GUIDA Torino/Ritratto della Città/Rebaudengo
Da Wiki.
Ritratto della Città/Quartiere Rebaudengo
- Situato nella periferia nord della città e dipendente dalla 6^ Circoscrizione è delimitato:
- - a nord dal Torrente Stura di Lanzo ;
- - ad est dal Parco Stura e da Corso Giulio Cesare ;
- - a sud da Via Gottardo e Via Sempione ;
- - ad ovest dal nuovo passante ferroviario,
- e confina con i Quartieri Falchera , Regio Parco , Barriera di Milano e Borgo Vittoria .
- Si sviluppa fuori dalla seconda cinta daziaria dell’anno 1912 ed ha una storia piuttosto recente per quanto riguarda il toponimo preso dall’ Opera Salesiana che si trova in Corso Vercelli e che fu costruita tra gli anni 1929 e 1934 su progetto dell'Architetto salesiano Giulio Valotti e finanziato quasi interamente da un Senatore del Regno d'Italia, il Conte Eugenio Rebaudengo (cattolico sociale nato a Torino nell’anno 1862, parlamentare per tre legislature).L’impianto urbanistico del Quartiere si sviluppò soprattutto nella seconda metà del XX secolo ed il suo centro è rappresentato da Piazza Rebaudengo :
- - sul cui lato nord si trova uno delle poche testimonianze rimaste di edificio del Dazio ,resto della seconda cinta daziaria ;
- - sul cui lato ovest si trova il Rione INA-Casa (realizzato nell'anno 1950 e composto da tredici fabbricati uguali,disposti a pettine e con aree verdi comuni,quale importante intervento di edilizia popolare pubblica del periodo) e tra Via Oxilia ed il Torrente Stura di Lanzo il piccolo Rione La Fossa che si caratterizza per la variegata tipologia di costruzioni:a fianco di piccole casette (molte delle quali costruite prima della guerra ed ora ristrutturate) si ergono edifici realizzati nelle varie epoche(dai grandi palazzi anni 1960 alle recenti costruzioni di fine anni 1990).
- Al suo interno è presente il Parco Sempione e la moderna Stazione Fossata – Rebaudengo .