GUIDA Torino/Ritratto della Città/2^ Circoscrizione
Da Wiki.
Ritratto della Città/2^ Circoscrizione
- Comprendente i Quartieri Santa Rita e Mirafiori Nord, è un’area di notevole interesse storico e urbanistico e teatro di alcuni degli importanti cambiamenti e dei conflitti scaturiti dal boom economico di metà XX secolo.L’intera zona è anche testimonianza di una città preindustriale,in cui sopravvive,sotto forma di eredità non completamente cancellata,una sorta di "trama" insediativa su cui ha proliferato il nuovo abitato.Nel particolare:
- - Mirafiori Nord risale all’anno1585, quando il Duca di Savoia Carlo Emanuele I prende in sposa la figlia del Re di Spagna , Caterina d'Asburgo ed in suo onore fa costruire, in un paesaggio agreste mozzafiato, una reggia denominata Miraflores . Per secoli campagna e cascine, è solo con l’arrivo del XX Secolo che il territorio del Gerbido di Roccafranca comincia ad accogliere i nuovi torinesi, nella grande fabbrica della FIAT . La crescita dello stabilimento ed il boom economico spazzano via la campagna e le vecchie Cascine per fare spazio alla città, che cresce a ritmi vertiginosi. Le rivendicazioni politiche e sociali degli anni Settanta del XX secolo mettono in moto la fabbrica del cambiamento del Quartiere: associazioni, comitati di quartiere, parrocchie, scuole, movimento operaio, cittadini, diventano protagonisti attivi della trasformazione del loro territorio, definendo una vocazione sociale del quartiere ancora oggi parte integrante della sua identità. È anche questa vocazione che rende possibili le trasformazioni del programma Urban negli anni Duemila: una storia raccolta e conservata presso l’ Ecomuseo Urbano della Circoscrizione;
- - Santa Rita ,zona nata agli albori del 1900, con un passato antico e glorioso. Qui, in un cascinale ancora esistente, nell’anno 1706 (durante l’ Assedio della Città ) Louis de la Feuillade , Comandante dell’esercito gallo-ispanico, pose il suo quartier generale e la logistica di comando. Un giovane prete in servizio all’ Ex Ospedale Militare Alessandro Riberi (vds. in Caserme ) , don Giovanni Baloire , nel 1920, volle edificare un Santuario in aperta campagna e dedicarlo a "Santa Rita da Cascia".La Scuola Mazzini , un gruppo di case popolari e poi la vicina Fiat Mirafiori furono germe di espansione urbanistica e demografica della zona.Nel Quartiere si svilupparono molte industrie legate al mondo automobilistico facendo parte della storia industriale della Città ed aziende di ogni tipo i cui prodotti hanno primeggiato nel mondo. Un’importanza particolare lo ha avuto lo sport con il primo ippodromo, lo Sporting e poi lo "Stadio Mussolini" che divenne "Comunale", poi "Vittorio Pozzo" ed infine, nell’anno 2006, Stadio Olimpico Grande Torino . Giornalisti, artisti, scienziati, umanisti, musicisti, attori e semplici lavoratori hanno dato e danno vita ed impegno all’intero Quartiere.
- La Circoscrizione è compresa tra Corso Unione Sovietica ,dall'incrocio con il Corso Lepanto e Corso Bramante , sino all'asse del Corso Tazzoli ; Corso Tazzoli , sino al Corso Orbassano (Piazza Cattaneo); Corso Orbassano sino alla Strada Vicinale del Portone ; Strada Vicinale del Portone sino al confine con il Comune di Grugliasco; confine con il Comune di Grugliasco sino alla linea ferroviaria Torino – Bardonecchia ; linea ferroviaria Torino – Bardonecchia sino a Corso Rosselli (Piazza Marmolada); Corso Rosselli sino alla confluenza del Corso Mediterraneo e Corso Duca degli Abruzzi (Largo Orbassano); Largo Orbassano e Corso IV Novembre sino all'asse del Corso Monte Lungo ; Corso Monte Lungo , per Piazza Costantino il Grande , Corso Lepanto sino al Corso Unione Sovietica .