GUIDA  Agira

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Agira
Mappa Interattiva
Siti agirini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Agira
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Agira:
2012, 2009, 2008

Agira è situato in Sicilia in Provincia di Enna. L'undici maggio si festeggia il Patrono, San Filippo.

Confina con i comuni di: Regalbuto, Nissoria, Gagliano Castelferrato, Enna, Catenanuova, Assoro, Ramacca e Castel di Iudica.

Veduta di Agira
Abbazia di Santa Maria Latina o di San Filippo
Monumento ai Caduti


Indice

 [nascondi

Vie e Piazze

Da ricordare Via Vittorio Emanuele (dove sono situati il Municipio e l' Abbazia di Santa Maria Latina o San Filippo), Via Grotte (dove si può trovare la grotta di San Filippo) e Piazza Fedele (dove si erge il Monumento ai Caduti e la Chiesa di Santa Chiara). Da segnalare anche Piazza Garibaldi, abbellita dal palazzo del barone Zuccaro Cuticchi e dalla Chiesa di San Antonio di Padova.

Da Vedere

Dove Mangiare

  • Ristorante Pizzeria Al Ritrovo, Via Vittorio Emanuele, 7/T
  • Agriturismo Borgo Favara, Sp 18 Agira-Nicosia, Telefono 0925/640420 Cellulare 333/9123158
  • Trattoria pizzeria "De Paris", Via Vittorio Emanuele, 334 (Piazza Garibaldi) Cellulare 329/0688240

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Pietro Mineo, Largo Fiera/Circonvallazione

Impianti Sportivi

  • Campo Comunale, Via Circonvallazione
  • Campo Di Tennis, Contrada Urselluzzo
  • Palestra Comunale, Contrada Urselluzzo

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • A.V.U.L.S.S. Sez. Di Agira, Via Vittorio Emanuele, 302
  • Anffas di Agira, Via Orfanotrofio, 6
  • Associazione Volontari Italiani Sangue Sezione Comunale di Agira Onlus, Via Roma, 18
  • Circolo Legambiente Volontariato - Agira, Via Lincol, 43
  • Enea Società Cooperativa Sociale, Via Raddusa, 100/A
  • O.N.V.G.I. - Organizzazione Nazionale di Volontariato Giube D'Italia, Via Largo Fiera, 61

Bibliografia

  • Agira nella storia della Sicilia, F.M. Provitina (1983)
  • Agira, Rosario Patanè (1989)
  • Agira tra XVI e XIX secolo. Studi e ricerche su una comunità di Sicilia, Lina Scalisi - Domenico Ligresti - Pinella Di Gregorio, Ed. Sciascia (2004)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Agyra o Argyra — Oggi S. Filippo d'Argirò, città fabbricata da' Sicani 1450 av. G. C. nel val di Noto nella Intendenza di Catania, diocesi di Nicosia. Dista dal mare Ionio 36 miglia, da Palermo 123. Da Cluverio abbiamo, che fu prima abitata dai Sicani, e poi dai Sicoli. Il primo culto che si prestò in Sicilia ad Ercole fu in questa città. Nella parte eminente di Argirò sorge una gran torre, oggi nella maggior parte rovinata. Bonaventura Attardo la crede opera dei Saraceni; ma secondo Diodoro nel l. 14 esisteva ai tempi del tiranno di questa città. Cicerone chiamava il popolo di Argyra fedele, illustre, onesto, ricco, perchè possedeva l'arte di arare la terra nel miglior modo. Argirò è la patria del nostro tanto celebre Diodoro pel cui nome massimamente è illustre oltre le antichità che vanta, osserva Cluverio. Della cui vita vedi Mongitore tom. 1. Ha nel suo territorio varie piriti di rame e di argento, e marmi bellissimi. Si vedono ancora alquanti avanzi di un teatro demolito, di cui ne fa parola Cicerone. Mongitore nella sua Biblioteca rapporta sei uomini illustri, che fiorirono nel secolo XVI e XVII. Più degnò di stima fra questi è il medico Fortunato Fedele primo scrittore della medicina legale, anche scrisse pria di Paolo Zacchia; P. Benedetto Fedele del terz'ordine di S. Francesco che stampò un quaresimale nel 1633 e diversi sacri panegirici. Questo comune è popolato da 8506 anime ed ha un territorio di salme 8551.