GUIDA Rimini
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rimini |
Mappa Interattiva |
Siti riminesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rimini |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rimini: 2012, 2009, 2008 |
Rimini è situato in Emilia-Romagna ed è capoluogo della omonima provincia. Il 14 ottobre si festeggia il Patrono, San Gaudenzo di Rimini. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Agostino. Da Vedere: Ponte di Tiberio; Arco di Augusto (27 a.C.); Tempio Malatestiano.
Confina con i comuni di: Bellaria-Igea Marina, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna, Riccione, Coriano e Verucchio.
Indice[nascondi] |
Attività
Infrastrutture del Territorio
Storia
Rimini viene fondata come colonia romana con il nome di Arminium nel 268 a.C.; importante nodo strategico-commerciale fra Appennino e Adriatico, fra via Emilia, Popilia-Annia e Flaminia, presenta il classico impianto romano tardo-decumanico.
Colonia augustea sotto Ottaviano Augusto, nel 27 a.C, diviene oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione urbana che include l’arco sulla via Flaminia e il ponte sulla Marecchia.
Rimini è coinvolta anche in diverse guerre civili e teatro del famoso passaggio di Giulio Cesare sul Rubicone.
Con la crisi della romanità, la città venne assediata da Vitige nel 538 a.C., cadde in mano dei Goti nel 549 d.C. e nel 552 è nuovamente oggetto di un grande attacco da parte di Narsete.
Con la definitiva vittoria dei bizantini, Rimini entra nella Pentapoli. I longobardi la prendono solo nell’VIII secolo: poco prima che Pipino il Breve li sconfigga definitivamente e doni Rimini al Pontefice Stefano II, con la Promissio Carisiaca.
Esarcato e Pentapoli, infatti, costituiscono le fondamenta del Patrimonio di San Pietro.
Intorno al 1000 la città rinasce, con la costruzione di un nuovo porto sulla Marecchia, a seguito di uno spostamento dell’alveo fluviale: si costruisce il nuovo borgo di San Giuliano.
Si istituzionalizza l’istituto del podestà nel 1195 e Rimini diviene libero Comune.
Nel XIII secolo, i Malatesta emergono come famiglia dominante e nel 1295 Rimini diventa una signoria. Con Sigismondo Malatesta (1429-68), Rimini diviene un centro del Rinascimento; quivi lavorano L.A. Alberti, Filippo Brunelleschi e Piero della Francesca.
Con la caduta dei Malatesta, Rimini diviene un centro marginale dello Stato Pontificio. Nel ‘900, infine, si sviluppa l’attività turistica che fa di Rimini un rinomato centro balneare e prima attività economica.
La città patisce molte sofferenze in occasione del II conflitto mondiale; l’82% degli edifici viene distrutto o danneggiato.
Vie e Piazze
- Piazza Cavour con il cinquecentesco Palazzo del Podestà, il Palazzo dell'Arengo del 1204, la "Vecchia Pescheria" del 1747. La statua di Papa Paolo V e la Fontana della Pigna si trovano al centro della piazza.
- Piazza 3 Martiri (già piazza Giulio Cesare o Foro), con la statua bronzea di Giulio Cesare e la Torre dell'Orologio del 1547.
- Lungomare, spiaggia con stabilimenti balneari. C'è la possibilità di fare windsurf, kiteboarding ed altri sport acquatici.
Da Vedere
- Castel Sigismondo costruito nel 1437, usato come reggia-castello da Pandolfo Malatesta.
- Ponte di Tiberio
- Arco di Augusto (27 a.C.)
- Torre dell'Orologio, Piazza 3 Martiri
Edifici Religiosi
- Il Duomo di Rimini o Tempio Malatestiano fatto costruire da Sigismondo Malatesta, il cui nome ed anno di costruzione (1405) compaiono nell'alto della facciata, su progetto di Leon Battista Alberti
- Chiesa di Sant'Agostino
- Santuario S. Antonio da Padova (Paolotti), Piazza Tre Martiri
Monumenti
- Monumento a Papa Paolo V (Camillo Borghese), Piazza Cavour
- Monumento a Giulio Cesare, Piazza Tre Martiri
- Monumento ai Marinai
- Cippo a Cesare, Piazza Tre Martiri
Dove Mangiare
- Osteria Il Quartino, Via Coriano, 161 Telefono: 0541-731215
- Ristorante e Pizzeria Chi Burdlaz, Viale Vespucci, 63 - 47921 Rimini RN - Telefono e Fax: 0541-709900
Pasticcerie e Gelaterie
- Pasticceria Jolly, Via Giuseppe Garibaldi, 58 - Telefono: 0541-781845
- Pasticceria Siciliana Ciuri Ciuri, Via Flaminia n. 127/129 - Telefono: 0541-394059 - Fax: 0541-394059
- La Briocheria, Via XX Settembre, 45 - Telefono: 0541-782289
- Pasticceria Il Duomo, Via Bufalini, 60 - Telefono: 0541-50065
- Gelateria M'Ama Ice, Via Lucio Lando, 107 - Telefono: 0541-020139
- Gelateria GROM, Piazza Cavour, 11 - Telefono: 0541-784062
- Gelateria Romana, Piazza Ferrari, 5 - Telefono: 0541-55297
Complessi Bandistici
- Concerto Banda Città di Rimini
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giuseppe Garibaldi
- Lapide ad Alberto Marvelli
- Lapide a Giuseppe Mazzini
- Lapide a Giovanni Venerucci
- Lapide consegna della Bolla d'oro
- Lapide ai partigiani civili, Palazzo dell'Arengo
- Lapide per la Medaglio d'Oro al valore civile per Rimini, Palazzo dell'Arengo
- Lapide a Bonvillo
- Lapide ai Marinai e al Popolo di Rimini, Via Destra del Porto
- Lapide a Cenci Silvio, laterale all'Arco di Augusto
- Lapide ad Antonii Lisbonem, nel Tempietto del Santuario di S. Antonio da Padova
- Lapide a solenne memoria del Convento, nel Tempietto del Santuario di S. Antonio da Padova
- Lapide per il 150° anniversario della visita di Pio IX, laterale al Santuario S. Antonio da Padova
- Lapide a Marianus De Nicolò, Facciata laterale del Duomo
- Lapide a Iosepho Rigatio, Interno del Duomo
- Lapide a Pio VII, Interno del Duomo
- Lapide Bollettino di Guerra di Diaz, sotto i Portici del Municipio
- Lapide al Centenario dell'Unità d'Italia, sotto i Portici del Municipio
- Lapide per i Riminesi caduti per la Libertà e Indipendenza dell'Italia, sotto i Portici del Municipio
- Lapide per il Decennale della Liberazione, sotto i Portici del Municipio
- Lapide in memoria di Gabriele D'annunzio, sotto i Portici del Municipio
- Lapide delle Misure, sotto i Portici del Municipio
- Lapide in memoria dei Caduti sul Lavoro, sotto i Portici del Municipio
- Lapide a Garibaldi il Credito Romagnolo, sotto i Portici del Municipio
- Lapide a Garibaldi dalla Cassa di Risparmio, ingresso Banca
- Lapide sul Porticus Piacarias, Piazza Cavour
- Lapidi sulla Fontana della Pigna, Piazza Cavour
- Lapide sotto la Torre dell'Orologio, Piazza Tre Martiri
- Lapide ad Ugo Stentorei, sulla fontana dei 4 cavalli, in Piazzale Fellini
Informazioni Utili
Come Arrivare
Associazioni
Bibliografia
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Rimini
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Foce Marano