GUIDA  Calimera

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Calimera
Mappa Interattiva
Siti calimeresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Calimera
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Calimera:
2012, 2009, 2008

Calimera è situato nella Puglia nella Provincia di Lecce. Il 29 luglio si festeggia il Patrono, San Brizio.

Confina con i comuni di: Caprarica di Lecce, Carpignano Salentino, Castri di Lecce, Zollino, Vernole, Martano, Martignano e Melendugno.

Indice

 [nascondi

Musei

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Giannino Aprile, Via G. Garibaldi, 3
  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via Garibaldi, 5

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Volontariato Nuovi Orizzonti, Viale Colaci
  • Cooperativa Sociale Aurora A R.L., Via Gioberti, 45
  • Gruppo C.B. G. Rambo, Viale Colaci

Informazioni Utili

Icona sport t.gif Impianti Sportivi

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CALIMERA, borgo del regno delle Due Sicilie, prov. di Terra d'Otranto, sulla sinistra riva di un fiumicello, cui dà il nome, e che ha foce nel lago o palude di Limina, 8 miglia a scirocco da Lecce e 10 a maestro d'Otranto, alle quali città si arriva seguendo una magnifica via Romana, che è una continuazione della via Appia. Vi si contano circa duemila abitanti, quasi tutti d'origine greca, cioè di quelli che nel XV secolo ripararonsi in Italia, onde isfuggire al dominio de' Turchi. La maggior parte di essi conservò il loro modo di vestirsi, come pure il proprio idioma, e la liturgia greca in punto di religione. Vi si raccoglie ottimo vino e buoni olii; si tiene grossa fiera nel primo martedi di Quaresima.