GUIDA Apricena
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Apricena |
Mappa Interattiva |
Siti apricenesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Apricena |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Apricena: 2012, 2009, 2008 |
Apricena è situato in Puglia, in Provincia di Foggia. L'ultima domenica di maggio si festeggia il Patrono, Maria SS.ma Incoronata. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre; Monastero di San Giovanni in Piano. Da Vedere: Palazzo Baronale o Torrione.
Confina con i comuni di: Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Lesina, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, San Severo e San Marco in Lamis.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Castello-Palazzo Baronale con torre dell'orologio
- Chiesa Madre dei SS. Martino e Lucia
- Chiesa di S. Antonio da Padova
- Chiesa del Rosario
- Croce di Piazza dei Mille
- Villa comunale
- Santuario della Madonna Incoronata
- Rovine di Castel Pagano
- Rovine del Monastero di S. Giovanni in Piano
- Rovine della Chiesa di S. Maria di Selva della Rocca
- Cave di marmo e cave di pietra
Aree Naturali Protette
Manifestazioni
- Festa della Madonna Incoronata (ultima domenica di maggio)
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festa della S. Famiglia (12-13 agosto)
- Festa della Madonna del Rosario (I domenica di ottobre)
- Rassegna musicale Suonincava (agosto)
- Fiera di S. Lucia (dicembre)
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Nicola Pitta, Viale G. Di Vittorio, 105
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Sezione Comunale AVIS Apricena Avv. G. De Filippis, Via Giannone, 7
- Società Cooperativa Sociale A R.L. San Pio, Via Melissa, 130
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Apricena, con 5 mila abitanti, capoluogo di circondario, posta alle falde del Gargano, con fertile territorio produttivo di cereali e ottimi vini. Vi si cavano marmi di vario colore e pietre d'intaglio, e vi si produce cacio squisito, che nel regno chiamasi cacio cavallo.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
APRICENA, volgarmente APROCINA, grosso ed ameno borgo della prov. di Capitanata, distretto di Sansevero, sopra un alto colle del Gargano, nella di lui parte occidentale, 6 miglia a maestro da Collatina, 10 a settent. da Sansevero e 12 a levante da Ripalta. Vi si contano più di tremila abitanti, dediti alla coltivazione delle viti e gelsi e ad alcune manifatture di tele di bambagia.