GUIDA  Valle d'Aosta/Alpages Ouverts

Da Wiki.

Alpages Ouverts

Locandina anno 2013
Locandina anno 2015
Locandina anno 2016
Locandina anno 2017
Locandina anno 2019
  • Nei mesi di luglio ed agosto la rassegna apre le porte degli alpeggi con l'obiettivo di introdurre il visitatore in un ambiente attraverso il quale fargli conoscere,in maniera diretta e concreta,il legame che esiste tra la conservazione della biodiversità di questo ambiente (spesso difficile,avaro e marginale),il paesaggio (unico per maestosità),il lavoro dell'uomo ed il prodotto finito.Con percorsi tematici guidati da esperti è quindi possibile conoscere le modalità di allevamento dei bovini e lo sfruttamento dei pascoli;visitare i locali di stabulazione degli animali;assistere alla mungitura,trasformazione del prodotto (latte) e sua conservazione.nel contesto dell'attività è possibile anche degustare i prodotti dell'alpeggio.
Per Informazioni: [1]
  • 1. Nell' anno 2013 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Crespin",nel Comune di Brusson ;
- alpeggio "Crou",nel Comune di La Magdeleine ;
- alpeggio "Vachourda",nel Comune di Quart ;
- alpeggio "La Manda di Dragon",nel Comune di Valtournenche ;
- alpeggio "Plan Veny",nel Comune di Courmayeur.
  • 2. Nell' anno 2014 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Vayoux",nel Comune di Nus ;
- alpeggio "Layet",nel Comune di Valtournenche ;
- alpeggio "Mont Milian",nel Comune di Perloz ;
- alpeggio "Prasupiaz",nel Comune di Cogne ;
- alpeggio "Melignon",nel Comune di Rhêmes-Saint-Georges .
  • 3. Nell' anno 2015 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Champillon",nel Comune di Doues ;
- alpeggio "Djouan",nel Comune di Valsavarenche ;
- alpeggio "Verney",nel Comune di La Thuile ;
- alpeggio "Valmeriana",nel Comune di Pontey ;
- alpeggio "Pesse",nel Comune di Saint-Pierre ;
- alpeggio "La Pierre",nel Comune di Aymavilles .
  • 4. Nell' anno 2016 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Zanzevè",nel Comune di Valtournenche ;
- alpeggio "Veplace",nel Comune di Nus ;
- alpeggio "Champlong",nel Comune di Verrayes ;
- alpeggio "Tzanta Merlaz",nel Comune di Doues ;
- alpeggio "Telinod",nel Comune di Torgnon ;
- alpeggio "Fountan-a Freide",nel Comune di Saint-Marcel .
  • 5. Nell' anno 2017 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Les Cretes",nel Comune di Ollomont ;
- alpeggio "Iatza",nel Comune di Gressoney-la-Trinité ;
- alpeggio "Lo Baou",nel Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses ;
- alpeggio "Vaeton",nel Comune di Torgnon ;
- alpeggio "Tsa de Chavalary",nel Comune di Nus ;
- alpeggio "La Manda di Dragon",nel Comune di Valtournenche .
Alpages Ouverts - Dislocazione territoriale (anno 2019)
  • 6. Nell' anno 2018 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Frà",nel Comune di Avise ;
- alpeggio "Nuarsaz",nel Comune di Saint-Vincent ;
- alpeggio "Tzan",nel Comune di Châtillon ;
- alpeggio "La Barmaz",nel Comune di Valtournenche ;
- alpeggio "Sant'Anna",nel Comune di Gressoney-la-Trinité .
  • 7. Nell' anno 2019 si sono resi disponibili alle visite:
- alpeggio "Plan Veny",nel Comune di Courmayeur ;
- alpeggio "Les Corts",nel Comune di Chamois ;
- alpeggio "Mont Milian",nel Comune di Perloz ;
- alpeggio "By de Farinet", nel Comune di Ollomont ;
- alpeggio "Tsa de Flassin", nel Comune di Saint-Oyen ;
- alpeggio "La Seutse", nel Comune di Valtournenche .