GUIDA Baiso
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Baiso |
Mappa Interattiva |
Siti baisani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Baiso |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Baiso: 2012, 2009, 2008 |
Baiso è situato in Emilia-Romagna in Provincia di Reggio Emilia.
Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo.
Confina con i comuni di: Castellarano, Carpineti, Viano, Toano e Prignano sulla Secchia.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Posto a 542 metri s.l.m., Baiso è di fatto un moderno centro collinare, dove l'agricoltura ha ancora la sua rilevanza. Si fa sentire la vicinanza con il distretto ceramico, con poli produttivi dislocati nel fondovalle del Secchia e cave di terra, da cui si ottiene la materia prima per la ceramica, ancora attive territorio comunale.
- Frazioni: Levizzano, San Cassiano, San Romano, Visignolo.
Da Vedere
- Il castello - occupa la cima di una collina a nord del paese
- Borgo di Cassinago - con casa a torre secolo XVII
- Chiesa di San Cassiano.
Manifestazioni
- Sagra di San Lorenzo (10 agosto o domenica più prossima)
- La Tavola di Bisanzio (seconda domenica di settembre)
- Festa d’Autunno (penultima o ultima domenica di ottobre)
Biblioteche
- Biblioteca comunale Baiso - Via G.B. Toschi - tel. 0522.843174 - fax 0522.843980
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Sezione A.V.I.S di Baiso, Via Gian Battista Toschi
- Polisportiva Secchia - Via Muraglione – 42031 Baiso
- Associazione Proloco Baiso - Via G. B. Toschi
- Associazione Nazionale Alpini - Via Carano, 16
- Amici del Borgo -Via Borgo Visignolo
- C.R.I - Volontari del Soccorso di Baiso - Via Imovilla, 1
- Circolo Parrocchiale "Il Talento” - via Teneggia – 42031 Baiso
Informazioni Utili
Come Arrivare
Dove Mangiare
Dove Dormire
Bibliografia
- L'insediamento storico nel territorio di Baiso, M. Cristina Costa, Ed. Bizzocchi (1989)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BAISO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Reggio, dist. di Sassuolo, presso il torrente Lusenta. La sua chiesa è plebana, matrice di tre parrocchie figliali. Conta quasi 1,300 abitanti; i suoi dintorni composti di colli e monti sono fertili di viti e gelsi. Vi si tiene fiera dal 10 al 12 agosto. Sta 16 miglia ad ostro da Reggio e 20 da Modena verso libeccio.