GUIDA Reano
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Reano |
Mappa Interattiva |
Siti reanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Reano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Reano: 2012, 2009, 2008 |
Reano (altitudine:390 metri s.l.m.) è situato nel Piemonte in Provincia di Torino. Il 23 aprile si festeggia il Patrono San Giorgio :visse nel III secolo e morì nel 303 a Lydda (presso l'odierna Jaffa in Palestina ).E' il protettore degli arcieri,cavalieri,soldati,armaioli e Scout.
- Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Giorgio; Chiesa della Madonnina; Chiesa di San Rocco.
Confina con i comuni di: Trana, Sangano, Rosta, Rivoli, Villarbasse, Avigliana e Buttigliera Alta.
Stemma Araldico
- Scudo tricolore con una fascia di base verde sormontata da due fasce verticali di colore: blu con al centro una torre ed arancio con al centro una chiesa.
Gonfalone
- Su drappo bicolore in verticale,blu e rosso,è riportato lo Stemma Araldico del Comune.
Ritratto della Città
Caratteristiche del Territorio
Frazioni
- La cittadina ha una sola Frazione sita ad est, a circa due chilometri: Fontanelle .
Numeri Utili
- Municipio,Piazza XX Settembre,1 Telefono 011-9310244 Fax 011-9310510 [1][2]
- Ufficio Postale,Via Villarbasse,2 Telefono 011-9310208
- Polizia Municipale,Piazza XX Settembre,1 Telefono 011-9310244 Fax 011-9310510 [3]
- Farmacia,Via Roma,4 Telefono 011-9310418
- Protezione Civile,Piazza XX Settembre,1 Telefono 011-9310244 [4][5]
- Gruppo Antincendi Boschivi,Via Roma,16 [6]
- Banca Unicredit,Piazza XXV Aprile,1 Telefono 011-19410530
- Area Polivalente"Donatore di Sangue" ,Piazzale Donatori di Sangue,2 Telefono 011-9310244
Specialità
- Biscotti dolci : Sorrisi di Reano.
- Curiosità :
- La cittadina fa parte di un lungo itinerario,denominato Strada Reale dei Vini (individuato entro territori a significativa vocazione vitivinicola e caratterizzati,oltreché da vigneti e cantine di aziende agricole,da attrattive naturalistiche,culturali e storiche di rilievo),ai fini di un'offerta enoturistica integrata (vds. in [7] ).
- Per informazioni:Servizio Sviluppo montano,rurale e valorizzazione produzioni tipiche,Corso Inghilterra,7 Telefono 011-8616215 [8] [9]
Personalità Illustri
- S.A.R. Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna dal Pozzo della Cisterna
- Nacque Parigi il 9 agosto 1846 e morì a Sanremo l’ 8 novembre 1876.Figlia del patriota Carlo Emanuele Dal Pozzo Principe della Cisterna e di Luisa Carolina Ghislaine Contessa de Merode fu l’erede dell’antico casato Piemontese.Il 30 maggio 1867 sposò Amedeo di Savoia - Duca d'Aosta figlio di Vittorio Emanuele II ( Re d'Italia ) e dal matrimonio nacquero tre figli:
- - Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta ,dal quale discende l'attuale ramo dei Savoia-Aosta ;
- - Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta , Conte di Torino ;
- - Luigi Amedeo di Savoia-Aosta , Duca degli Abruzzi .
- Nell’anno 1870,a seguito della deposizione della Regina di Spagna Isabella II e dopo la rinuncia al trono di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen , Amedeo venne chiamato dalle Cortes a salire sul Trono spagnolo e Maria Vittoria divenne Regina consorte (dal 16 novembre 1870 all'11 febbraio 1873).Aliena da ogni attività politica,si dedicò solo ad opere di beneficenza ed ebbe a soffrire per la sua costituzione delicata e dei contraccolpi del difficile Regno che si concluse,nell’anno 1873,con l'abdicazione di Amedeo di Savoia .
- L'affezione della Famiglia alla cittadina,dove vi trascorrevano diversi periodi di soggiorno,è testimoniata dall'avvenuta costruzione della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio ( vds. Edifici Religiosi in [10] ),della Cappella della Madonna della Pietà (ove ancora oggi a fianco dell'altare è posizionato un quadro contenente una coroncina di fiori che ne ricorda il giorno delle nozze) ( vds. Edifici Religiosi in [11] ),e del locale asilo infantile.
- Durante il suo regno come consorte fu creato l' Ordine Civile di Maria Vittoria che premiava gli eccellenti servizi resi alla pubblica istruzione fornendo o migliorando le istituzioni educative, la pubblicazione di lavori scientifici di riconosciuto valore letterario o artistico,la promozione delle scienze,arti,letteratura ed industria.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Corpo Volontari A.I.B. del Piemonte Squadra di Reano, Via Roma, 16
Biblioteche
- Biblioteca Comunale,Piazza XXV Aprile
Complessi Bandistici e Corali
- Corale Europa Cantat, c/o Giolitti - Case Benna, 1
Castelli e Fortificazioni
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Mangiare
Musei
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Reano