GUIDA Grottaminarda
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Grottaminarda |
Mappa Interattiva |
Siti grottesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Grottaminarda |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Grottaminarda: 2012, 2009, 2008 |
Grottaminarda è situato in Campania in Provincia di Avellino. Il 7 marzo si festeggia il Patrono, San Tommaso d'Aquino.
Confina con i comuni di: Ariano Irpino, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Bonito, Gesualdo, Mirabella Eclano e Melito Irpino. E' a circa trentacinque chilometri da Avellino.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Giardino Principe Antonio de Curtis (Totò)
- Piazza XVI Marzo 1978
- Fontana Monumentale in Piazza XVI Marzo 1978
Monumenti
- Monumento ai Caduti delle Guerre, di fronte a Piazza XVI Marzo 1978
Dove Mangiare
- Ristorante Al Fusillo D'Oro, Via Condotto, 34
- Ristorante Hirpinus, Via Fontanelle, 148
- Ristorante Il Vallone, Contrada Piani
Biblioteche
- Biblioteca Comunale O. Sanini, Piazza Vittoria
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Pubblica Assistenza Grottaminarda, Via Valle, 69
Bibliografia
- Grottaminarda. Storia, arte, immagini, Giampiero Galasso, Ed. De Angelis (2001)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
GROTTAMINARDA, ameno borgo del regno delle Duesicilie, prov. di Principato ulteriore, distretto d'Avellino, capoluogo di cantone, sulla via Appia, quattro miglia ad ostro da Ariano, e dieci a greco da Montefusco. È stazione di posta per la via che da Napoli conduce a Foggia in Puglia. Vi si tiene fiera dal giorno 26 luglio al 6 agosto di ogni anno. Una vicina miniera di rame, in oggi abbandonata, sembra avergli dato il nome. La stretta valle in cui trovasi questo borgo, circondata da alti monti che formano le più fitte gole dell'Apennino, non gli dà che pascoli, castagne e patate. In quella valle vi scorre l'Ufita.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Grottaminarda
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti