GUIDA  Emilia-Romagna

Da Wiki.
Pagine Utili sulla Regione
Scheda Regione
Meteo Emilia-Romagna
Galleria Foto
Blog Emilia-Romagna
Bologna - Piazza Maggiore
Imola - Rocca Sforzesca

La regione Emilia-Romagna ha come capoluogo Bologna. Confina con: Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto.

La regione è suddivisa in nove province: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

I dieci principali comuni, per numero di abitanti, sono: Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara, Rimini, Forlì, Piacenza e Cesena. Il comune più piccolo è Zerba. Qui la lista completa comuni dell'Emilia-Romagna.

Indice

Ritratto della Regione

Statua di Marco Emilio Lepido - Modena Palazzo Ducale

Origine del Nome

Il nome Emilia deriva dalla strada consolare romana Via Emilia, oggi Strada Statale 9, fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido tra il 189 a.c. e il 187 a.c. che attraversa tutta la regione da Piacenza a Rimini. Il nome Romagna risale al VI sec. d.c. quando col termine Romània si indicava genericamente il mondo romano, in seguito con tale termine si indicò il territorio dell'Esarcato di Ravenna soggetto all'Impero Romano d'Oriente.

Il Territorio

L'Emilia è formata dalle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e gran parte della provincia di Bologna, con l'esclusione delle zone di Imola e della valle del Santerno che assieme alle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini costituiscono la Romagna. Dall'agosto 2009, sette comuni dell'alta Val Marecchia che prima appartenevano alle Marche, a seguito dell'esito di un referendum tenutosi nel dicembre 2006 sono entrati a far parte della Regione Emilia-Romagna. Ad eccezione di Ferrara e Ravenna, tutti i capoluoghi provinciali si trovano sull'asse della Via Emilia.

La forma della regione, ricorda vagamente un triangolo, sul cui lato Nord scorre il fiume Po, Il lato Est è bagnato dal Mare Adriatico, il lato meridionale è delimitato dal crinale dell' Appennino Settentrionale, che si divide in Appennino Ligure a Ovest fino al Passo della Cisa, Appennino Tosco-Emiliano nella parte centrale, tra Passo della Cisa e Passo della Futa e Appennino Tosco-Romagnolo nella parte più orientale. La parte montuosa a Sud e Ovest occupa poco più del 50% della regione, le vette più elevate si trovano nelle province di Modena e Reggio Emilia e sono il Monte Cimone (2165 m.) nel modenese, punto più alto della regione, seguono il Monte Cusna (2121 m.) e Alpe di Succiso (2017 m.) nel reggiano, l'altezza del crinale comincia a degradare verso Ovest nelle provincie di Parma e Piacenza e in modo più marcato verso la Romagna. Il resto del territorio Nord e Est è completamente pianeggiante ed è la parte più meridionale della Pianura Padana. La parte appenninica è costituita per metà da zone montuose e metà da zone collinari in queste ultime è frequente il fenomeno dei calanchi, l'Appennino è attrversato da una miriade di valli scavate dai fiumi in larga maggioranza a carattere torrenziale, con basse portate nei periodi estivi e poco piovosi e decisamente più consistenti nei periodi caratterizzati da più frequenti precipitazioni atmosferiche. I fiumi che scorrono nelle provincie più occidentali da Piacenza a Modena sono tutti affluenti del Po, che forma un ampio delta tra la provincia di Ferrara e il Veneto, nella provincia di Bologna e in Romagna i fiumi, dei quali il principale è il Reno, sfociano nel Mare Adriatico. Il corso dei fiumi è stato spesso deviato dall'uomo che ha anche scavato vari canali nei secoli passati per bonificare la parte Nord-Est della pianura che era paludosa, alcune zone umide si possono ancora osservare nel ferrarese nelle Valli di Comacchio e nella bassa modenese nei pressi di Mirandola. Mentre la parte montuosa e collinare ha quasi sempre la stessa larghezza, la pianura si allarga progressivamente man mano che ci si sposta verso il mare, facendo si che la provincia di Ferrara che è quella che si trova più a nord sia completamente pianeggiante. La parte costiera si estende da Nord a Sud, dal delta del Po fino al confine con le Marche, completamente pianeggiante e molto lineare, costituita da ampie spiagge sabbiose, più estese nella parte settentrionale e più strette ma comunque ampie nella zona più meridionale, quasi un unico arenile interrotto solamente dalle foci dei fiumi e dai porti canali scavati dall'uomo, il fondale è poco profondo e decresce molto dolcemente, la linea costiera si è spostata verso Est nel corso dei secoli, in epoca bizantina infatti, la città di Ravenna si trovava sul mare mentre ora ne dista circa 8 km.

Aree Naturali Protette

In Emilia Romagna si trova parte del territorio di due Parchi Nazionali, entrambi sul confine con la Toscana e di un Parco interregionale al confine con le Marche, oltre a 14 Parchi Regionali, 17 Riserve statali, 15 Riserve regionali ed una serie di altre aree protette e di riequilibrio ecologico gestite dalle singole province. Numerosi sono gli itinerari escursionistici all'interno del territorio delle varie aree protette, inoltre i due parchi nazionali, quello interregionale e cinque dei parchi regionali che si trovano nell'alto appennino sono collegati dall'Alta Via dei Parchi, una rete di sentieri di 500 kilometri in 27 tappe che parte da Berceto e si conclude all'Eremo della Madonna del Faggio nel parco Sasso Simone e Simoncello.

La Pietra di Bismantova, nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
  • Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Nato nel 2001 dall'unione di precedenti parchi regionali sui due versanti del crinale appenninico, più di due terzi del territorio (16.336 ha) si trovano in Emilia nelle province di Parma e Reggio Emilia. [1]
  • Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, nato nel 1993, poco più della metà del territorio del parco (18.696 ha) si trovano in Romagna nella provincia di Forlì-Cesena, di questa area protetta fanno parte le Cascate dell'Acquacheta, citate da Dante nell'Inferno. [2]
  • Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello, nato nel 1994, a cavallo tra la Romagna e le Marche, 5063 ha di territorio del parco fanno parte del comune di Pennabilli, dove si trovano anche uno dei centri visita e il Museo naturalistico. [3]
Cima Tauffi nel territorio del Parco Regionle Alto Appennino Modenese
  • Parchi Regionali
    • Parco Regionale Abbazia di Monteveglio [4]
    • Parco Regionale Alto Appennino Modenese o Parco del Frignano [5]
    • Parco Regionale Boschi di Carrega [6]
    • Parco Regionale Corno alle Scale [7]
    • Parco Regionale Delta del Po [8]
    • Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa [9]
    • Parco Regionale Laghi Suviana e Brasimone [10]
    • Parco Regionale Monte Sole [11]
    • Parco Regionale Sassi di Roccamalatina [12]
    • Parco Regionale Stirone e Piacenziano [13]
    • Parco Regionale Taro [14]
    • Parco Regionale Trebbia [15]
    • Parco Regionale Valli del Cedra e del Parma [16]
    • Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola [17]

Siti Unesco della regione

Infrastrutture del Territorio

Aeroporti

Autodromi e Circuiti

Canossa - resti del castello

Poli Fieristici

Bibliografia

  • Agricoltura e società rurale in Romagna nel Medioevo, G. Pasquali (1984)
  • A piedi in Emilia Romagna - 106 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura, Sandro Bassi - Mario Vianelli, Ed.Iter (2013)
  • Appennino dell'Emilia Romagna - 52 itinerari fra la Via Emilia e il Crinale, Paolo Bonetti, Ed. Panorama (2009)
  • Bologna e l'Emilia Romagna, Ed. Touring club italiano, collana "Guide verdi d'Italia" (2000)
  • Calendario e folklore in Romagna, E. Baldini - G. Bellosi (1989)
  • Castelli e rocche di Emilia e Romagna, C. Perogalli (1972)
  • Comuni e signorie in Emilia e in Romagna, Augusto Vasina, Ed. UTET Università (1986)
  • Emilia - Meridiani Viaggi del gusto n. 17, E. Domus (2005)
  • Emilia Romagna, Ed. Mondadori Electa (2007)
  • Emilia Romagna, Ed. Touring (2007)
  • Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria 1943-1945, Ed. Touring (2005)
  • Emilia Romagna paese per paese, voll. 1 e 2, Ed. Bonechi (2006)
  • Flora e vegetazione dell'Emilia-Romagna, C. Ferrari (1980)
  • Guida ai misteri e segreti dell'Emilia Romagna, Ed. Sugarco (1987)
  • Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dell’Emilia Romagna, Paolo Cortesi, Ed. Newton & Compton (2006)
  • I boschi dell'Emilia-Romagna, U. Bagnaresi - C. Ferrari (1987)
  • I castelli dell'Emilia Romagna. Un viaggio affascinante alla scoperta delle fortezze, dei manieri e delle residenze nobiliari fortificate disseminate per la regione, Paolo Cortesi, Ed. Newton & Compton (2007)
  • I giardini della Via Emilia, Maria Teresa Salomoni, Ed. Edagricole (2005)
  • La pianura emiliana tra Bologna, Ferrara e Modena, Costanza Busi - Graziano Campanini, Ed. Skira
  • L'Emilia Romagna: una regione, L. Avellini - M. Palazzi (1980)
  • Parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano, Ed. Armando (2007)
  • Per una storia dell'Emilia-Romagna, R. Finzi (1985)
  • Romagnola Romandiola. Lungo la Selice, territorio e storia, Ed. Walberti

Regioni Storiche Romagnole

  • Emilia
  • Romagna
  • Montefeltro Romagnolo
  • Romagna toscana

Foto

Notes.png Vedi: Galleria Foto sui Comuni della Regione

Video