GUIDA  Torino/Ex Palazzo dell’Intendenza di Finanza

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Ex Palazzo dell’Intendenza di Finanza

Ex Palazzo dell’Intendenza di Finanza- Panoramica
Ex Palazzo dell’Intendenza di Finanza- Panoramica

  • Realizzato agli inizi del XX secolo nella zona già sede de La Cittadella (su progetto dell’ Ingegnere Carlo Angelo Ceresa e sotto la direzione degli Ingegneri Botero e Visetti ) con funzione specifica di sede della Regia Intendenza di Finanza ed Uffici Finanziari e della Regia Avvocatura Erariale ,occupa un intero isolato affacciandosi su Corso Vinzaglio ed è delimitato dalla Via Severino Grattoni (a nord est), Via Sebastiano Grandis (a nord est) e Via Francesco Giuseppe Guicciardini (a nord ovest). Costituisce il completamento della sequenza dei palazzi istituzionali insieme al Palazzo Pralormo (ex Scuola di Guerra ) ed all’ Ex Palazzo della Questura e Caserma degli Agenti di Polizia di Stato.L’edificio ha ospitato con continuità gli uffici dell’amministrazione fiscale sino ad oggi vivendo profonde trasformazioni:dalle funzioni dell’ Intendenza di finanza , dell’ Ufficio del registro , dell’ Ufficio successioni e dell’ Ufficio tecnico erariale , attraverso la riforma degli uffici unici delle Entrate, la costituzione delle Agenzie fiscali nell’anno 2001 ed a partire dal 1° dicembre 2012 la fusione tra l’ Agenzia del Territorio e l’ Agenzia delle Entrate .
Curiosità:
- Nel proprio sottosuolo sono celate le gallerie che videro compiersi le eroiche gesta di Pietro Micca .Le stesse gallerie nel corso del Secondo Conflitto Mondiale ebbero la funzione di rifugio antiaereo per gli impiegati degli uffici finanziari.
- Oggi è sede della Direzione Regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate , nonché dell’ Ufficio Provinciale – Territorio ( Catasto ).
- Nell’anno 2004 le sale dell’edificio hanno accolto il set della fiction televisiva Rai "L’uomo sbagliato".