GUIDA Rutigliano
Da Wiki.
(→Manifestazioni) |
|||
(21 revisioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
[[Immagine:Rutigliano_-_Piazza_Colamussi.jpg|thumb|right|Piazza Colamussi]] | [[Immagine:Rutigliano_-_Piazza_Colamussi.jpg|thumb|right|Piazza Colamussi]] | ||
*Centro storico con i suoi palazzi gentilizi (XV-XIX secc.) | *Centro storico con i suoi palazzi gentilizi (XV-XIX secc.) | ||
− | |||
*[[/ Torre Normanno Sveva]], nel Centro storico | *[[/ Torre Normanno Sveva]], nel Centro storico | ||
− | |||
*[[/Palazzo Antonelli]], Via Porta Castello | *[[/Palazzo Antonelli]], Via Porta Castello | ||
*[[/Piazza Colamussi]], nel Centro storico | *[[/Piazza Colamussi]], nel Centro storico | ||
*[[/Orologio]], Piazza Colamussi | *[[/Orologio]], Piazza Colamussi | ||
+ | *[[/Stemma sul pavimento ]], Chiesa S. Maria del Carmine | ||
+ | *Masserie storiche | ||
+ | |||
+ | ==Edicole Votive== | ||
+ | *[[/Edicola Votiva a Gesù Bambino di Praga]] | ||
+ | *[[/Edicola Votiva a San Nicola]], Chiesa Santa Maria della Colonna e San Nicola | ||
+ | *[[/Edicole Votive]], Centro Storico | ||
+ | |||
+ | ==Edifici Religiosi== | ||
+ | *[[/Chiesa Santa Maria della Colonna]] e di S. Nicola, fine XI sec. | ||
+ | *[[/Chiesa della SS. Addolorata]] | ||
+ | *[[/Chiesa Suore Crocifisse Adoratrici e Asilo Maria Pia Notari]], via Porta Bari | ||
+ | *[[/Chiesa Santa Maria del Carmine]] | ||
+ | *Chiesa delle Monache | ||
*Chiesa e convento dei domenicani | *Chiesa e convento dei domenicani | ||
*Santuario del SS. Crocifisso | *Santuario del SS. Crocifisso | ||
*Cappelle rurali | *Cappelle rurali | ||
− | + | [[Immagine:Rutigliano_Torre Normanno Sveva.jpg|thumb|rigth|Torre Normanno Sveva]] | |
− | [[ | + | ==Monumenti== |
+ | *[[/Monumento ai caduti]], piazza XX Settembre | ||
+ | *[[/Monumento a Mons. Giuseppe Di Donna ]], giardini comunali – piazza XX Settembre | ||
+ | *[[/Monumento allo Scout]] | ||
==Manifestazioni== | ==Manifestazioni== | ||
+ | [[File:Rutigliano_-_Fiera_dei_fischietti_in_terracotta.jpg|thumb|right|Museo dei Fischietti in terracotta]] | ||
+ | [[File:Rutigliano_-_L'uva_del_Paese_alla_sagra.jpg|thumb|right|Sagra dell'uva]] | ||
*Cavalcata dei Magi (6 gennaio) | *Cavalcata dei Magi (6 gennaio) | ||
*Festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) con Fiera dei fischietti in terracotta | *Festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) con Fiera dei fischietti in terracotta | ||
Riga 32: | Riga 49: | ||
*Festa del Crocifisso (3 maggio) | *Festa del Crocifisso (3 maggio) | ||
*Festa di S. Pasquale (17 maggio) | *Festa di S. Pasquale (17 maggio) | ||
− | *Festa patronale di S. Nicola di Bari (II fine settimana di maggio) | + | *Festa patronale di S. Nicola di Bari (II fine settimana di maggio), con corteo storico |
*Festa della Mater Domini (31 maggio) | *Festa della Mater Domini (31 maggio) | ||
*Festa del Grano (I domenica di luglio) | *Festa del Grano (I domenica di luglio) | ||
Riga 60: | Riga 77: | ||
==Lapidi Commemorative== | ==Lapidi Commemorative== | ||
− | *[[/Lapide a monsignor Giuseppe Di Donna]] | + | *[[/Lapide a monsignor Giuseppe Di Donna]], piazza XX Settembre |
+ | *[[/Lapide per il 50° anniversario della morte del Servo di Dio]], giardini comunali – piazza XX Settembre | ||
*[[/Lapide a Leopoldo Tarantini]] (nel Palazzo San Domenico) | *[[/Lapide a Leopoldo Tarantini]] (nel Palazzo San Domenico) | ||
+ | *[[/Lapide a devozione della Famiglia Mazzone Michele]], Chiesa della SS. Addolorata | ||
+ | *[[/Lapide Maria Pia Notari ]], chiesa Suore Crocifisse Adoratrici | ||
+ | *[[/Lapide in latino ]], chiesa Suore Crocifisse Adoratrici | ||
+ | *[[/Lapide per il 1° centenario dell'attività Suore Crocifisse Adoratrici]], chiesa Suore Crocifisse Adoratrici | ||
+ | |||
==Informazioni Utili== | ==Informazioni Utili== | ||
Riga 75: | Riga 98: | ||
{{Citazione|RUTIGLIANO, borgo del regno delle Duesicilie, prov. e dist. di [[Bari]], capoluogo di cantone, luogo cinto di mura con fosse all'intorno. Ha una bella chiesa collegiata, 4 conventi di frati ed uno di suore, un ospedale ed un orfanotrofio. Vi si annoverano circa 4,700 abitanti, e sta 6 miglia a maestro da [[Conversano]] e 10 a scirocco da Bari. | {{Citazione|RUTIGLIANO, borgo del regno delle Duesicilie, prov. e dist. di [[Bari]], capoluogo di cantone, luogo cinto di mura con fosse all'intorno. Ha una bella chiesa collegiata, 4 conventi di frati ed uno di suore, un ospedale ed un orfanotrofio. Vi si annoverano circa 4,700 abitanti, e sta 6 miglia a maestro da [[Conversano]] e 10 a scirocco da Bari. | ||
}} | }} | ||
+ | ==Galleria Foto== | ||
+ | {{VediAnche|[[:Categoria:Foto Rutigliano|Lista Foto Rutigliano]]}} | ||
+ | <gallery> | ||
+ | </gallery> | ||
[[Categoria:Comuni Provincia di Bari]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]] | [[Categoria:Comuni Provincia di Bari]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]] |
Versione attuale delle 18:38, 5 feb 2021
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rutigliano |
Mappa Interattiva |
Siti rutiglianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rutigliano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rutigliano: 2012, 2009, 2008 |
Rutigliano è situato in Puglia in Provincia di Bari.
Confina con i comuni di: Conversano, Casamassima, Turi, Mola di Bari e Noicàttaro.
Indice |
Da Vedere
- Centro storico con i suoi palazzi gentilizi (XV-XIX secc.)
- Torre Normanno Sveva, nel Centro storico
- Palazzo Antonelli, Via Porta Castello
- Piazza Colamussi, nel Centro storico
- Orologio, Piazza Colamussi
- Stemma sul pavimento, Chiesa S. Maria del Carmine
- Masserie storiche
Edicole Votive
- Edicola Votiva a Gesù Bambino di Praga
- Edicola Votiva a San Nicola, Chiesa Santa Maria della Colonna e San Nicola
- Edicole Votive, Centro Storico
Edifici Religiosi
- Chiesa Santa Maria della Colonna e di S. Nicola, fine XI sec.
- Chiesa della SS. Addolorata
- Chiesa Suore Crocifisse Adoratrici e Asilo Maria Pia Notari, via Porta Bari
- Chiesa Santa Maria del Carmine
- Chiesa delle Monache
- Chiesa e convento dei domenicani
- Santuario del SS. Crocifisso
- Cappelle rurali
Monumenti
- Monumento ai caduti, piazza XX Settembre
- Monumento a Mons. Giuseppe Di Donna, giardini comunali – piazza XX Settembre
- Monumento allo Scout
Manifestazioni
Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
- Cavalcata dei Magi (6 gennaio)
- Festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) con Fiera dei fischietti in terracotta
- Carnevale
- Festa dell'Annunziata (25 marzo) presso l'omonima chiesa rurale
- Via Crucis vivente (Domenica delle Palme)
- Processione del Sacro Legno (Venerdì Santo)
- Festa di S. Marco ev. (25 aprile)
- Festa del Crocifisso (3 maggio)
- Festa di S. Pasquale (17 maggio)
- Festa patronale di S. Nicola di Bari (II fine settimana di maggio), con corteo storico
- Festa della Mater Domini (31 maggio)
- Festa del Grano (I domenica di luglio)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Fiera di S. Lorenzo (9-10 agosto)
- Altarini di Ferragosto in onore dell'Assunta (14-15-16 agosto)
- Festa del SS. Crocifisso (13-14-15 settembre)
- Sagra dell'Uva (settembre)
- Sagra della pettola (domenica precedente il Natale)
Dove Mangiare
- L'Ostaria Da Peppe, Via Noicattaro, 205
- Ristorante Notti Di Plenilunio, Piazza A. Violante, 10
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via L. Tarantini, 28
Complessi Bandistici
- Banda Musicale di Santa Cecilia
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione per Il Turismo Pro Loco Rutigliano, Via Roma, 23
- Cooperativa Sociale Filo D'Argento, Via Carducci, 26
- Il Prato Fiorito, Via Leopoldo Tarantini, 24
- Santa Maria Mater Domini Onlus, Via Nino Bixio, 19
Lapidi Commemorative
- Lapide a monsignor Giuseppe Di Donna, piazza XX Settembre
- Lapide per il 50° anniversario della morte del Servo di Dio, giardini comunali – piazza XX Settembre
- Lapide a Leopoldo Tarantini (nel Palazzo San Domenico)
- Lapide a devozione della Famiglia Mazzone Michele, Chiesa della SS. Addolorata
- Lapide Maria Pia Notari, chiesa Suore Crocifisse Adoratrici
- Lapide in latino, chiesa Suore Crocifisse Adoratrici
- Lapide per il 1° centenario dell'attività Suore Crocifisse Adoratrici, chiesa Suore Crocifisse Adoratrici
Informazioni Utili
Bibliografia
- Rutigliano, sua origine e vicende, L. Cardassi (1877)
- Rutigliano, Gianni Capotorto, Ed. Adda (2005)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
RUTIGLIANO, borgo del regno delle Duesicilie, prov. e dist. di Bari, capoluogo di cantone, luogo cinto di mura con fosse all'intorno. Ha una bella chiesa collegiata, 4 conventi di frati ed uno di suore, un ospedale ed un orfanotrofio. Vi si annoverano circa 4,700 abitanti, e sta 6 miglia a maestro da Conversano e 10 a scirocco da Bari.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Rutigliano