GUIDA  Castellarano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Castellarano
Mappa Interattiva
Siti castellaranesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Castellarano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Castellarano:
2012, 2009, 2008
Il Municipio

Castellarano è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Reggio Emilia. Il 12 maggio si festeggia il Patrono, San Pancrazio.


Confina con i comuni di: Sassuolo, Casalgrande, Baiso, Viano, Scandiano e Prignano sulla Secchia.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Vista dalla torre - a destra chiesa della Santa Croce
  • La Rocchetta - "La Rocchetta, bene pubblico di proprietà del Comune di Castellarano, è situata ai piedi del colle formando una specie di grande rivellino, un avamposto a controllo delle vie di accesso all’ingresso del borgo."
  • La rocca, posta al sommitare del colle lungo cui si dipanava il borgo antico. "Nel luogo in cui si trova la rocca attuale, Matilde di Canossa (1046-1115) aveva certamente un’abitazione in cui alloggiava quando era di passaggio in questo feudo che era stato affidato al primo vassallo di Castellarano, il miles Raniero poi nominato conte."
  • Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta - "ricostruita nel 1635 sull’antichissima Pieve del X° secolo, di cui restano parte dei muri antichi sotto il pavimento della chiesa attuale, oltre a 4 colonne con capitelli e 2 capitelli-mensole. Questi reperti architettonici, per le loro caratteristiche, si possono far risalire al dominio dei Franchi nel nostro territorio"
  • Pieve di San Valentino - "una delle chiese plebane più antiche ... Risale al 960"
  • Chiesa di Santa Croce, diventata Tempio dedicato ai Caduti della 1° Guerra mondiale
  • Municipio, edificato agli inizi del 1900 in stile neogotico, tanto da essere annoverato trai palazzi più caratteristici della provincia

(Gli elementi in corsivo sono tratti dal sito del comune)

Manifestazioni

  • Festa dell'uva (terza domenica di settembre)

Volontariato, Onlus e Associazioni

La Rocca
  • Associazione Casa De Los Ninos, Roteglia-Via Verdi 4
  • Avis Associazione Volontari Italiani Sangue, Roteglia Via Radici In Monte 70
  • Comunità Redemptor Hominis, Via Cadiroggio 99
  • Sezione Dell'Associazione Volontari Sangue Castellarano, Via Roma 15
  • Pro Loco Castellarano, Piazzale Cairoli 10, all’interno della Rocchetta
  • Moto club Castellarano, via Fuoriponte, 23

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona dinner t.gif Dove Mangiare Icona dormire.gif Dove Dormire

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritta la frazione Roteglia:

ROTEGLIA, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, diocesi di Reggio, dist. di Sassuolo, il di cui territorio dal lato di ostro è traversato dal fiume Secchia. I colli che lo circondano sono coperti di vigneti. Conta poco più di 350 abitanti, e sta 16 miglia a libeccio da Modena.

Mentre nel I° volume (1832) così viene descritta la frazioneCadiroggio:

CADIROGGIO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Reggio, dist. di Sassuolo, situato in mezzo ad alti monti, il di cui territorio è fertile di viti, di gelsi e di piante fruttifere. Conta circa 300 abitanti, e sta 13 miglia a scirocco da Reggio ed altrettante a libeccio da Modena.

Galleria Foto