GUIDA  Castronovo di Sicilia

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Castronovo di Sicilia
Mappa Interattiva
Siti castronovesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Castronovo di Sicilia
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Castronovo di Sicilia:
2012, 2009, 2008
Castronovo di Sicilia - Scorcio

Castronovo di Sicilia è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. La prima domenica di agosto si festeggia il Patrono, San Vitale.

Confina con i comuni di: Alia, Bivona, Roccapalumba, Vallelunga Pratameno, Santo Stefano Quisquina, Sclafani Bagni, Prizzi, Lercara Friddi, Palazzo Adriano e Cammarata.



Indice

Storia

  • Nel 1556 l'imperatore Carlo V conferì alla città il titolo di "fedelissima".

Da Vedere

  • Chiesa Madre SS. Trinità
  • Chiesa di San Vitale
  • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria

Dove dormire

  • Motel S. Pietro, Contrada San Pietro, Km 271 strada Statale 189. Telefono: 091-8217995 / 091-8217008
  • La Casa del Gatto, (affittacamere) Piazza Pepi,10. Telefono: 091-8217216 Cellulare: 329-6925548

Dove Mangiare

  • RistoroPub Pizzeria Sotto Sopra, Salita Fonte Kassar snc. Telefono: 091-8218077
  • Etno Castel’s Pub, Via Cretai, 55. Cellulare: 339-1883651
  • Pizzeria Rosticceria La Fontana, Via Papa Giovanni XXIII, 10. Cellulare: 339-2353657
  • Privilege Pub Pizzeria Ristorazione Drink, Via Dietro S. Francesco, 24. Cellulare: 333-4298773

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Sede municipale - Piazza municipio
  • Biblioteca parrocchiale della SS. Trinità, Corso Umberto I, 9

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Il Sostegno Società Cooperativa Sociale, Via Kassar, 79

Bibliografia

  • Castronovo, G. Giacomazzi (1962), in <<Paesi di Sicilia>>

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Castronuovo - Capo circondario. È sito nell'interno del Vallo di Mazzara e nell'Intendenza e diocesi di Palermo, sotto una pendice di un alta montagna, dista del mar Tirreno 30 miglia e da Palermo 44. Si vuole di una data antichissima, e si trovano anticaglie di ogni specie. Si vede ancora tra le balze un vecchio castello che si crede opera del Conte Ruggero. Esporta grano, olio, lino, e miele. Si trovano marmi rossi, ed anche belle agate. La bella scala di Caserta è del marmo di Castronuovo. Il prof. di teologia e di canonica in Roma che fiorì nel XVII Bartolomeo Comando era di Castronuovo, ed il padre Giacomo Traina cappuccino teologo e sacro oratore che mori nel 1671.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CASTRONUOVO, borgo di Sicilia nel val di Mazzara, prov. di Palermo, distretto di Termini, capoluogo di cantone, presso le fonti del Platano, e sopra il pendìo di un'alta montagna, nei di cui dintorni trovansi antichi monumenti d'ogni specie, il che bastevolmente indica la sua remota origine. Tra le vicine balze vedesi tuttora un vecchio castello, che credesi opera del conte Ruggeri. Sta in un territorio ubertoso d'ogni sorta di frutta, 10 miglia a ponente da Enna. Contiene quasi 1,400 abitanti; nei suoi dintorni vi sono ampie cave di bel marmo somigliante al giallo antico. Molte colonne che adornano il palazzo di Caserta, vennero tratte da queste cave. Vi si trovano pure bellissime agate. Long. 11° 30'; lat. 37° 40'.