GUIDA Vizzolo Predabissi
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vizzolo Predabissi |
Mappa Interattiva |
Siti vizzolesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vizzolo Predabissi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vizzolo Predabissi: 2012, 2009, 2008 |
Vizzolo Predabissi è situato nella Lombardia nella Provincia di Milano.
Confina con i comuni di: Melegnano, Colturano, Dresano, Cerro al Lambro, San Zenone al Lambro, Casalmaiocco e Sordio.
Indice[nascondi] |
Ritratto della città
Vizzolo Predabissi è un tipico paese della pianura padana, ovvero paese agricolo. E' situato nella “Bassa Padana” a circa metà strada tra Milano e Lodi, a soli 3 Km da Melegnano.
Il colatore addetta, il fiume Lambro e la roggia Maiocca delimitano la zona che si estende per 5,67 Km/quadrati.
La strada statale n° 9, Via Emilia, affiancata dalla linea ferroviaria Milano-Bologna attraversa quasi completamente il paese, come anche la provinciale n° 138 Pandina diretta ad est verso la valle dell'Adda e la n° 39 Cerca diretta a nord-est per Melzo e Monza.
Vizzolo oggi
Vizzolo Predabissi oggi è una cittadina immersa nel verde, con parchi pubblici attrezzati, impianti sportivi (campi da calcio, palestre, campi da bocce e un di nuova apertura i campi da tennis e caletto).
Il paese dispone di numerosi servizi, quali: ufficio postale, banche, centro diurno per anziani, asili nido, scuola materna, elementare e medie, la struttura di quest’ultima recentemente ristrutturata.
Da Vedere
La Basilica di Santa Maria in Calvenzano
- Storia
- Da Melegnano, percorrendo la via che porta a Vizzolo Predabissi si presenta, in tutta la sua bellezza, immersa nella pace della pianura lombarda, la Basilica romanica di Calvenzano.
- Dal IV al X secolo si insediarono i monaci dell'Ordine Cluniacense che, a partire dall' XI secolo iniziarono la costruzione dell'Abbazia.
- Dal 2007, la Basilica, per volontà dell’Amministrazione Comunale, ha aderito rete dei siti cluniacensi, costruita dalla Federazione dei Siti Cluniacensi.
- Esterno
- La Basilica mostra un esterno con facciata a campana ed è fiancheggiata da un campanile del XVII secolo. Il tetto ha una grossa orditura in rovere; la mediana è in rovere e abete.
- Interno
- Gli interni sono sezionati in tre navate con tre rispettive absidi con colonne polistili che si alternano in due diverse dimensioni.
- Le strutture hanno murature a secco, spina di pesce, in piano, con inserti in pietra di varia origine e materiali di spoglio.
- Il soffitto è a cassettoni in abete e pioppo. Le sculture sono in pietra di Saltrio e marmo di Musso.
- Nel catino dell'abside della navata centrale si può ammirare l'affresco che raffigura l'Incoronazione della Vergine e viene fatto risalire nella seconda metà del Trecento.
- A fianco dell'altare maggiore si trova la tomba di famiglia dei nobili Predabissi.
Dove Mangiare
- Trattoria Dolce Emilia, Via Melegnano 17
- Trattoria La Bernarda, Via Emilia Km. 312
- Trattoria Calvenzanino, Via Pandina
Cibi Tradizionali
- Polenta, pasta e fagioli, minestrone di verdure e legumi, salsicce, salami, cotechino, sanguinaccio, rane, lumache, bollito misto.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via G. Verdi 9
- Biblioteca biomedica dell'Azienda ospedaliera di Melegnano Ospedale Predabissi, Via Pandina 1
Strutture Sanitarie
Lapidi Commemorative
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontari del Sangue, Via Matteotti
- Save The Dogs And Other Animals - Onlus, Via P. Nenni 5
- Associazione New Volley Vizzolo, Via G. Verdi 7 (c/o palazzetto dello sport)
- FC Vizzolo, via G. Verdi 7
- G.S.K.V. - Gruppo Sportivo Karate Vizzolo, Via G. Verdi 3 (c/o palestra scuola media)
- Moto Club Vizzolo, Via Garibaldi 25
- Società Bocciofila Vizzolo, Via G. Verdi 5
- Associazione Pesca Sportiva Vizzolo, Via Garibaldi 9/11