GUIDA Castrovillari
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castrovillari |
Mappa Interattiva |
Siti castrovillaresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castrovillari |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castrovillari: 2012, 2009, 2008 |
Castrovillari è situato nella Calabria, ai confini con la Basilicata, nella Provincia di Cosenza. Il primo maggio si festeggia il Patrono, Santa Maria del Castello. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria del Castello; Chiesa di San Giuliano. Da Vedere: Castello Aragonese.
Confina con i comuni di: Terranova di Pollino, Morano Calabro, Saracena, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, San Lorenzo Bellizzi, San Basile, Cassano all'Ionio, Altomonte, Frascineto e Civita.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- La Locanda, Via Letticelli, 55. Telefono: 0981-46370. Vedi: intervista
Biblioteche
- Biblioteca Civica Umberto Caldora, Piazza Vittorio Emanuele II, 28
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Cosenza - Sezione di Castrovillari, Via Porta della Catena
Informazioni Utili
Bibliografia
- Castrovillari. Storia, cultura, economia, Fulvio Mazza, Ed. Rubbettino (2003)
- Castrovillari. Guida storico-artistica, Gianluigi Trombetti, Ed. Il Coscile (2000)
- Castrovillari nei suoi momenti d'arte, Gianluigi Trombetti, Ed. Il Coscile (1989)
- Memorie storiche della città di Castrovillari (rist. anast. Castrovillari, 1930/2), Cristoforo Pepe, Ed. Atesa (1989)
- Ricordo di Castrovillari, Gianluigi Trombetti, Ed. Il Coscile (1994)
- Lo sviluppo di Castrovillari attraverso i secoli, G. Risolia (1980)
- Dizionario del dialetto di Castrovillari, B. Battipede, Ed. Il Coscile
- Castrovillari antica, F. Di Vasto (1979)
- Le tradizioni culturali in Castrovillari, F. Russo (1981)
- Il Santuario di S. Maria del Castello in Castrovillari, F. Russo, Tip. Patitucci
- Soprannomi e nomignoli castrovillaresi, A. Sitongia, Ed. Il Coscile
- Castrovillari 2000. Un secolo anno per anno, Ed. Prometeo
- Castrovillari e circondario nella legislazione napoleonica, P. Emilio Acri - Antonio Sitongia, Ed. Prometeo
- Storia e archeologia di Castrovillari. Profilo del centro in relazione alle vicende della Sibaritide, F. Di Vasto, Ed. Prometeo
- Quartieri, contrade e luoghi di culto di Castrovillari medievale e moderna. Ricerca toponomastica estesa agli ex casali di Ejanina, Frascineto, San Basile, Vincenzo Perrone, Ed. Il Coscile (1999)
- Castrovillari e il suo hinterland. Breve guida storico-artistica, Gianluigi Trombetti, Ed. Il Coscile (2000)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Castrovillari, con 8 mila abitanti, capoluogo di distretto, posta in una valle dell'Appennino, nella grande via che, partendo da Napoli, si dirama nelle Calabrie insino a Reggio, e la quale è come una gola stretta tra due colli elevati ed alpestri. La città ha mediocri fabbricati, ed esercita un qualche commercio.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CASTROVILLARI, citta del regno dalle Due Sicilie, nella boreale Calabria, capoluogo di dist. e di cant., sulla sinistra riva del Coscile, intersecato dalla via Reggia, 5 miglia a libeccio da Cassano, 35 a borea da Cossenza e 18 a settentrione da Bisignano. Quivi fa capo un'altra via consolare, la quale lungo il golfo di Taranto conduce alla città di tale nome, e progredisce poi sino a Lecce e ad Otranto. Vi si contano più di seimila abitanti. È una piazza forte di quinta classe, e la residenza di un giusdicente. Rinchiude tre belle chiese ed un ospedale; fa commercio di vini, di bambagia, di seta, di manna, di frutta e specialmente di quel formaggio chiamato cascio cavallo. Long. 14° 2' lat. 39° 48'. Il suo distretto dividesi in 10 cantoni: Altomonte , Amendolara, Cassano, Castrovillari, Cerchiara, Morano, Mormanno, Oriolo, Santososti e Spezzano.