontana in Piazza Giovanni XXIII</gallery>
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Taranto]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Taranto]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 17:07, 29 gen 2013

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Avetrana
Mappa Interattiva
Siti avetranesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Avetrana
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Avetrana:
2012, 2009, 2008

Avetrana è situato nella Puglia nella Provincia di Taranto. Il 29 aprile si festeggia il Patrono, San Biagio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Matrice di San Giovanni Battista; Chiesa del Casale di Santa Maria della Vetrana. Da Vedere: Palazzo degli Imperiali.

Confina con i comuni di: Manduria, San Pancrazio Salentino, Erchie, Salice Salentino, Nardò e Porto Cesareo.

Stemma di Avetrana
Torre Civica o dell'Orologio
Castello - Torrione
Torre del Castello

Indice

Da Vedere

Edifici Religiosi

Piazza Vittorio Veneto

Edifici Civili

Palazzi

Monumento ai Caduti in Guerra

Monumenti

Fortificazioni

Siti archeologici

Stemmi

Vie e Piazze

Lapidi Commemorative

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Agnese Carlone, Via M. Preti, 3

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Avetrana Soccorso, Piazza Giovanni XXIII, 9
  • Pro Loco Avetrana, Via Ronzieri

Informazioni Utili

Icona sport t.gif Impianti Sportivi

Bibliografia

  • Avetrana. Storia e territorio, Bruno Leo - Pietro Santo - Pietro Scarciglia, Ed. Edizioni del Grifo (1998)
  • Avetrana tra Otto e Novecento, Battista Pezzarossa, Ed. Filo (2000)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

AVETRANA, villaggio del regno delle Due Sicilie, prov. di Terra d'Otranto, dist. di Otranto, cant. di Manduria, ai piedi meridionali dell' Apennino, in un territorio ubertoso di ogni sorta di frutti, con circa 1,200 abitanti. Sta 10 miglia a maestro da Portoleverano e 9 ad ostro da Oria.

Galleria Foto