GUIDA Assoro
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Assoro |
Mappa Interattiva |
Siti assorini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Assoro |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Assoro: 2012, 2009, 2008 |
Assoro è situato in Sicilia in Provincia di Enna. Il 31 maggio si festeggia il Patrono, SS. Petronilla e Nicola da Tolentino.
Confina con i comuni di: Piazza Armerina, Nissoria, Leonforte, Enna, Agira, Valguarnera Caropepe, Raddusa e Ramacca.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Assoro (di Vincenzo Nicotra nel suo Dizionario dei Comuni siciliani)
D'estate può dirsi una stazione climatica invidiabilissima, da potere rivaleggiare con qualche località ricercata della Svizzera. Il panorama che offre Assoro è splendido. Salendosi alla sommità del castello… da quell’altura sublime – che fa riandare col pensiero alla trascorsa grandezza – è una vista cosmoramica che si presenta allo sguardo, cui è dato di spaziare tutto in giro… Sono tramonti sublimi, sono albe incantevoli, che lasciano nell’animo dell’ammiratore incancellabili, profonde impressioni.
Assoro nella Storia di Sicilia, (A. A. Gnolfo)
A fine inverno, mentre bianche distese innevate rifulgono al sole tra il verde boschivo dell’Etna, delle Madonie e dei Nebrodi,… qui la natura esplode, tra le amene valli bagnate dal Chrysas, in un rigoglioso germogliare di bianchi mandorli in fiore e i campi appaiono rivestiti di tenero verde; a primavera, nelle zone più basse e pianeggianti, un mare di messi verzicanti ondeggiano al vento, rendendo più lieta questa terra sacra a Cerere e a Crisa; in estate, quando le immediate adiacenze delle solfare appaiono quasi prive di vita vegetale, cosparse solo di giunchi e capperi fioriti, grandi distese di zolle brune e di stoppie giallastre si alternano a isolate agavi, a filari di esotici fichi d’India, a campi di cotone in fiore, a smaglianti aranceti sempreverdi, che interrompono la monotonia dell’antico latifondo; in autunno, infine, più in alto, sopra un falsopiano frazionato in dolci declivi e in piccole, fresche, silenziose valli, verdi uliveti e vigneti offrono alla vista del viaggiatore un panorama lieto e riposante: sorbe e lazzarole, pere e mele, mele cotogne e melegranate, fichi e prugne, mandorle e noci, ‘pale’ di saporiti fichi d’India e grappoli d’uva bianca o nereggiante, pendono al tiepido sole tra foglie gialle, rossastre, multicolori.
Storia
Da Vedere
- Chiesa Madre, XII secolo, Basilica dedicata a San Leone II
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa di Maria SS. Del Carmine, già S. Petronilla
- Convento di Santa Maria degli Angeli XVII secolo [1]
- Palazzo della Signoria
- Castello (Ruderi Consolidati) XIV secolo
Frazioni e Località
Dove Dormire
- Bed&Breakfast B&B La Casa dell'Artista C.da Sparaccio snc. Telefono: 0935-667039 - 339-6273147 [2]
- Agriturismo Sperone C.da Piano dei Comuni Strada provinciale 7/a - km 3/VII snc. Telefono: 334-2020729 [3]
Dove Mangiare
- Ristorante La Fontanelle Pizzeria, Contrada Paglialunga, 1
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Crisa
Lapidi Commemorative
- Lapide a Arcangelo Garino, in Via Crisa
- Lapide I° Centenario Corpo Musicale Assorino, in Via Crisa
- Lapide III° Centenario Liberazione Terremoto, all'interno della Basilica di San Leone II
- Lapide Bimillenario Ciceroniano, sul Palazzo Municipale, in Via Crisa
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Protezione civile Monte la Stella Assoro, Via Pietro Nenni
Bibliografia
- Assoro nella storia di Sicilia, A. Antonino Gnolfo, Ed. Maimone (1997)
- Assoro citta senza tempo: balcone centrale della Sicilia, G. Gnolfo, Assoro, Comune di Assoro, (1987).
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Assaro - E' su di un alto monte del val di Noto, nella Intendenza di Catania, da cui dista 44 miglia, diocesi di Nicosia da cui dista 15 miglia, 130 da Palermo. Ex-feudo del prìncipe Valguarnera. Si vuole antichissima e dell'epoca dei Sicoli. Popol. 3061. Nel territorio si trovano anticaglie, monete coll'immagine del Dio Crisa. Con la leggenda AΣΣOPOTKPIΣAΣ Questo Dio era venerato in un tempio tanto ricco e maestoso, che destò la cupidigia a Verre, che gli diede il sacco, rapendogli tutti i ricchi ornamenti. Cicerone elogia la bravura e la fedeltà degli Asarini. Nel territorio si trovano quantità di alabastri. Estens. salme 6292. Si hanno come nati di Assaro i giureconsulti Giacinto e Nicolò Pensabene che occuparono le prime magistrature di Sicilia; Arcangelo Gorino, maestro del terzo ordine dei Minori, Michele Cantella gesuita oratore; e Alberto Scarpuzza pure oratore.