GUIDA  Torino/Corso Vinzaglio

Da Wiki.

Ritratto della Città/Corso Vinzaglio

Corso Vinzaglio (tratto iniziale) - Panormica
Corso Vinzaglio (tratto iniziale) - Panormica
Corso Vinzaglio (tratto finale) - Panormica
Corso Vinzaglio (tratto finale) - Panormica

  • E' una delle storiche vie della città non molto distante dalla Stazione Porta Susa che,con andamento lineare nord est/sud ovest,ha origine da Via Cernaia e termina in Corso Vittorio Emanuele II e la sua prosecuzione è costituita da Corso Duca degli Abruzzi .Il corso,completamente alberato,è articolato per tutta la sua lunghezza in un viale centrale e due controviali,ed è porticato sul solo lato sinistro (numerazione civica dispari) mentre sul lato destro (numerazione civica pari) si affacciano ,nel tratto iniziale del Corso,l’ex Palazzo della Questura e Caserma degli Agenti di Polizia di Stato ed il Palazzo Pralormo . Tra Via Cernaia e Corso Matteotti il complesso di edifici con portici sono stati realizzati su terreni già appartenuti al La Cittadella e caratterizzati da razionali e decorose risoluzioni architettoniche degli spazi principali di distribuzione (androni e scale),degli spazi di cortile (coperti e chiusi) e dei corpi di fabbrica principali e secondari.Deve il suo nome al Comune di Vinzaglio ,ove il 30 maggio 1859,la Divisione Sarda del Generale Giovanni Durando sconfisse gli Austriaci .
Curiosità :
- Tra le siepi del Corso è collocato un cippo a ricordo dei seguenti ostaggi:
1. il Tenente Ignazio Vian (una delle principali figure della resistenza piemontese,Comandante delle prime bande partigiane autonome attorno a Boves,che per primo attaccò i tedeschi nell'ottobre 1943 - vds Personalità Illustri in [1] ) ;
2. Francesco Valentino , gappista ( Gruppo di Azione Patriottica);
3. il diciassettenne Felice Briccarello ,
uccisi per impiccagione all’angolo con Via Cernaia,il 22 luglio 1944,in seguito all'uccisione (avvenuta qualche giorno prima) di un Sottufficiale della Repubblica Sociale Italiana in forza al Gruppo carri armati Leonessa .
- Il 29 aprile 1945, Giuseppe Solaro , Ispettore delle Brigate nere venne impiccato nello stesso luogo in cui avvenne l’efferato assassinio sopra indicato.