GUIDA  Policoro

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Policoro
Mappa Interattiva
Siti policoresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Policoro
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Policoro:
2012, 2009, 2008
Piazza Eraclea
Parco Archeologico-Cisterna

Policoro è situato in Basilicata in Provincia di Matera ed è il terzo comune più popoloso della provincia. Sorge a pochi chilometri dal litorale Ionico.

La terza domenica di Maggio si festeggia il Patrono, Madonna del Ponte. Tra gli edifici religiosi: Santuario della Madonna del Ponte (XVIII secolo); Chiesa del Buon Pastore; Santuario di Santa Maria d'Anglona.

In Agosto vi hanno luogo importanti rassegne blues e jazz

Confina con i comuni di: Scanzano Jonico, Rotondella e Tursi.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Edifici Religiosi

  • Santuario della Madonna del Ponte (XVIII secolo)
  • Chiesa del Buon Pastore

Siti Archeologici

Il Castello del Barone Berlingeri

Fortificazioni

  • Giardini Murati
  • Castello del Barone Berlingeri [1]

Giardini e Parchi

Antica fortificazione di Heraclea - giardini murati
  • Oasi del Bosco Pantano - Riserva Regionale
  • Spiagge Ioniche

Musei

Parco archeologico - Heraclea
  • Museo Nazionale della Siritide (custodisce i resti delle antiche città di Siris e di Heraclea)

Dove Dormire

  • B&B Apricot, Via Ricciardulli, 5 Telefono 0835/972472 [2] [3]
Immerso nel verde di una tenuta agricola biologica, a soli 5 minuti dalle spiagge Joniche.
  • Orohotel****, Via Lido, Telefono 0835/910190 Fax 0835/910140 [4] [5]

Dove Mangiare

  • Hostaria Al Buco, Via Napoli, 14


Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Eraclea, 1
  • Biblioteca del Museo nazionale della Siritide ed area archeologica, Via Colombo, 8

Scuole

  • Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi, Via Puglia, snc

Impianti Sportivi

  • Campo Sportivo, Via San Gottardo
  • Pista Pattinaggio, Via Puglia

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione di Volontariato Iris, Via Puglia, sn
  • Associazione Immigrati Multi Etnica la Realta, Via Bologna- Terminal Bus, snc
  • AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue, Via Giustino Fortunato, 49
  • Cittadinanzattiva Onlus, Via Resia, 3
  • Genesis Società Cooperativa Sociale, Via Fellini, s.n.
  • Pippo'S House Societa Cooperativa Sociale Onlus, Via Siris, 8

Lapidi Commemorative

Bibliografia

  • Policoro antico e moderno, Nicola Buccolo, Ed. GraficaSud (1989)
  • La Madonna del Ponte: Patrona di Policoro, Vincenzo Crispino, Ed. Arti grafiche Galasso (1989)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

PELICORO o POLICORO, vill. del regno delle Duesicilie, prov. di Basilicata, dist. di Tursi, dalla qual città sta 7 miglia verso levante, sulla grande via che dalla Puglia per Gravina e Bernalda conduce nelle Calabrie. Poggia sopra la destra sponda del fiume Agri, un miglio superiormente alla di lui foce nel golfo di Taranto, e sopra di un colle ai di cui piedi stanno informi rovine, che servono unicamente ad indicare il preciso luogo dell' antica greca città d'Eraclea. Vi si contano circa 1,300 abitanti.