GUIDA Saint-Rhémy-en-Bosses
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Saint-Rhémy-en-Bosses |
Mappa Interattiva |
Siti saint-rhemiars |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Saint-Rhémy-en-Bosses |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Saint-Rhémy-en-Bosses: 2012, 2009, 2008 |
Saint-Rhémy-en-Bosses (altitudine:metri 1.519 s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta. Il 6 novembre si festeggia il Patrono, San Leonardo di Limoges:nacque in Gallia all’inizio del VI secolo e morì a Limoges(Francia)verso la metà dello stesso secolo,al tempo dell’imperatore Anastasio.Eremita è il patrono dei Prigionieri, Puerpere e delle città di Campobasso e di Conegliano.
Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Leonardo; Chiesa di San Lorenzo; Cappella di San Michele (in frazione Artanavaz). Da Vedere: Passo del Gran San Bernardo.
Confina con i comuni di: Saint-Oyen, La Salle, Saint-Pierre, Gignod, Courmayeur e Avise. E' a circa ventuno chilometri da Aosta.
Ritratto della Città
- La località ,immersa nel verde di declivi boschivi di conifere, è l’ultimo villaggio della Valle del Gran San Bernardo ,situata ai piedi dell’omonimo Colle del Gran San Bernardo ,al confine della Svizzera .Per la sua particolare posizione ,lungo una delle arterie di comunicazione più grandi d’Europa offre un'ospitalità in comode strutture attrezzate di ogni confort e pronte a soddisfare ogni esigenza per ogni tipo di soggiorno,da pochi giorni a lunghi periodi di permanenza,risultando un fattore di scelta ideale per le famiglie.
- Durante il periodo estivo offre molteplici percorsi escursionistici alla scoperta di luoghi di grande interesse naturalistico mentre in inverno un comprensorio,situato in una particolare posizione molto soleggiata,accoglie gli amanti dello sci soddisfacendo tutte le esigenze,dai principianti ai più esperti.
- L'economia del paese è oggi strettamente correlata all'apertura del Traforo del Gran San Bernardo entrato in funzione nel marzo del 1964.
Frazioni
Site,rispetto al Capoluogo:
- - a sud,a circa un chilometro:Bosses;
- - a sud,a circa un chilometro e mezzo:San Leonardo;
- - a sud,a circa un chilometro e mezzo:Cerisey;
- - a sud,a circa due chilometri:Pont-Combaz;
- - a sud ovest,a circa due chilometri:Cuchepache;
- - a sud ovest,a circa due chilometri:Ronc;
- - a sud ovest,a circa tre chilometri:Mottes;
- - ad ovest,a circa tre chilometri:Gran San Bernardo;
Caratteristiche del Territorio
- Il comune occupa un ampio territorio posto sul versante italiano delle Alpi Pennine (la cui denominazione trae origine dal Dio Celtico "Penn" - onorato dal popolo dei Salassi) e la linea di confine che lo separa dai Comuni limitrofi e dalla Svizzera ripercorre lo spartiacque alpino.
- Lungo le pendici delle quattro vallate principali che solcano il territorio scorrono altrettanti torrenti che portano gli stessi nomi delle valli e, nel particolare: il torrente "Gran San Bernardo" avente origine dai declivi del Monte "Dronaz" (q.2.951) ; il torrente "Artanovaz" avente origine dal gruppo "Guglia di Belle Combe"(q.3.080) - Monte "Gr. Golliat" (q.3.238) ed i torrenti "Citrin" e "Flassin" che, pur essendo stagionali, hanno una portata abbondante per quasi tutto l’anno.
- La struttura geologica è costituita principalmente da una catena di gneiss e micascisti e per quanto attiene le cime di maggior rilievo si segnalano: "Mont Mort"(q.2.867),"Monte Fallère" (q. 3.061),"Testa di Serena"(q.2.830), "Colle Malatrà"(q. 2.928),"Bella Comba" (q. 3.084),"Gran Goillà"( q. 3.238),"Monte Fourchon"(q.2.902)e "Monte Dronaz"( q.2.951)ed è presente il Lago del Gran San Bernardo ,sito a quota 2.447 metri,dal colore verde-azzurro.
Da Vedere
- Colle del Gran San Bernardo
- Ospizio:
- Fondato nell' XI secolo dalla comunità religiosa istituita da San Bernardo è sempre stato un luogo di accoglienza che assicurava il ricovero ed il vitto a tutti i passanti,senza alcuna restrizione. Ai nostri giorni:nel periodo invernale nessuno si serve più del Colle a causa delle condizioni climatiche e geografiche difficili ,salvo i periodi delle vacanze di Natale e Pasqua quando diversi sciatori soggiornano una settimana ed anche più a lungo;in estate,invece,quando gli alberghi del valico sono aperti,i Canonici accolgono solamente gruppi(scuole,colonie,pellegrini, poveri).
- Le fondamenta dell’Ospizio e delle casermette adiacenti ,sono state costruite utilizzando i lastroni di pietra squadrati con cui i romani eressero, nell’anno 18 a.C, l'antico tempio dedicato a Giove. Alcune pietre si possono vedere ancor oggi affiorare dal suolo.
- Fonte del Citrin:
- nel Vallone di Citrin ,a 1.818 metri di altitudine, esiste una sorgente di acqua ferruginosa. Con una condotta viene trasportata alla fontana situata nella piazza di Bosses (vicino al Municipio) dove,nel solo periodo estivo ( nell'inverno la conduttura è disattivata per evitare i danni dovuti al gelo), tutti ne possono gustare il particolare sapore.
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
- Jambon de Bosses:speciale prosciutto crudo D.O.P. dall’aromatico e caratteristico sapore acquisito per la particolare stagionatura e per l’ambiente climatico che contraddistingue la zona.
- Soupe à la Valpellinetze:fatta di pane raffermo,fontina e cavoli lessati in brodo di manzo.
- Carbonade:profumatissimo ragù di cipolle e vino rosso.
- Teteun:piatto a base di mammelle bovine.
- Cervo con polenta.
- Fontina degli alpeggi.
- Pere Martin al vino:genuino dessert.
Numeri Utili
- Comune,Localita' Saint Leonard,10 Telefono 0165-780821 Fax 0165-780034
- Scuole Elementari,Localita' Predumaz Falcoz,25 Telefono 0165-780843/0165-780996
- Ufficio Postale,Localita' Saint Leonard ,10 Telefono 0165-780910
Personalità Illustri
- San Bernardo
- Joseph-Samuel Farinet
- nacque a Saint-Rhémy-en-Bosses nel 1845 e morì in Svizzera nel 1880.Fu considerato l’eroe del Canton Vallese(il "falsario buono") in quanto ,iniziale spacciatore di monete false per riscattare i debiti del padre,in seguito decise di farlo per tutti i contadini poveri della zona.Condannato in contumacia ad Aosta ,espatriò nel Vallese (Svizzera) dove trovò la morte in circostanze misteriose.
- Canonico Bernardo Laurent Murith
- Religioso dell'Ospizio del Gran San Bernardo e studioso di archeologia compì i primi scavi,tra il 1760 e il 1764,al "Plan de Jupiter" raccogliendo nella biblioteca dell'"Hospice" i numerosi oggetti ritrovati(tavolette incise, monete votive, etc.).
- Jean-Laurent Martinet
- Nacque a La Thuile nell’anno 1800 e morì nei pressi di Saint-Rhémy-en-Bosses ,nell’anno 1858,durante un'escursione al Colle del Gran San Bernardo.Avvocato e politico Sabaudo di lingua francese fu una figura importante nella politica Regionale Valdostana del XIX secolo.Fu eletto al Parlamento Subalpino dove rappresentò la Valle d'Aosta per un decennio perseguendo una politica di riforma democratica attraverso misure quali l'obbligo scolastico elementare,la salvaguardia del particolarismo valdostano e della lingua francese (in particolare in ambito legislativo). Appoggiò il progetto della costruzione della linea ferroviaria Aosta – Chivasso e sui giornali locali denunciò le carenze in ambito sanitario e dell'istruzione pubblica nel Capoluogo Regionale in favore della costruzione di un asilo,di biblioteche e di musei.A lui è stata intitolata una strada in Aosta ed è stata posta una targa commemorativa presso il Municipio della stessa città.
Castelli e Fortificazioni
- Casaforte di Chez-Vuillen
- con un antico lavatoio in pietra è sita poco a monte del Castello di Bosses .Fu edificata nel Trecento ed caratterizzata da una torre cilindrica con una scala a chiocciola in pietra squadrata.Fu dei Conti Savin di Bosses.
- Castello diBosses
- massiccia costruzione a tre piani fuori terra,risalente al XII secolo ed appartenuto alla famiglia de Bocha,nell’attuale struttura adorna di finestre a crociera risale al 1400 (nel 1300 ne fu distrutta la torre).Si susseguirono quali proprietari le famiglie:Bosses,Savin,Messea
- (fino all'inizio del XX secolo), aiGallone(fino al 1984)ed attualmente alla Regione Valle d’Aosta.Ristrutturato alla fine del secolo scorso è sede di un centro di riferimento culturale transfrontaliero che, raccogliendo e divulgando i grandi temi storici, culturali ed artistici che ruotano intorno ai Pays du Grand-Saint-Bernard e del suo omonimo Colle,ne tramanda l’identità locale.
Opere Ingegneristiche
- Traforo stradale del Gran San Bernardo:
- lungo circa sei chilometri è situato all'incrocio di due direttrici fondamentali: quella Nord-Sud (dal bacino del Reno al Mediterraneo) e quella che collega l'Ile de France alla Pianura Padana ed all'Adriatico. Il percorso, in leggera salita, collega Saint-Rhémy-en-Bosses in territorio Italiano con Bourg-Saint-Bernard nel Vallese in Svizzera . I lavori per la sua costruzione sul versante italiano iniziarono nell'estate del 1958 e l 'incontro dei due cantieri( Italico e Svizzero) avvenne il 5 aprile 1962 mentre furono totalmente completati nel marzo 1964 e risultò il primo traforo stradale aperto al traffico attraverso la barriera delle Alpi.
Curiosità
Biblioteche
- Biblioteca Comunale,Localita' Predumaz Falcoz,25 Telefono 0165-780049
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Volontari del soccorso,Localita' Predumaz Falcoz,25 Telefono 0165-780600
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Saint-Rhémy-en-Bosses