GUIDA  Gargnano

Da Wiki.
(Lapidi Commemorative)
 
(26 revisioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{BoxComune|idp=017|idc3=076|nome=Gargnano|abitanti=gargnanesi}}
 
 
{{InVetrina}}
 
{{InVetrina}}
 
{{Clear}}
 
{{Clear}}
 +
{{BoxComune|idp=017|idc3=076|nome=Gargnano|abitanti=gargnanesi}}
 
[[Immagine:Gargnano - Stemma Comune di Gargnano.gif|thumb|left|Stemma comunale]]
 
[[Immagine:Gargnano - Stemma Comune di Gargnano.gif|thumb|left|Stemma comunale]]
 +
[[Immagine:Gargnano_-_Il_Gonfalone.jpg|thumb|left|Gonfalone]]
 +
[[Immagine:Gargnano_-_Le_Frazioni.jpg|thumb|left|Alcune delle frazioni]]
 +
[[Immagine:Gargnano_-_Blasone_Quattrocenteco.jpg|thumb|left|Blasone quattrocentesco]]
 
[[Immagine:Gargnano - San Francesco - La Chiesa, il Chiostro e il Convento.jpg|thumb|right|La chiesa di San Francesco, il chiostro e il convento]]
 
[[Immagine:Gargnano - San Francesco - La Chiesa, il Chiostro e il Convento.jpg|thumb|right|La chiesa di San Francesco, il chiostro e il convento]]
 
'''Gargnano''' è situato in [[Lombardia]], ai confini con il [[Veneto]], in [[Provincia di Brescia]]. L'11 novembre si festeggia il Patrono, San Martino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Martino; Chiesa Parrocchiale di San Pier d'Agrino; Chiesetta di San Giacomo. Da Vedere: Ville Feltrinelli (di cui una detta anche Villa del Duce); Palazzo Bettoni (in località Bogliaco).
 
'''Gargnano''' è situato in [[Lombardia]], ai confini con il [[Veneto]], in [[Provincia di Brescia]]. L'11 novembre si festeggia il Patrono, San Martino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Martino; Chiesa Parrocchiale di San Pier d'Agrino; Chiesetta di San Giacomo. Da Vedere: Ville Feltrinelli (di cui una detta anche Villa del Duce); Palazzo Bettoni (in località Bogliaco).
  
Confina con i comuni di: [[Toscolano-Maderno]], [[Tignale]], [[Vobarno]], [[Valvestino]], [[Capovalle]], [[Torri del Benaco]] e [[Brenzone]].
+
Confina con i comuni di: [[Toscolano-Maderno]], [[Tignale]], [[Vobarno]], [[Valvestino]], [[Capovalle]], [[Torri del Benaco]] e [[Brenzone sul Garda]].
  
 
==Ritratto della Città==
 
==Ritratto della Città==
Riga 15: Riga 18:
 
''Tutto è troppo bello per esprimerlo a parole,''<br>
 
''Tutto è troppo bello per esprimerlo a parole,''<br>
 
''per niente turistico ma semplicemente un paese Italiano...”''<br>
 
''per niente turistico ma semplicemente un paese Italiano...”''<br>
(D. H. Lawrence, lettera all'amico Edward Garrett, 16 settembre 1912.)  
+
(D. H. Lawrence, lettera all'amico Edward Garrett, 16 settembre 1912.)
  
 
==Da Vedere==
 
==Da Vedere==
[[Immagine:Gargnano - Chiesa di San Francesco.jpg|thumb|left|La chiesa di San Francesco]]
+
[[Immagine:Gargnano - La Piazza-Porto - Piazza Feltrinelli.jpg|thumb|left|Il porto e Piazza Feltrinelli]]
 +
[[Immagine:Gargnano - Chiesa di San Francesco.jpg|thumb|right|La chiesa di San Francesco]]
 +
[[Immagine:Gargnano - Lungolago - Agrumi e d edifici.jpg|thumb|left|Scorcio]]
 
*[[/Villa Feltrinelli]] (detta anche Villa del Duce)
 
*[[/Villa Feltrinelli]] (detta anche Villa del Duce)
 
*[[/Palazzo Feltrinelli]]
 
*[[/Palazzo Feltrinelli]]
Riga 31: Riga 36:
 
*Palazzo Bettoni (in località Bogliaco)
 
*Palazzo Bettoni (in località Bogliaco)
 
*[[/Monumento al capitano Angelo Feltrinelli]]
 
*[[/Monumento al capitano Angelo Feltrinelli]]
 +
*[[/Scuole elementari Angelo Feltrinelli]]
 
*[[/Stabilimenti dismessi della "Società Lago di Garda"]] (in via di demolizione)
 
*[[/Stabilimenti dismessi della "Società Lago di Garda"]] (in via di demolizione)
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==
[[Immagine:Gargnano - La facciata a lago - Società Lago di Garda.jpg|thumb|right|Gli stabilimenti della "Società Lago di Garda"]]
+
*Ristorante Tortuga, Via XXIV Maggio, 5. Tel. 0365-71251. Chiuso martedì.
 +
*Ristorante Villa Feltrinelli, Via Rimembranze, 38-40. Tel. 0365-798000. Mai chiuso.
 
*Ristorante Al Miralago, Via Lungolago Zanardelli, 4
 
*Ristorante Al Miralago, Via Lungolago Zanardelli, 4
 
*Ristorante Allo Scoglio, Via Barbacane, 2
 
*Ristorante Allo Scoglio, Via Barbacane, 2
 
*Ristorante La Dama Del Lago, Via Conte Alessandro Bettoni, 25
 
*Ristorante La Dama Del Lago, Via Conte Alessandro Bettoni, 25
 +
*Trattoria San Martino, Via Roma,33
 
*Osteria Il Pirata, Via Gamberera, 2
 
*Osteria Il Pirata, Via Gamberera, 2
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
 +
[[Immagine:Gargnano - Palazzo sul porto - Campanile, Meridiana, Edicola, Lapide.jpg|thumb|left|Palazzo sul porto con meridiana]]
 +
[[Immagine:Gargnano - La facciata a lago - Società Lago di Garda.jpg|thumb|right|Gli stabilimenti della "Società Lago di Garda"]]
 
*Biblioteca Comunale, Via Roma  
 
*Biblioteca Comunale, Via Roma  
 
*Biblioteca del Convento San Tommaso dei Padri minori francescani, Villa  
 
*Biblioteca del Convento San Tommaso dei Padri minori francescani, Villa  
Riga 53: Riga 63:
  
 
==Personalità Illustri==
 
==Personalità Illustri==
[[Immagine:Gargnano - Monumento a Angelo Feltrinelli.jpg|thumb|right|Monumento ad Angelo Feltrinelli]]
+
{{Vedi|[[Famiglia Feltrinelli]]}}
*[[/Famiglia Feltrinelli]]
+
  
==Lapidi Commemorative==
+
{{Vedi|[[D.H. Lawrence]]}}
*[[/Lapidi Palazzo Feltrinelli]]
+
*[[/Lapide Cimitero Monumentale]]
+
*[[/Lapide agli infermi del comune]] (nell'antico palazzo comunale)
+
*[[/Lapide ai volontari italiani caduti nel 1866]] (nell'antico palazzo comunale)
+
*[[/Lapide sul bombardamento di Gargnano]]
+
*[[/Lapidi latine sull'altare di Sant'Antonio]] (nella Chiesa di San Francesco)
+
*[[/Iscrizione latina sull'Arcosolio]] (nell'ex convento di San Francesco)
+
*[[/Lapide Eremita Domenico Colino da Gargnano]] (nella Chiesetta di San Giacomo)
+
*[[/Lapide monumento ad Angelo Feltrinelli]] (nelle scuole elementari omonime)
+
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
{{Come_Arrivare}}
+
[[Immagine:Gargnano - Arrivo del Tram a Gargnano.jpg|thumb|right|Foto storica dell'arrivo di un tram a Gargnano]]
 +
{{Come_Arrivare}} {{Lapidi_Commemorative}}
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
Riga 74: Riga 75:
 
*''Le limonaie di Gargnano. Una vicenda, un paesaggio'', Alberta Cazzani - Laura Sarti, Ed. Grafo, collana "Genti e paesi" (1992)
 
*''Le limonaie di Gargnano. Una vicenda, un paesaggio'', Alberta Cazzani - Laura Sarti, Ed. Grafo, collana "Genti e paesi" (1992)
 
*''Gargnano Storia, società ed economia dal 1859 al 1915'', Bruno Festa - Grafica 5 Arco (TN) (2007)
 
*''Gargnano Storia, società ed economia dal 1859 al 1915'', Bruno Festa - Grafica 5 Arco (TN) (2007)
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1832''') così viene descritta la frazione del comune:
 +
 +
{{Citazione|BOGLIACO, volgarmente Boiaco, vill. di [[Lombardia]], [[Provincia di Brescia|prov. di Brescia]], dist. di Gargnano, sulla riva occidentale del lago di Garda, ai piedi del monte Castello. E' bene edificato e diviso in due parti, la più meridionale delle quali chiamasi Sanpietro di Bogliaco. Vi si annoverano circa 1,600 abitanti. Il suo territorio abbonda di frutti e di viti, che producono ottimi vini. Sta 15 miglia a greco da [[Salò]] e 5 a libeccio da Gargnano.
 +
}}
  
 
==Galleria Foto==
 
==Galleria Foto==
 
{{Vedi|[[:Categoria:Foto Gargnano|Lista Foto Gargnano]]}}
 
{{Vedi|[[:Categoria:Foto Gargnano|Lista Foto Gargnano]]}}
 +
<gallery>
 +
Immagine:Gargnano - Vista dal Porto - Guardando verso Nord.jpg|Gargnano vista dal porto
 +
Immagine:Gargnano - Il centro - Porto.jpg|Il porto
 +
Immagine:Gargnano - Piazza Villa - Meridiana e campanile.jpg|Piazza Villa
 +
Immagine:Gargnano - Piazza Vittorio Veneto.jpg|Piazza Vittorio Veneto
 +
Immagine:Gargnano - Santo.jpg|Edicola votiva
 +
Immagine:Gargnano - Lapide sotto la Loggia.jpg|Lapide ai bombardamenti austriaci (sotto la Loggia)
 +
</gallery>
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Brescia]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Brescia]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 16:07, 19 mag 2015

InVetrina.gif


Pagine Utili sul Comune
Scheda su Gargnano
Mappa Interattiva
Siti gargnanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Gargnano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Gargnano:
2012, 2009, 2008
Stemma comunale
Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Gonfalone
Alcune delle frazioni
Blasone quattrocentesco
La chiesa di San Francesco, il chiostro e il convento

Gargnano è situato in Lombardia, ai confini con il Veneto, in Provincia di Brescia. L'11 novembre si festeggia il Patrono, San Martino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Martino; Chiesa Parrocchiale di San Pier d'Agrino; Chiesetta di San Giacomo. Da Vedere: Ville Feltrinelli (di cui una detta anche Villa del Duce); Palazzo Bettoni (in località Bogliaco).

Confina con i comuni di: Toscolano-Maderno, Tignale, Vobarno, Valvestino, Capovalle, Torri del Benaco e Brenzone sul Garda.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

Nuovo Municipio

“Ci sono vigneti, boschi di ulivi ma soprattutto ci sono giardini di limoni sulla collina dietro.
C'è una graziosa piazzetta dove gli abitanti chiacchierano
e i pescatori attraccano le barche proprio li vicino.
Tutto è troppo bello per esprimerlo a parole,
per niente turistico ma semplicemente un paese Italiano...”
(D. H. Lawrence, lettera all'amico Edward Garrett, 16 settembre 1912.)

Da Vedere

Il porto e Piazza Feltrinelli
La chiesa di San Francesco
Scorcio
A fianco alla Chiesa di San Francesco(angolo Via Roma) si trova il Nuovo Municipio di Gargnano. L'edificio al tempo della Repubblica Sociale Italiana (Ottobre 1943 - Aprile 1945) era sede della Caserma dei Carabinieri. La R.S.I., fondata il 23 Settembre 1943, mette a punto sul Garda e in particolare a Gargnano la parte più significativa del suo apparato organizzativo. Mussolini giunge a Gargnano, in Villa Feltrinelli, l'8 Ottobre 1943 e vi resta fino al 18 Aprile 1945.

Dove Mangiare

  • Ristorante Tortuga, Via XXIV Maggio, 5. Tel. 0365-71251. Chiuso martedì.
  • Ristorante Villa Feltrinelli, Via Rimembranze, 38-40. Tel. 0365-798000. Mai chiuso.
  • Ristorante Al Miralago, Via Lungolago Zanardelli, 4
  • Ristorante Allo Scoglio, Via Barbacane, 2
  • Ristorante La Dama Del Lago, Via Conte Alessandro Bettoni, 25
  • Trattoria San Martino, Via Roma,33
  • Osteria Il Pirata, Via Gamberera, 2

Biblioteche

Palazzo sul porto con meridiana
Gli stabilimenti della "Società Lago di Garda"
  • Biblioteca Comunale, Via Roma
  • Biblioteca del Convento San Tommaso dei Padri minori francescani, Villa
  • Biblioteca della Parrocchia di San Martino, Via Adami, 46
  • Biblioteca di Palazzo Feltrinelli della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, Via Castello, 3

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Mondo Fraterno, Via Poggio degli Ulivi, 6 c/o Con
  • Cooperativa Sociale Agri-Coop Alto Garda Verde - Società Agricola Onlus, Via Libertà, 76
  • Cooperativa Sociale Agritecnica Monte Netto - Società Agricola Onlus, Via Libertà, 76
  • Fondazione Casa di Riposo Feltrinelli Onlus, Bogliaco Via C. Battisti, 2

Personalità Illustri

Notes.png Vedi: Famiglia Feltrinelli

Notes.png Vedi: D.H. Lawrence

Informazioni Utili

Foto storica dell'arrivo di un tram a Gargnano

Icona train t.gif Come Arrivare Lapidi.gif Lapidi Commemorative

Bibliografia

  • Gargnano nella storia e nell'arte, Umberto Perini, Ed. Sardini (1974)
  • Le limonaie di Gargnano. Una vicenda, un paesaggio, Alberta Cazzani - Laura Sarti, Ed. Grafo, collana "Genti e paesi" (1992)
  • Gargnano Storia, società ed economia dal 1859 al 1915, Bruno Festa - Grafica 5 Arco (TN) (2007)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:

BOGLIACO, volgarmente Boiaco, vill. di Lombardia, prov. di Brescia, dist. di Gargnano, sulla riva occidentale del lago di Garda, ai piedi del monte Castello. E' bene edificato e diviso in due parti, la più meridionale delle quali chiamasi Sanpietro di Bogliaco. Vi si annoverano circa 1,600 abitanti. Il suo territorio abbonda di frutti e di viti, che producono ottimi vini. Sta 15 miglia a greco da Salò e 5 a libeccio da Gargnano.

Galleria Foto

Notes.png Vedi: Lista Foto Gargnano