GUIDA Pioltello
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pioltello |
Mappa Interattiva |
Siti pioltellesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pioltello |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pioltello: 2012, 2009, 2008 |
Pioltello è situato in Lombardia in Provincia di Milano. Il 30 novembre si festeggia il Patrono, Sant'Andrea. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Regina; Chiesa di Sant'Andrea; Chiesa dell'Immacolata. Da Vedere: Palazzo della Pesa; Villa Opizzoni.
Confina con i comuni di: Peschiera Borromeo, Segrate, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone e Rodano.
Indice[nascondi] |
Manifestazioni
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Iqbal Masih
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontari del Sangue Avis, Via Milano, 77
- Chiesa Parrocchiale B V Assunta, Frazione Seggiano
- Cooperativa Sociale Nuova Itaca S.C.R.L. - Onlus, Via Ruggero Leoncavallo, 38
- Pubblica Assistenza Croce Verde Pioltello, Via Milano, 86
- Scuola Dell'Infanzia Antonio Gorra, Piazza Della Repubblica, 4
- Pro Loco, Via Aldo Moro, 19 Telefono: 02-92148133 [1] [2] Vedi: Intervista
Bibliografia
- Pioltello. Architetture del paesaggio metropolitano, A. Rocca, Ed. Skira (2003)
- Spazio pubblico e infrastrutture per la riqualificazione urbana. Progetti per la città di Pioltello, P. Elli - E. Mussinelli, Ed. Libreria Clup (2004)
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
Pioltello, detto nell'865 Plautello, il di cui parroco nel 1102 fu spedito a Roma dall'arcivescovo Grossolano per ottenere che si mandasse il pallio secondo l'uso antico per mano di un cardinal legato, ed ottenne l'intento. L'esercito milanese andando contro Ezelino qui si accampò nel 1259, e nel 1278 andando contro i Lodigiani.
Nella Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PIOLTELLO, vill. di Lombardia della pieve di Segrate, nella prov. di Milano, dalla cui città è distante 7 miglia verso maestro e 6 a libeccio da Gorgonzola. Vi si contano circa 1,500 abitanti. Quivi si accamparono i Milanesi nel 1259 andando contro Ezzelino da Romano e nel 1278 contro i Lodigiani.