GUIDA Provincia di Matera
Pagine Utili sulla Provincia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Scheda Provincia di Matera | |||||
Offerte Lavoro | |||||
Giunta e Consiglio |
Il capoluogo è Matera, qui gli altri comuni della provincia.
Ritratto della Provincia
Occupa la parte più orientale della Basilicata, presentando un territorio quasi completamente collinare che dal punto di vista morfologico può essere suddiviso in tre zone: la pianura litoranea ionica compresa tra Metaponto e Nova Siri; un'ampia zona collinare in gran parte arida e caratterizzata da calanchi; una piccola area montana formata dalle dorsali appenniniche e dalle Murge.
La cosiddetta pianura metapontina è il cuore storico ed economico della provincia, attraversato dai fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni. Qui rivivono le tracce della Magna Grecia, nelle preziose aree archeologiche di Metaponto, Eraclea (a Policoro), Siris (tra Policoro e Rotondella) e dell'Incoronata (a Pisticci). Dal punto di vista economico prevale l'attività agricola (Bernalda, Pisticci, Montalbano Jonico), mentre l'industria è presente nel settore alimentare (a Policoro) e in quello minerario (nel capoluogo e tra Ferrandina e Grottole).
Dal punto di vista naturalistico sono da menzionare: il Bosco Pantano di Policoro (oasi del WWF); la Riserva regionale San Giuliano. Due invece i comuni che ricadono nel Parco Nazionale del Pollino: San Giorgio Lucano e Valsinni. Un discorso a parte merita il Parco della Murgia Materana, dove la cornice aguzza dell'altopiano della Murgia fa da sfondo agli storici Sassi di Matera e a mirabili chiese rupestri, tra cui la chiesa di Santa Maria de Idris nel capoluogo e il santuario della Madonna della Murgia (che reca intorno le tracce della necropoli altomedievale della Loe) a Montescaglioso.
Altri monumenti: il romanico santuario di Santa Maria d'Anglona (del XII sec.) a Tursi; la seicentesca chiesa di San Francesco d'Assisi a San Giorgio Lucano; il castello di Valsinni (dell'XI sec., dove ebbe i natali la poetessa petrarchista Isabella Morra); il castello normanno e l'abazia benedettina di San Michele Arcangelo (del XII sec.) a Montescaglioso; la chiesa di San Francesco (con la cripta che conserva affreschi del '300, attribuiti alla scuola di Giotto) a Irsina; il Castello del Malconsiglio (passato alla storia per aver ospitato la Congiura dei Baroni contro Ferdinando I d'Aragona) a Miglionico; la romanica abbazia di Santa Maria del Casale a Pisticci; il Castello del Barone Berlingeri [1] (del VIII sec.) a Policoro.
Bibliografia
- La provincia di Matera: segni e luoghi, Angelo L. Larotonda, Ed. Federico Motta (2002)