GUIDA  Afragola

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Afragola
Mappa Interattiva
Siti afragolesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Afragola
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Afragola:
2012, 2009, 2008
Chiesa di San Marco All'Olmo

Afragola è situato in Campania in Provincia di Napoli. E' il centro industriale più popoloso di Napoli. Il 19 settembre si festeggia il Patrono, San Gennaro. Il Santo Protettore del Paese è Sant'Antonio da Padova che si festeggia il 13 giugno. Tra gli edifici religiosi: Santuario di Sant'Antonio da Padova; Chiesa del SS. Rosario, edificata dai Padri Domenicani nel 1602; Chiesa di San Marco in Sylvis. Da Vedere: Palazzo Migliore.

Confina con i comuni di: Casoria, Casalnuovo di Napoli, Caivano, Acerra e Cardito.

Indice

 [nascondi

Etimologia

Diverse interpretazioni ci sono sull'origine del toponimo. Il primo documento, scoperto nel 1131, riporta il toponimo Afraore, via via modificato in Afragone, Afraone, Afraole, Afrangola e nel 1272 in Afragola.

Alcune interpretazioni considerano la "A" avanti al nome come avente un valore privativo: "senza produzione di fragole". Altre interpretazioni, invece, considerano la "A" con un valore derivativo: "terra ricca di fragole".

Secondo un'altra teoria, avvalorata dalla presenza di un ramoscello di fragole nello stemma, il nome Afragola deriva da Villa Fragorum, città delle fragole.

In ultimo, si pensa che il toponimo derivi dal "fragore" prodotto da un fiume, oggi scomparso, che formava una cascata nei pressi di San Marco in Sylvis.

Storia

Territorio abitato dai Sanniti sin dal IV-III secolo a.C., fu poi dominato da Roma. La data che testimonia la nascita di Afragola è il 1140, quando la città fu donata da Ruggiero II d'Altavilla ad alcuni soldati a lui fedeli.

Con la dominazione Angioina, Carlo I d'Angiò, non potendo pagare la somma per l'investitura, cedette Afragola a Bernando Caracciolo. Nel 1381 Carlo III di Durazzo vendette la parte senza feudo ai Capece-Bozzuto. A quel punto la popolazione insorse e pagò 2700 ducati per riacquistare sia il territorio feudale che quello demaniale. Ma la situazione non sembrò migliorare.

Quando il viceré di Napoli, duca di Medina, decise di vendere la parte demaniale, i cittadini di Afragola furono costretti a versare un'elevata somma di denaro che li costrinse alla povertà provocando una forte sommossa.

Nel 1737 fu steso il Codice di Afragola composto da nove norme, incise su lastra di marmo e murate nel municipio per volere del sindaco Domenico Antonio Castaldo Giangrande (questo codice, attualmente, si trova nell'atrio del nuovo Palazzo comunale).

Solo nel 1884 Afragola poté godere di un nuovo assetto amministrativo che comportò un aumento vertiginoso della popolazione.

Miti e Leggende

La parrocchia di San Marco in Sylvis, conosciuta anche come San Marco della Selvatella, risale al 1179. All'interno è presente una pietra quadrata "miracolosa" che, secondo la tradizione popolare, si dice sia un rimedio sicuro a molti tipi di malanni o sia un aiuto per la fertilità femminile.

Si narra che tale pietra sia stata utilizzata come sedile sia da San Marco che da San Gennaro. Ancora oggi, alcuni fedeli strofinano la pietra nella speranza di guarire da malattie e per ottenere grazie.

Piazza Municipio
Piazza Municipio

Vie e Piazze

In Piazza Municipio è sito il Palazzo Comunale.

In Via Majello è sito il Palazzo Majello, chiamato anche Palazzo Laezza.

In Viale Sant'Antonio è sito il Santuario di Sant'Antonio.

In Piazza Castello è sito il Castello

Dove Mangiare

  • Ristorante Atmosfera 94, Via Arena, 94. Telefono‎ 081/8695902‎
  • Ristorante Farinella, Via S. Maria La Nova, 1. Telefono 081/3196027‎
  • Ristorante Pans&Company, Via Le Porte di Napoli, Località Marziasepe. Telefono 081/8607090‎
  • Ristoranti Food&Dance, Località Salicelle, Telefono 081/8603158‎

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Firenze, 33
  • Biblioteca del Convento S. Antonio, Viale S. Antonio, 52

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona church t.gif Edifici Religiosi Icona sport t.gif Impianti Sportivi Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Memorie storiche di Afragola (rist. anast. Napoli, 1830), Giuseppe Castaldi, Ed. Atesa, collana "Biblioteca di storia municipale italiana"
  • Afragola. Tra feudalesimo e capitalismo. La struttura sociale, vol. 1, Ciro Pelliccio, Ed. UNI Service (2007)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

AFRAGOLLA, borgo del regno delle Due Sicilie, prov. di Napoli, dist. di Casoria, capoluogo di cantone, in un territorio ubertosissimo di cereali e di quasi ogni sorta di piante fruttifere, 4 miglia a borea da Napoli con quasi 3,000 abitanti.