GUIDA Valsamoggia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Valsamoggia |
Mappa Interattiva |
Siti |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Valsamoggia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Valsamoggia: 2012, 2009, 2008 |
Valsamoggia è situato in Emilia-Romagna in Provincia di Bologna. Il 19 marzo si festeggia il Patrono, San Giuseppe. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santo Stefano; Oratorio di Santa Maria del Suffragio; Oratorio della Sabbionara. Da Vedere: Villa Tanari, ora Muller (in località Ca' Rossa).
Confina con i comuni di: Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Zola Predosa, Monte San Pietro, Anzola dell'Emilia, Zocca, Guiglia, Marzabotto e Vergato.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di Santo Stefano
- Oratorio di Santa Maria del Suffragio
- Oratorio della Sabbionara
- Rocca Bentivoglio
- Villa Tanari, ora Muller (in località Ca' Rossa)
- Abbazia e resti del Castello nel borgo antico di Monteveglio Alto
- Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio
Dove Mangiare
- Pizzeria Ristorante La Spartura, Via Della Libertà, 65
- Trattoria Garofani Lina, Via S. Prospero, 13
- Locanda La Tagliolina, Via Marzatore, 41
- Ristorante Pizzeria Ajò, Via Di Canossa, 12 (Località Formica)
- Ristorante Ponte Rosso, Via Dei Ponti, 16
Specialità Enogastronomiche
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
- "Colli Bolognesi" Pignoletto DOC e Classico Pignoletto DOCG
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Emanuel Carnevali, Via Ripa del Rivellino, 6
- Mediateca intercomunale di Rocca di Bazzano, Via contessa Matilde 10 - Rocca di Bazzano
- Biblioteca Comunale, Piazza della Pace 11
- Biblioteca Comunale di Castelletto, Via S. Apollinare 1352 - Castelletto. Vedi: intervista sulla biblioteca
- Biblioteca Comunale, Via Marconi, 63
- Biblioteca Comunale, Piazza Libertà, 2. Vedi: intervista sulla biblioteca
Complessi Bandistici
- Remigio Zanoli 1861
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Musicale L'Arte dei Suoni, Via Contessa Matilde, 10
- Polisportiva Città di Bazzano, Viale dei Martiri, 2 - Telefono 051/0419863
- La Valle del Lavoro Società Cooperativa Sociale, Via Marconi 45/47
- Volhand Gruppo Volontari Handicap, Via Marconi N 14
- Associazione Assistenza Pubblica Onlus, Piazza Della Pace 37
- Casa Famiglia S. Agostino di Fagnano Soc. Coop. Sociale Rl, Via S.Andrea 108/110 Fagnano
- Amici Dell'Abbazia di Monteveglio, Via S. Rocco, 15
- Associazione Turistica Pro-Loco di Monteveglio, Piazza Libertà, 12
- Il Filo D'Arianna, Via Puglie, 4
Lapidi Commemorative
- Lapide alla memoria di Cesare Pedrini
- Lapide alla memoria di Carlo Termanini
- Lapide al passaggio di Giuseppe Garibaldi posta in Piazza Garibaldi a Bazzano
- Lapide al rifugio antiaereo posta in Via Termanini a Bazzano
- Lapide a Curci, Zuliani e Santi, posta sulla facciata dell'Abbazia di Monteveglio
- Lapide a ricordo della solenne missione, posta sulla facciata dell'Abbazia di Monteveglio
Informazioni Utili
Bibliografia
- Santa Giusta e le sue chiese all'Aquila e Bazzano, Filippo Murri, Ed. Japadre (1986)
- La seconda Canossa. Storia di Monteveglio e Montebudello, R. Passeri (1978)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BAZZANO, borgo degli Stati di Roma, prov. di Bologna, presso la destra riva del Samoggia, 6 miglia ad ostro da Castelfranco e 12 a scirocco da Bologna. Il suo territorio abbonda di cereali, di vini, gelsi e canape; vi si annoverano quasi 1,200 abitanti.
Video