GUIDA Roccapalumba
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Roccapalumba |
Mappa Interattiva |
Siti roccapalumbesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Roccapalumba |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Roccapalumba: 2012, 2009, 2008 |
Roccapalumba è situato in Sicilia in Provincia di Palermo.
Confina con i comuni di: Alia, Caccamo, Vicari, Castronovo di Sicilia e Lercara Friddi. Il 13 agosto si festeggia il patrono, Santissimo Crocifisso.
Indice |
Ritratto della Città
Percorrendo la statale che porta a Roccapalumba qualche km prima si incontra un cartello turistico che recita: Roccapalumba Paese delle Stelle e ci si chiede il perchè; la risposta è questa: CE. S. A. R. CENTRO STUDI ASTRONOMICO ROCCAPALUMBA, Osservatorio Astronomico Elioplanetografo Eliografo! A dimostrazione dell'impegno nella divulgazione delle conoscenze astronomiche a Roccapalumba sono ubicati due osservatori celesti uno in contrada Pizzo Suaro nella ex scuola elementare di Regalgioffoli, l'altro è il Planetario Moderno Francesco Nicosia.
Storia
Gia intorno al 1182 Roccapalumba era menzionata nel "Diploma" di Guglielmo II col nome di Vallo De Palumbo, agli inizi del 1400 sotto Re Martino era conosciuto come feudo "Palumba", apparteneva alla potente famiglia feudale dei Valguarnera. Margherita Orioles Ansalone nel 1630 ottenne dal re Filippo IV di Spagna il titolo di "Principessa di Roccapalumba", titolo trasmesso succesivamente ai suoi figli, suoi eredi e successori. Nel 1714 il principe di Larderia, Francesco Moncada Branciforte, acquistò il feudo rendendolo col tempo un centro abitato. Il borgo feudale sotto i Larderia conobbe un periodo di particolare sviluppo agricolo e territoriale, la sua famiglia governò fino al 1882 anno che portò all'abolizione del feudalesimo. Il borgo di Roccapalumba nasce addossato alla Rocca (Xarria) un monolite dolomitico alto 600 metri, il suo nome, derivato dal latino palumbus, colombo, per la sua collocazione geograficamente elevata. Nel 1835 fu aggregato al Comune di Roccapalumba l'ex feudo di Regalgioffoli col relativo villaggio antico borgo di origine araba.
Da Vedere
- Chiesa Madre SS. Pietro e Paolo
- Chiesa della Madonna della Luce
- La Rocca, imponente massiccio Dolomitico
- Lavatoio Pubblico, settecentesco
- Mulino Idraulico Fiaccati (1880)
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Regina Elena
- Biblioteca della Società di storia patria Francesco Rosolino Fazio, Via Regina Elena, 82
Frazioni
- Regalgioffoli
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita di Misericordia di Roccapalumba, Via Garibaldi, 40
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Rocca Palumba - È nel val di Mazzara nell'intend. e dioc. di Palermo, distretto di Termini, circondario Alia. Dista 18 miglia dal mar Tirreno. 40 da Palermo. Ex-feudo della fam. Platamone dei Duchi di Cannizzaro Pop 1686. Ter. sal 579. Esporta grano, vino ed olio.
Mentre nella Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
ROCCAPALOMBA o PALUMBA, vill. dell'isola di Sicilia, prov. di Palermo, dist. di Termini, 15 miglia lontano dalla costa marittima, luogo ameno per le colline dalle quali è circondato e per le variate piantagioni di viti, gelsi, ulivi ed altre fruttifere piante. Conta circa 1,300 abitanti. Era un feudo dei Platamoni, duebi di Cannizzaro.