GUIDA Mazzarino
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mazzarino |
Mappa Interattiva |
Siti mazzarinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mazzarino |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mazzarino: 2012, 2009, 2008 |
Mazzarino è situato in Sicilia in Provincia di Caltanissetta. La terza domenica di settembre si festeggia il Patrono, Maria SS. del Mazzaro.
Confina con i comuni di: Ravanusa, Niscemi, Riesi, Sommatino, Butera, Caltanissetta, Gela, Pietraperzia, Piazza Armerina, Barrafranca, San Cono, San Michele di Ganzaria e Caltagirone.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa Madre Santa Maria della Neve XVII secolo
- Basilica Santa Maria del Mazzaro XI secolo
- Chiesa Signore dell'Olmo XI secolo
- Chiesa Santa Maria del Carmine e convento dei Padri Carmelitani
- Palazzo dei Principi Butera
- Castello di Mazzarino U Cannuni (ruderi) XII secolo
Dove Mangiare
- Ristorante Pizzeria Fiorentino, Viale Della Resistenza, 30
- Ristorante Pizzeria La Capannina, Via Gagliano, 15
- Ristorante Villa Rosangelo, Via Caltanissetta, 20
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Roma, 16
- Biblioteca dei Cappuccini, Via cappuccini, 212
Complessi Bandistici
- Banda Giuseppe Verdi
- Banda Musicale "Santa Cecilia"
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Aprilia 89 Cooperativa Sociale Onlus, Via Santa Lucia, 29
- Associazione Contro le Stragi del Sabato Sera, Contrada Commenda, 623
- Associazione Mazzarino Soccorso, Via A. Gagliano, 74/A
- Associazione Makarina Soccorso Onlus, Via degli Orti, 47
- Associazione Culturale, Musicale e di Volontariato "InARTE", Via G. Marconi, 6/8
Bibliografia
- Mazzarino e la sua storia, A. D'Aleo (1980)
- Mazzarino. Ricerche e considerazioni storiche (rist. anast. 1900), Pietro Di Giorgio Ingala, Ed. Sciascia (1996)
- Dal passato per il futuro. I beni culturali di Riesi, Mazzarino, Sommatino, Ed. Pallade (1982)
- Mazzarino nei riveli del 1747-1748. Demografia, struttura urbana e paesaggio agrario di un comune feudale nella metà del Settecento, Luigi Varsalona, Ed. Sciascia (2005)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Mazzarino - Capo circondario, nel val di Noto. Intendenza di Caltanisetta, distretto di Terranova, diocesi di Piazza. Popolazione 11567. Dista 17 miglia da Terranova, 86 da Palermo Ex-feudo con titolo di contea della famiglia Branciforte dei principi di Butera. Esporta grano, legumi ed olio. Territorio salme 16628
Mentre la Corografia dell'Italia (1833) così viene riporta:
MAZZARINO, ameno borgo di Sicilia, nel val di Noto, prov. di Calatanisetta, dist. di Terranuova, capoluogo di cantone, sulla destra riva del fiume Terranuova, in territorio ubertoso di cereali, ed abbondante di viti che danno squisiti vini, 10 miglia a settentrione da Butera e 20 ad ostro da Castrogiovanni. Onorasi di aver data nascita e 'l nome al famoso ministro cardinale Giulio Mazzarini. Vi si annoverano circa 3,000 abitanti. Nelle sue vicinanze vi sono fonti di acque zolforose, conosciute salutari a molti malori.