GUIDA Casamassima
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Casamassima |
Mappa Interattiva |
Siti casamassimesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Casamassima |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Casamassima: 2012, 2009, 2008 |
Casamassima è situato in Puglia in Provincia di Bari. Il 26 luglio si festeggia il Patrono, Madonna del Carmelo.
Confina con i comuni di: Capurso, Cellamare, Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Valenzano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Turi e Noicàttaro.
- Casamassima è gemellata dal 2012 con il paese polacco di Jelcz-Laskowice.
Indice |
Attività
A Casamassima ci sono le seguenti attività:
- Università LUM Jean Monnet, strada stale 100, Km. 18
- Baricentro Centro Commerciale e Direzionale integrato, strada statale 100
- Parco Commerciale, Via Noicattaro 2
- Facoltà di Giurisprudenza, Corso Vittorio Emanuele
Vie e Piazze
- La piazza principale di Casamassima è Piazza Aldo Moro su cui si affaccia la Chiesa del Purgatorio (XVIII sec.), al centro troviamo il Monumento ai Caduti realizzato dallo scultore De Bellis e lateralmente, dove si trova la Torre dell'orologio e Porta della Piazza ,da cui si accede al Borgo Antico abbiamo il Ex Convento delle Monacelle. Dalla Piazza si dirama Corso Vittorio Emanuele, su questa arteria si affacciano palazzi del '700 e dell'800, inoltre il Palazzo del Municipio, la Facoltà di Giurisprudenza, la Chiesa Maria SS. delle Grazie e il Palazzo dell'Orfanotrofio per proseguire su Via Bari. Dall'altro lato della piazza abbiamo Via dei Lacci che prosegue con Corso Umberto I e arriviamo alla Piazza del Plebiscito. Proseguendo su Via Bari incontriamo la Piazzetta Santo Padre Pio.
Da Vedere
- Monastero di S. Chiara (XVI sec.)
- Ex Convento delle Monacelle
- Palazzo Ducale, già Castello
- Arco delle Ombre
- Ex Badia di S. Lorenzo, presso la Lama S. Giorgio, sulla via per Turi
- Cimitero militare polacco
- Auditorium Officine UFO, Via Amendola 28
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazza Aldo Moro
Edicole Votive
Stemmi
Manifestazioni
- Festa di S. Giuseppe con accensione serale dei falò, detti fanove (19 marzo)
- Tradizione delle quarantane, sette bambole vestite di nero che ad inizio Quaresima vengono appese ad un filo nelle vie cittadine per poi essere rimosse una ad una ogni domenica di Quaresima fino alla Pasqua
- Balcone fiorito e festa della ciliegia (giugno)
- Eventi estivi
- Festa patronale della Madonna del Carmine (ultimo fine settimana di luglio)
- Festa patronale e fiera di S. Rocco (II domenica di settembre)
- Corteo storico di Corrado IV di Svevia (ottobre)
- Eventi natalizi e Presepe Vivente
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza A. Moro, 2
- Biblioteca Interfacoltà dell'Università LUM Jean Monnet, Strada statale 100 Km 18
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Donato e Ascanio Amenduni
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Amici Dell'Ortodossia Romena, Via Pietà, 131/A
Lapidi Commemorative
- Lapidi sulla Torre dell'Orologio
- Lapide Don Domenico Console, nell'omonima piazzetta
- Lapide a Maria Santissima del Carmelo, piazza
- Iscrizione lapidea, Piazza Aldo Moro
- Iscrizione lapidea Vico Piccolo
- Iscrizioni lapidee, Via Conservatorio e Piazza del Popolo
- Lapide latina
- Lapide in latino,Piazza Aldo Moro
- Cartelle con epigrafe,Chiesa del Purgatorio
- Cartella con epigrafe, Chiesa del Purgatorio
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Impianti Sportivi
Scuole
Bibliografia
- Casamassima nella storia dei tempi, Sante Montanaro, Ed. Levante, voll.: 1, 2, 3, 4
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CASAMASSIMA, borgo del regno delle Due Sicilie, nella prov. e distretto di Terra di Bari, capoluogo di cantone, in amena ed ubertosa situazione, siccome posto sopra di un colle, che guarda ad ostro, 5 miglia a settentrione da Gioia e 10 ad ostro da Bari, lungo la via, che da quest'ultima città conduce a Taranto. Vi è una bella chiesa collegiata, un ricco monastero di donne e due abbadie. Conta più di tremila abitanti, ed il territorio è interamente coperto da ulivi, da mandorli e da viti. Queste ultime producono prelibati vini molto ricercati.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Casamassima