GUIDA  Avigliana/Tecnico

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Personalità Illustri nel campo Tecnico

Architettura

  • Carlo Cognengo di Castellamonte
(nato a Torino nel 1560 ed ivi morto nel 1641) è stato un architetto, ingegnere e militare italiano nonchè uno dei maggiori esponenti del barocco piemontese . Nel 1629 ha assunto i lavori per un parziale intervento di restauro del castello .

Medicina

  • Ascanio Sobrero
Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 e morì a Torino il 26 dicembre 1888.Il medico e chimico casalese, scopritore delle proprietà vaso dilatatorie della nitroglicerina nella cura dell'angina pectoris, collaborò con lo svedese Alfred Bernhard Nobel nell'avvio della produzione industriale di questo esplosivo.

Chimica

  • Alfred Bernhard Nobel
Nacque a Stoccolma (Svezia) il 21 ottobre 1833 e morì in località Riviera Ligure Sanremo il 10 dicembre 1896. Chimico e filantropo inventò la dinamite nell’anno 1867,riuscendo a far assorbire la nitroglicerina (inventata una ventina d'anni prima dall'italiano Ascanio Sobrero ) da una polvere inerte in modo da renderla maneggiabile. Con la sua invenzione impiantò società e laboratori in una ventina di paesi fra cui uno dei più grandi stabilimenti di produzione in Italia ad Avigliana :il Dinamitificio chiamato anche la polveriera e presso questa, nei periodi migliori, lavorarono oltre cinquemila persone. :L'apice del successo coincise con un evento tragico: durante un esperimento esplosivo in una delle sue fabbriche morì il fratello,mentre il padre,che assisteva all'esperimento, perse le gambe.Infine,prima di morire e tormentato dalle possibili applicazioni belliche e distruttive delle sue scoperte,istituì il premio ,oggi noto come Premio Nobel , per stimolare la ricerca nei campi che illuminano e aiutano l'Uomo a vivere degnamente.

Pittura

  • Defendente Ferrari
Nacque a Chivasso fra il 1480 e il 1485 e morì a Torino verso l’anno 1540.Pittore attivo soprattutto nel Piemonte occidentale ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre (ricchi di preziosismi decorativi e di colori smaltati) su committenza ecclesiastica realizzando opere sino quasi al termine della sua vita.Testimonianze importanti della sua creatività si trovano nei musei piemontesi (Polittici di Sant’Ivo e di Santa Barbara alla Galleria Sabauda di Torino ; San Gerolamo penitente nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino ; il Polittico di Bianzè al Museo Borgogna di Vercelli ). :Sportelli di polittici smembrati sono presenti in numerosi musei italiani,europei e statunitensi.Da ricordare sono anche le due tavole raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi conservate nella sacrestia del Duomo di Ivrea .Tra le opere ancora rimaste nelle chiese,per le quali furono realizzate,vanno menzionate quelle poste nel Duomo di Chivasso , nella Chiesa dei Santi Giovanni e Pietro in Avigliana e nell' Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso nel Comune di Buttigliera Alta .