GUIDA Trana/Caratteristiche del Territorio
Da Wiki.
Caratteristiche del Territorio
- Il toponimo della località indica l’area quale zona di attraversamento,un passaggio obbligato per andare verso i monti di Giaveno e verso la Valle di Susa .Il territorio comunale, infatti,a parte le pendici del Monte Pietraborga (q.926) occupa l'area pianeggiante dell'ex torbiera alla confluenza fra la Val Sangone e lo stretto solco glaciale comprendente i due laghi di Avigliana è prevalentemente collinare ed è protetto dai venti dal Monte Cuneo (q.641) e ricoperto di folti boschi di castagno,presenta un profilo geometrico irregolare,con variazioni altimetriche molto accentuate.E' parte integrante dell’area della Collina Morenica (un insieme di elementi naturali a forma grosso modo quadrilatera irregolare che,con andamento ovest est,parte dai Laghi di Avigliana (vds. [1] ) e giunge sino a Rivoli con rilievi,idrografia,vegetazione spontanea,etc. sui quali - per millenni - è intervenuto l'uomo dopo essersi stabilito già nelle fasi immediatamente successive al ritiro del ghiacciaio) comprende,in parte o in toto,anche i territori Comunali di Buttigliera Alta , Rivoli , Rivalta di Torino , Rosta , Avigliana , Reano e (seppur in minima parte) Sangano .
Panorami e Scorci
- Curiosità :
- - Alla base sud orientale del Monte Pietraborga (q.926) è presente una ex cava di pietra di serpentina verde (compatta,pesante e spigolosa) che,dopo un periodo di sfruttamento è stata chiusa defintivamente in quanto rilascia lentamente nel terreno metalli pesanti (sgraditi alla maggior parte delle piante) ed è presente nella sua costituzione il crisotilo,minerale potenzialmente nocivo per l’uomo.
- - La Torbiera :la distesa verdeggiante di parte del territorio comunale (habitat di numerose specie animali,in particolare avicole)ai margini del Parco dei Laghi di Avigliana ,fu in origine un bacino lacustre che divenne in seguito palude e successivamente bonificato per l’estrazione della "torba".Questo materiale,succedaneo del carbone e combustibile povero (generatosi in seguito al progressivo interramento del lago originario),veniva raccolto,pressato e fatto essiccare all’aria ed al sole. Quest’attività di estrazione fu importante per l’economia del paese per circa un secolo,fino ai primi del 1900,quando la torba finì ed il terreno fu destinato all’agricoltura.