GUIDA  Torino/Ritratto della Città/Borgata Lesna

Da Wiki.

Ritratto della Città/Borgata Lesna

Borgata Lesna - Panoramica
Borgata Lesna - Panoramica

  • Quartiere molto piccolo ed a carattere residenziale (con caratteristiche tipiche delle zone periferiche delle grandi città post industriali) è ubicato nella periferia ovest della città,tra i Quartieri Pozzo Strada e Mirafiori Nord ,e dipende amministrativamente dalla 3^ Circoscrizione .Il suo territorio è delimitato da: Strada della Pronda , Via Monginevro , Via Santa Maria Mazzarello , Via Tirreno ed il confine comunale di Grugliasco e si sviluppa a ridosso della linea ferroviaria TorinoBardonecchia . Sorto come Borgo rurale tra il 1600 ed il 1700 deve il suo nome all’ ex Cascina Lesna (oggi in decadenza ed inclusa all'interno del cortile dell'attuale Chiesa Madonna della Guardia ,appartenuta ai Conti di Lessolo (proprietari terrieri ed industriali lanieri di origine biellese),della quale permane la Villa Lesna ,costruita in stile barocco nella prima metà del XVII secolo.La Borgata per svariati decenni fu scarsamente popolata e comprendeva,prevalentemente,cascinali sparsi in una distesa di orti,serre e campi coltivati a grano,fieno e meliga.Le poche strade erano sterrate ed i confini dei terreni segnati da numerosi corsi d’acqua alimentati dal Fiume Dora Riparia .Sul finire del primo trentennio del XX secolo sorsero le prime abitazioni residenziali lungo l'asse di Via Monginevro o nelle sue immediate vicinanze,come il gruppo di villini "tardo-Liberty" di Via La Thuile ,ed a decorrere dalla metà dello stesso secolo vi fu un'urbanizzazione crescente a seguito della costruzione di numerosi edifici residenziali,giardini pubblici ed alcune attività industriali:una piccola fabbrica di gomma,officine meccaniche e l’ Ex Stabilimento automobilistico Moretti (che produceva motocarri e motoleggere e successivamente si specializzò nella modifica di autovetture prodotte dalla FIAT).Lo sviluppo urbanistico perdurò per oltre un decennio, favorito anche dalla persistente affluenza di immigrati veneti e meridionali ed a partire dai primi anni del XXI secolo il quartiere rivive un nuovo impulso edilizio lungo il Corso Strada della Pronda e le Vie: Antica di Grugliasco , Bard , Brissogne , Lesna , Monginevro , Santa Maria Mazzarello e Tirreno .A seguito di quest'ultima espansione la Borgata si è estesa anche nell'area del confinante Comune di Grugliasco e quindi esiste un'omonima Borgata Lesna anche in quel territorio.
Curiosità :
- Al confine ovest della Borgata, oltre l'area agricola della Cascina Teghillo, è presente un arco in mattoni risalente al tardo 1700.Esso è un tipico esempio di accesso aulico alle proprietà rurali ed è l'unica struttura superstite che faceva parte della più ampia recinzione in muratura della Cascina La Quaglia , la cui struttura principale è ubicata oltre la ferrovia. Edificato su un terreno privato,fino ad allora era compreso nel territorio della città di Torino per poi divenire segno di confine a cavallo del limitrofo comune di Grugliasco.