GUIDA  Pompei/Via Plinio

Da Wiki.

Foto satellitare
Foto satellitare
Via Plinio rappresenta il principale corridoio d'ingresso da nord, in particolare per chi esce dal casello autostradale Pompei Ovest, e mette in collegamento diretto Pompei con la vicina Torre Annunziata, sul cui territorio continua per un lungo tratto. Attraverso Via Sant'Antonio raccoglie il traffico in uscita dal casello autostradale Castellammare di Stabia, quello proveniente dal litorale stabiese e dalla periferia industriale torrese.

Da Piazza Anfiteatro in poi prosegue su Via Roma, arrivando a Piazza Bartolo Longo e, quindi, al cuore del centro storico. Attraverso Viale Mazzini, convoglia il traffico da e verso Scafati. E' un punto strategico anche per quanto riguarda i collegamenti ferroviari: attraverso Piazza Esedra si collega a Via Villa dei misteri, dov'è dislocata la stazione della Circumvesuviana di Villa dei misteri, attiva sulla linea Napoli-Sorrento.

E' comunemente nota come la "via degli scavi", dal momento che, per gran parte della sua estensione, costeggia l'area archeologica, di cui ospita i due principali ingressi di Porta Marina, Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro, e su cui offre in diversi punti straordinari colpi d'occhio. Legata all'ingente flusso turistico degli scavi, è la fitta rete di strutture ricettive che si snoda lungo Via Plinio: si tratta per lo più di camping e alberghi.

Tra i punti di pubblica utilità, vanno menzionati una clinica privata - fornita di pronto soccorso, cui si ha accesso attraverso il breve tratto di Via Tenente Ravallese -, due distributori di benzina, un supermercato e l'area parcheggio per autobus dislocata in Piazza Immacolata, tratto terminale della strada.

La presenza di una discoteca, di diversi bar, ristoranti e pub, la rende meta principale della gioventù locale e dei comuni limitrofi.

Link.pngVedi Anche: Lista Strade di Pompei