GUIDA Borgone Susa/Personalità Illustri
Da Wiki.
Personalità Illustri di Borgone Susa
- Augusto Abegg
- pioniere di primo piano nel mondo dell'industria piemontese. Nato a Zurigo, nel 1861, proveniente da una famiglia attiva nel settore tessile che aveva interessi anche al di là delle Alpi prese la via del Piemonte, scegliendo il più capace settore cotoniero. Dopo precedenti esperienze maturate a Lanzo e a Rivarolo, nel 1906 fondò (insieme a Emilio Wind) la “Società cotonificio valle di Susa”, che presto espanse la sua attività. Le innovazioni introdotte da Abegg risiedevano in una particolare economicità di gestione ottenuta in virtù di un'esatta definizione delle mansioni, che avevano a sua volta influenza sull'incremento delle produzioni e sull’espansione industriale. Morì a Torino a 63 anni.
- Andrea Gola
- nato ad Asti nel 1845 e morto a Borgone Susa il 12 maggio 1917, fu un Garibaldino che combatté anche nella "Campagna di Sicilia" dove, distintosi nei combattimenti di Palermo (27 - 29 maggio 1860)fu insignito della decorazione di Cavaliere dell'Ordine della Corona d' Italia.
- Trasferitosi successivamente in Borgone Susa ed ivi sposatosi (con Maria Teppati - nacque il 4 aprile 1848 e morì il 29 agosto 1929) fondò l'asilo infantile. Prima della sua morte donò al Comune la propria casa allo scopo di perpetuare l'attività a favore dei bambini del paese.
- Mario Tacca
- Nacque a Borgone Susa e durante l’ultimo Conflitto Mondiale,quale Sottotenente di Complemento dell’Arma di Fanteria fu impiegato in Africa Orientale nel XVI Gruppo Squadroni di Cavalleria coloniale ,dove trovò la morte. Alla memoria gli fu conferita una Medaglia d’Oro al Valore Militare con la seguente motivazione:
- Ufficiale volontario in Africa Orientale, sebbene ferito ad una gamba, restava per ultimo a protezione del ripiegamento del suo reparto;ferito una seconda volta non desisteva dal tentativo di arginare l’irruenza dell’avversario,contro il quale si lanciava alla baionetta,finché,colpito mortalmente,immolava gloriosamente sul campo la sua giovane esistenza. Cussaié ( Scioa ),21 settembre 1939.
- Virgilio Ilotti
- Nacque a Villar Focchiardo il 25 agosto 1924 e morì a Borgone Susa l'8 gennaio 1993.Insegnante della scuola elementare agli inizi della carriera prestò servizio presso le scuole dei Comuni di Villar Focchiardo , Frazione Città di San Giorio di Susa , Frazione Bigiardi di Bruzolo , Frazione Molè di Chianocco , Frazione Maffiotto di Condove giungendo a Borgone Susa nel 1956 dove proseguì l'insegnamento sino all'anno 1982,ricoprendo anche l'incarico di Direttore Vicario del Circolo Didattico di Bussoleno .Molto attivo e propositivo a lui si deve:la fondazione della "Filodrammatica Borgonese" (gruppo di teatro dialettale);la Sezione Avis della cittadina;alla corale "Scola-Famija" che unisce tre generazioni (scolari,genitori e nonni);fonda il "Gruppo Anziani" la cui sede diventa un importante luogo di aggragazione con momenti ricreativi e culturali.Per la passione letteraria scrisse prosa ("Al fornel ed meison granda") e poesia ( raccolta di "Canson d'amour")in dialetto piemontese con pubblicazioni e premiazioni sulle riviste "Il Brandè" e " Piemonteis ancheuj".
- Per il suo impegno in tanti campi della vita sociale e culturale del paese il Comune ha voluto intitolargli,nel mese di settembre dell'anno 2012 (con una targa ricordo),le locali Scuole Elementari.
- Anna Giuditta Goso
- Nacque nella Frazione Rovarè del Comune di San Biagio di Callalta ,in Provincia di Treviso ,nell’anno 1913 e morì nell’anno 2014.Religiosa (Suor Luciana),nell’anno 1944,durante la Seconda Guerra Mondiale salvò da una rappresaglia tedesca l'intero paese di Borgone Susa fermando i soldati nazisti,liberò molte persone del carcere ed altre ne sottrasse alla fucilazione.Al termine del conflitto si occupò di quanti elemosinavano un tozzo di pane ed istituì una sorta di ufficio di collocamento,per aiutare le molte famiglie messe in ginocchio dal conflitto,a cercare per loro un'occupazione.Nell’anno 2005 fu insignita della Meridiana d'Onore (con la motivazione: Ha dedicato la vita al prossimo ed alla carità, ed in modo particolare per aver messo in pericolo la propria vita per gli altri. ),un premio voluto dall'allora Amministrazione Comunale del suo luogo d'origine per valorizzare i cittadini che si erano distinti in ambito filantropico,culturale e professionale.